• Ultime
  • Più lette
Cementificazione selvaggia, sette gruppi di residenti chiedono revisione dei Piani urbanistici

Cementificazione selvaggia, sette gruppi di residenti chiedono revisione dei Piani urbanistici

4 Luglio 2024
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
11 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cementificazione selvaggia, sette gruppi di residenti chiedono revisione dei Piani urbanistici

Associazioni uniranno le forze domenica 7 luglio in una conferenza stampa per denunciare “l’invasione del cemento”

di Redazione
4 Luglio 2024
in Ambiente, Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Domenica 7 luglio, sette associazioni di residenti provenienti da tutta Malta uniranno le forze lanciando un appello congiunto per chiedere una revisione dei Piani urbanistici, durante una conferenza stampa che si terrà nella piazza principale di Zurrieq.

L’evento è organizzato da Għaqda Residenti taz-Zurrieq e le neocostituite Residenti tal-Qrendi e Residenti Ħal Safin, affiancati dai residenti di Siggiewi, Għaqda Storja u Kultura Birzebbugia, Marsaskala Residents Network e Fondazzjoni Wirt iż-Żejtun.

Il collettivo chiederà una revisione dei Piani Locali del 2006, che hanno avuto un impatto profondamente negativo sul paesaggio urbano e sulla qualità della vita delle comunità e dei cittadini delle varie località.

«L’ondata di “cementificazione” nelle nostre città è dovuta a politiche di pianificazione difettose elaborate nel 2006, e che vengono ancora utilizzate per giustificare costruzioni insensate su tutta l’isola. I Piani Locali sono obsoleti e scritti per favorire il sovrasviluppo e la speculazione su terreni, coste e mare. La situazione è stata ulteriormente aggravata dal modo in cui è stato applicato il DC15; inoltre, il governo sta cercando di modificare questa politica per intensificare ulteriormente le costruzioni. Le autorità hanno costantemente cercato di favorire la cementificazione a discapito della qualità della vita e dell’ambiente. Questo deve cambiare», hanno dichiarato i gruppi attraverso un comunicato congiunto nel quale hanno inoltre ricordato i numerosi problemi generati negli ultimi anni nelle loro cittadine dai suddetti Piani urbanistici, come le frequenti richieste di riconversione delle zone e la vendita di terreni pubblici agricoli, blocchi di sei piani che minacciano le UCA, enormi e antiestetici palazzoni di cemento e persino un porto turistico.

Il collettivo ha esteso l’invito all’evento del 7 luglio ad altre associazioni di residenti, per unire ancora di più le forze: «Le lotte che affrontiamo nelle nostre città, sebbene diverse, derivano dalla stessa causa. Invitiamo altri residenti di altre città a unirsi all’evento di domenica, perché stiamo combattendo lo stesso fenomeno».

«La richiesta di una revisione di questi Piani è più forte che mai» – hanno aggiunto – «Crediamo che sia giunto il momento per una revisione che tenga conto della qualità della vita del pubblico e che metta un freno a questa incessante costruzione e speculazione che va avanti da anni».

La conferenza stampa è in programma per domenica 7 luglio a Zurrieq, alle ore 10:30. Le associazioni di residenti che desiderano partecipare all’evento possono inviare un’email a [email protected]

credits: Il-Kollettiv
Tags: cementificazioneediliziaresidentiZurrieq
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Sabato 3 agosto in programma il “Ball of the August Moon 2024” a Palazzo Verdala

Prossimo articolo

Scontro auto-moto a Gharb, 47enne gravemente ferito

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.