• Ultime
  • Più lette
Maximulta al superyacht del magnate indiano Vijay Vittal Mallya

Attivisti a muso duro contro il ministro dei Trasporti: «La costa appartiene alla gente, non ai superyacht»

24 Novembre 2023
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 6 Luglio
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attivisti a muso duro contro il ministro dei Trasporti: «La costa appartiene alla gente, non ai superyacht»

di Redazione
24 Novembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’annuncio del ministro dei Trasporti circa la volontà di puntare sull’industria dei superyacht non è piaciuto agli attivisti di Moviment Graffitti, che si sono detti «estremamente preoccupati» sulle intenzioni del governo di considerare le coste ed il mare attorno all’arcipelago «una fonte di guadagno per gli interessi economici di alcune persone a discapito della collettività», soprattutto «visti i pochi luoghi ormai rimasti alla gente».

«Aaron Farrugia e il governo che rappresenta vogliono ora toglierci questo spazio, in modo che i ricchi possano continuare a beneficiarne» hanno tuonato gli attivisti della Ong, ricordando che, negli ultimi 16 anni, il numero di superyacht (di lunghezza superiore ai 24 metri) registrati a Malta è cresciuto di oltre 10 volte, passando da 100 a 1.100 unità.

«Farrugia sostiene che ciò contribuisca all’economia e generi occupazione. Tuttavia, finora non ha spiegato come stiamo raccogliendo i benefici di questa industria, considerando soprattutto che lo stesso documento strategico stabilisce che i lavoratori qualificati in questo settore sono in costante calo» continua il comunicato di Moviment Graffitti.

Sempre sul documento di “visione strategica” si afferma inoltre che sono state condotte diverse consultazioni con l’industria dei superyacht ma, come ha fatto notare la Ong, «purtroppo non si è ancora svolta alcuna consultazione con gli stakeholder più importanti: i cittadini».

E su questo argomento scatta l’inevitabile parallelismo con la protesta pubblica che si tenne a Marsascala, dove residenti, attivisti e semplici cittadini scesero ripetutamente in piazza per manifestare contro il porto turistico proposto nella baia della località a sud di Malta, «una prova sufficiente del fatto che la gente è stufa dell’occupazione del suolo pubblico, dello sfruttamento dell’ambiente e, ora, anche delle nostre coste e del nostro mare».

In dubbio anche le intenzioni del governo circa la necessità di avviarsi verso la transizione “green” e la volontà di puntare parallelamente sull’industria dei superyacht. Per gli attivisti è chiaro si tratti di qualcosa completamente incompatibile: oltre a occupare enormi quantità di spazio, i superyacht inquinano il mare e l’aria e, anche con una buona regolamentazione, contribuiscono alla distruzione della biodiversità naturale. Senza contare che i motori emettono tonnellate di anidride carbonica, oltre ad altri gas e particelle tossiche.

Il comunicato si conclude poi in maniera perentoria: «Moviment Graffitti insiste sul fatto che qualsiasi decisione importante che influisca sull’ambiente e sulla qualità della vita in generale dovrebbe essere presa solo se è di interesse pubblico. La gente non ha bisogno e né vuole porti turistici per ricchi e progetti di bonifica che genererebbero ulteriori speculazioni fondiarie».

E poi «Se il governo dovesse continuare a sostenere le “esigenze” dei ricchi invece di quelle dei cittadini, siamo pronti a schierarci al fianco di questi ultimi nella loro continua lotta contro lo sfruttamento della nostra terra, che è sempre più scarsa, delle nostre coste e dei nostri mari».

 

(immagine di archivio, credits: Adobe Stock)
Tags: Aaron FarrugiaIn evidenzaMinistero dei TrasportiMoviment Graffittisuperyacht
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Progetti edili nelle aree di interesse storico culturale, sei architetti sotto indagine

Prossimo articolo

Un anno dalla scomparsa di Bernice Cassar: la veglia di Moviment Graffitti tra lo straziante appello della sorella Alessia e le scuse di Abela

Articoli correlati

cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Ambiente

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025
Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio
Ambiente

Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio

24 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.