• Ultime
  • Più lette
Centinaia di persone riunite a Valletta per l’Earth Hour 2024

Centinaia di persone riunite a Valletta per l’Earth Hour 2024

25 Marzo 2024
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

20 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Furto in un cantiere edile a Marsa, 50enne siciliano torna in carcere

20 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Minaccia un prete con le forbici: 31enne in custodia cautelare

20 Agosto 2025
Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

19 Agosto 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano travolto da un’auto a Paola, ricoverato in gravi condizioni

19 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

18 Agosto 2025
Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

18 Agosto 2025
St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

18 Agosto 2025
Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 20 Agosto
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Centinaia di persone riunite a Valletta per l’Earth Hour 2024

La capitale è rimasta avvolta nel buio per sessanta minuti in occasione dell'Ora della Terra, evento globale per la lotta al cambiamento climatico

di Redazione
25 Marzo 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sabato sera, centinaia di persone si sono riunite a Valletta per partecipare alle attività organizzate in occasione dell’Ora della Terra (Earth Hour in inglese), un evento annuale a carattere internazionale che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta al cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabile.

Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia maltese si è unito ancora una volta a più di 190 Paesi di tutto il mondo per partecipare all’appuntamento globale culminato in un gesto semplice, ma concreto: spegnere ogni fonte di luce artificiale per sessanta minuti. Così, alle 20:30 di sabato 23 marzo Piazza dei Tritoni, Forte Sant’Angelo e Forte Sant’Elmo sono rimasti al buio per un’intera ora, mentre venivano abbassate le luci lungo Republic Street. I partecipanti all’evento hanno posizionato delle candele davanti al Parlamento in modo da ricreare la scritta “60+”, ovvero il logo dell’Ora della Terra.

Fondata nel 2007, l’Earth Hour è un’iniziativa ideata e gestita dal WWF che raduna ogni anno milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un’azione simbolica come lo spegnimento delle luci e di altre apparecchiature elettriche per un’ora a favore dell’ambiente, si vuole rimarcare come ogni azione individuale, anche la più piccola, sia in grado di esercitare un forte impatto sull’ambiente se compiuta dalla collettività, incoraggiando pertanto ogni persona a partecipare alla lotta contro il cambiamento climatico, per un futuro sostenibile.

Le attività dell’Ora della Terra a Valletta sono iniziate in serata, quando la banda del 1st Hamrun Scout Group Duke of Argyll’s Own ha marciato da St. George’s Square a Freedom Square, di fronte al Parlamento. Sono seguite musica dal vivo e altre attività legate all’artigianato e all’ambiente, anche per i più piccoli. Gli enti del Ministero dell’Ambiente, tra cui CProject Green, Environment and Resources Authority (ERA), WasteServ, Circular Economy Malta, Ambjent Malta, Incerconnect Malta, Sustainable Development Directorate e la campagna ClimateOn hanno partecipato all’evento per condividere informazioni sulle pratiche sostenibili e sull’efficienza energetica.

 

1 of 3
- +

 

(photo credits: DOI / Ministero dell’Ambiente)
Tags: cambiamento climaticoEarth HourEarth Hour 2024In evidenzaOra della TerraVallettaWWF
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Incidenti stradali sulla Coast Road e a Santa Lucija: due centauri ricoverati in ospedale

Prossimo articolo

Legge sul ripristino della natura a rischio: BirdLife fa appello al Primo Ministro Abela

Articoli correlati

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.