• Ultime
  • Più lette
Caccia, divieto di piombo nelle zone umide di tutta l’UE. BirdLife sollecita il governo: «agire tutelando il Paese»

Caccia, divieto di piombo nelle zone umide di tutta l’UE. BirdLife sollecita il governo: «agire tutelando il Paese»

15 Febbraio 2023
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Caccia, divieto di piombo nelle zone umide di tutta l’UE. BirdLife sollecita il governo: «agire tutelando il Paese»

di Redazione
15 Febbraio 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

I cacciatori non potranno più utilizzare munizioni in piombo nelle zone umide di tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea, oltre ad Islanda, Norvegia e Liechtenstein. La legge è entrata in vigore a partire dal 15 febbraio 2023, dopo un periodo di due anni concesso all’UE per prepararsi al cambiamento.

I pallini di piombo sono dei minuscoli proiettili rotondi che vengono impiegati dai cacciatori per sparare ed uccidere gli animali, compresi quelli che abitano zone paludose o terreni in prossimità di specchi d’acqua. Gli stessi ecosistemi dai quali, ogni anno, secondo le stime, vengono estratti circa 4.000/5.000 tonnellate di piombo che, a sua volta, provoca l’avvelenamento di alcuni rapaci che si nutrono di prede contaminate dal materiale, o di alcune specie acquatiche che ingeriscono i pallini scambiandoli per piccole particelle di pietra o sabbia.

Chadwick Lakes, credits: Aron Tanti / BirdLife

Attraverso un comunicato diffuso sempre nella giornata di oggi, la Ong BirdLife Malta, da anni in prima linea per bandire l’impiego delle munizioni velenose, ha fatto sapere che l’introduzione di questa legge consentirà sia di salvare la vita a circa un milione di uccelli acquatici vittime dell’avvelenamento da piombo in tutta l’UE, sia di quella della fauna selvatica presente nelle zone umide.

Contestualmente, il CEO di BirdLife Malta, Mark Sultana, ha invitato il governo maltese a definire ed identificare quali siano le zone umide del Paese nelle quali le munizioni in piombo devono essere vietate.

«La definizione della Convenzione di Ramsar sulle zone umide è chiara e in base a queste linee guida le valli, i bacini idrografici e l’intera costa di Malta non dovrebbero consentire l’uso di munizioni di piombo durante la caccia. Dal momento che molti cacciatori stanno oggi creando pozze artificiali per attirare gli uccelli per il loro piacere di cacciare, anche queste aree significherebbero automaticamente che rientrano nella definizione di “zona umida”» ha affermato Sultana, arrivando alla conclusione che, alla luce dei fatti, sia a Malta sia a Gozo non si dovrebbe consentire l’utilizzo delle munizioni di piombo nelle pratiche di caccia.

«La responsabilità è ora nelle mani del governo e ci auguriamo che, come è stato fatto con la messa al bando del piombo da carburanti, vernici e altri materiali, il governo maltese prenda posizione per il bene comune dei cittadini e della natura e interrompa l’uso del piombo una volta e per tutte» ha concluso il CEO di BirdLife Malta.

Nonostante ormai da diversi decenni sia stato imposto il divieto di impiego del piombo nelle vernici, batterie, matite e altri materiali, nulla è stato fatto per i proiettili da caccia, così come per le esche da pesca, che continuano ad avvelenare l’ambiente. Per queste ragioni, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha valutato i rischi per la salute e l’ambiente posti da questi strumenti ed attività ed è giunta alla conclusione di porre delle restrizioni a livello europeo.

BirdLife ha affermato che «continuerà a resistere alle lobby dell’industria delle munizioni e della caccia per garantire che l’Europa benefici dell’ambiente “pulito” e non tossico che merita».

 

(photo credits: Aaron Tanti / BirdLife Malta)
Tags: AmbienteBirdLife MaltaCacciacacciatorimunizioni piombopallini piombopiombo
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Caos lavori di demolizione cantiere a Birkirkara: si dimette presidente BCA, sanzioni per le società coinvolte

Prossimo articolo

Ai ŻfinDays in scena “OKOKOK” di Marco D’Agostin

Articoli correlati

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.