• Ultime
  • Più lette
Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

18 Giugno 2021
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 8 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

Cresce il malumore nei confronti dell'imbarcazione che appesta l'aria. Virtu Ferries replica: «Siamo in regola»

di Redazione
18 Giugno 2021
in Ambiente, Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quella tra i maltesi e lo smog è una lotta quotidiana e, a quanto pare, impari.

Le ultime proteste, come riporta il Times of Malta, sono rivolte al traghetto veloce della Virtù Ferries che costringe molte famiglie di Valletta a subire rumori molesti e gas di scarico: una minaccia all’udito e ai polmoni che costringe a tapparsi in casa tenendo le finestre chiuse.

Il problema si pone soprattutto per l’imbarcazione che fa la spola tra il porto di Valletta e quello di Gozo, come sanno bene quanti vivono e lavorano non lontano dal terminal di Ta’ Liesse.

«Sembra che un aereo stia per decollare ogni mezz’ora – ha dichiarato un residente al Times –  e puoi letteralmente assaporare lo scarico in bocca».

Secondo chi lamenta i disagi, il traghetto veloce avvierebbe in motori intorno alle 7 del mattino, lasciandoli accesi fino a quando si è imbarcato l’ultimo passeggero. Un’operazione che richiede almeno mezz’ora, trenta minuti nel corso dei quali rumori e smog creano un tutt’altro che trascurabile fastidio. Anche perché il via vai dell’imbarcazione dura tutta la giornata, per poi terminare dopo la mezzanotte.

C’è anche chi, esasperato, ha chiamato la polizia, ma – com’era prevedibile – gli agenti non hanno potuto prendere nessuna iniziativa. 

Al Times, Mark Weingard, fondatore del gruppo Iniala che gestisce l’Iniala Harbour House, a Valletta, ha dichiarato che inizialmente era entusiasta del nuovo servizio di traghetti veloci per Gozo, ma ha poi aggiunto che gli effetti di questa novità si sono rivelati inaccettabili:

«Questa imbarcazione è una vergogna, è come avere un vecchio camion sporco e rumoroso che erutta fumi nel Grand Harbour. Non siamo assolutamente contrari alla presenza del terminal dei traghetti, anzi, pensiamo che sia fantastico, è una grande opportunità per i turisti e per i cittadini di Gozo per migliorare l’accesso Valletta. Tuttavia, questo tipo di traghetto rumoroso e inquinante non dovrebbe essere utilizzato».

Weingard ha aggiunto che gli imprenditori hanno fatto molti sforzi per abbellire l’area e mantenerla attraente, ma il rumore e l’inquinamento rischiano di scoraggiare i clienti che sono arrivati fin lì per godere bellezza e tranquillità: «Il Grand Harbour è un gioiello nel nostro Paese e come tale dovremmo trattarlo. Se un veicolo rumoroso e inquinante non sarebbe consentito nelle nostre strade, perché dovrebbe essere consentito nel Grand Harbour?».

Alle lamentele, un portavoce di Virtu Ferries ha replicato che la manutenzione delle navi viene effettuata secondo i più alti standard e che in corso c’è un confronto con le autorità per verificare se i disagi possano essere ridotto.

«Le nostre navi funzionano con diesel a bassissimo tenore di zolfo – ha dichiarato il portavoce di Virtù Ferriers – che è la forma di diesel più pulita sul mercato. Tutti i motori diesel emettono gas di scarico limitati, così come le nostre navi. Il fumo nero viene emesso il più delle volte a seguito di una manovra forzata che richiede un improvviso aumento di potenza, ma non è un evento normale».

Il portavoce ha poi aggiunto che non sono le navi di Virtu Ferries a emettere fumo, ma anche quelle dei loro concorrenti.

Tags: GozoIn evidenzaVirtu Ferries
Condividi59Tweet37InviaCondividi10
Articolo precedente

COVID-19: solo tre contagi, leggera flessione dei casi attivi

Prossimo articolo

Inghilterra, che delusione: solo uno 0-0 con la Scozia

Articoli correlati

Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
peter
Attualità

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.