• Ultime
  • Più lette
Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

4 Giugno 2022
Uomo accoltellato a morte a Paceville: alle spalle un passato criminale tra Inghilterra e Romania

Omicidio Paceville: spunta fonte “anonima” a rivelare i dettagli dell’accaduto alla polizia

2 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

2 Febbraio 2023
Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

2 Febbraio 2023
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Nessuna inchiesta pubblica sulla morte di JeanPaul Sofia, Abela: «lasciamo lavorare le istituzioni»

2 Febbraio 2023

Gozo: alunno aggredisce insegnante e gli rompe una mano, ora rischia invalidità permanente

2 Febbraio 2023
La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

1 Febbraio 2023
Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

1 Febbraio 2023
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

1 Febbraio 2023
Incendio a Sliema, fermato 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

Incendio a Sliema, quattro anni di carcere per il 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

1 Febbraio 2023
Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

1 Febbraio 2023
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

31 Gennaio 2023
Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

31 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 3 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

di Stefano Andrea Pozzo
4 Giugno 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Carenza di materie prime, surriscaldamento globale, epidemie, plastiche nei mari e molti altri campanelli d’allarme hanno condotto verso una presa di coscienza globale per cercare di andare maggiormente incontro ad una maggiore ecosostenibilità per il nostro Pianeta.

In tal ottica anche Malta, perennemente alla ricerca di un rinnovamento energetico che possa rivoluzionare differenti settori merceologici, ha iniziato ad investire verso questa direzione come nel caso dell’introduzione degli autobus “green” a zero emissioni, o ancora, nello sviluppo dei seabins utilizzati per ripulire le acque maltesi.

Sempre dal settore dei trasporti arriva una novità proveniente dal Gruppo Grimaldi. Infatti, l’azienda presente nell’arcipelago da circa sessant’anni, attraverso la la fondazione Malta Motorways of the Sea (MMOS) Ltd, attualmente gestore di un servizio regolare tra Malta e l’Italia continentale, nella giornata di lunedì ha presentato Eco-Malta, una delle più grandi ed ecofriendly navi ro-ro al mondo, con una capacità di trasporto da oltre 500 semirimorchi. Parola d’ordine? Ecosostenibilità.

Inoltre, questo speciale traghetto è in grado di dimezzare le emissioni di CO2 in navigazione e di azzerarle mentre è ferma in porto: durante la sosta in banchina, infatti, Eco-Malta è in grado di sfruttare l’energia elettrica immagazzinata dalle batterie al litio dalla potenza totale di 5MWh e ricaricarsi durante la fase di crociera grazie ad uno shaft generator ed ai 350 m2 di pannelli solari presenti a bordo.
Infine, grazie ai motori di ultima generazione controllati elettronicamente e all’impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato, questa nave-traghetto Roll-on/roll-off è ai vertici della categoria amante dell’ecosostenibilità.

Un ulteriore passo che potrebbe aiutare Malta a guadagnare posizioni rispetto al 97° posto su 165 Paesi nell’indice di sviluppo sostenibile (SDI), che misura l’efficienza ecologica dello sviluppo umano in tutte le nazioni, confrontando il peso totale del materiale estratto e consumato, nonché le emissioni di CO2 coinvolte nella produzione e spedizione di merci in tutto il mondo.

Attualmente, Malta, rispetto ai Paesi di dimensioni simili, ha un’elevata impronta materiale risultando al terzo posto tra i microstati inseriti dopo Islanda (33,94 tonnellate) e le Seychelles (22,07 tonnellate).
L’aspetto positivo è che le isole maltesi emettono alcuni dei livelli più bassi di CO2 pro capite, con 5,43 tonnellate “emesse” a persona e con l’ambizioso obiettivo di ridurre le proprie dispersioni di carbonio del 55% entro il 2030.

Questa notizia lascia un briciolo di speranza agli abitanti dell’arcipelago maggiormente sensibili al tema green, dopo che nei giorni scorsi si sono dovuti movimentare per protestare contro la realizzazione della stazione di servizio che impensierirebbe le aree verdi baciate dal piccolo Parco Naturale di Gzira, uno dei pochi ormai rimasti nella zona.

 

(photo credits: Grimaldi Group)
Tags: ecosostenibilitàgreenGrimaldi LinesnaviValletta
Condividi20Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Omicidio Sliema: Abner Aquilina era in uno “stato di psicosi” durante la violenza

Prossimo articolo

Malta sempre più calda; piove meno ed aumenta l’esposizione al rischio meteorologico

Articoli correlati

Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»
Ambiente

Pioggia di obiezioni contro il «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

27 Gennaio 2023
Da rifiuto organico a compost per gli agricoltori, nuova vita per gli scarti
Ambiente

Da rifiuto organico a compost per gli agricoltori, nuova vita per gli scarti

18 Gennaio 2023
Gzira, al via la realizzazione di un mega-Hotel nella zona residenziale vicino a Villa Bonici
Ambiente

Gzira, al via la realizzazione di un mega-Hotel nella zona residenziale vicino a Villa Bonici

17 Gennaio 2023
Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»
Ambiente

Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

12 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.