• Ultime
  • Più lette
Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

12 Gennaio 2023
Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

21 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Troppe incongruenze nella versione della testimone, scagionato ex poliziotto accusato di stupro

21 Marzo 2023
Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

21 Marzo 2023
National Stadium Ta' Qali

Partita di calcio Malta-Italia, in programma corse “speciali” del trasporto pubblico

20 Marzo 2023
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

di Redazione
12 Gennaio 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sette Ong ambientaliste stanno esortando il pubblico ad opporsi al progetto presentato da Hili Group, che prevede la costruzione di un complesso di ville sull’isola di Comino come parte del nuovo “Comino Hotel”. Le obiezioni alla richiesta di sviluppo edilizio in questione (PA/4777/20), possono essere presentate alla Planning Authority entro il 23 gennaio attraverso questo modulo online.

Attualmente al vaglio dell’Autorità per l’urbanistica, il progetto prevede la riqualificazione del sito dell’ex “Comino Hotel”, compresa la sostituzione dei nove bungalow abbandonati attualmente nella baia di Santa Marija, con un complesso molto più ampio, composto da 19 ville, minimarket e vari servizi annessi, in quello che «potrebbe diventare un “villaggio di Comino” composto da residenze permanenti attraverso l’uso di “sotterfugi” legali» affermano le Ong.

Comino è designata come area di conservazione rurale, riserva naturale, zona speciale di protezione e conservazione, area di importanza UE ed internazionale per volatili e biodiversità (IBA), sito Natura 2000, classificato come “Dark Sky” del patrimonio culturale del Paese. Per queste ragioni, le Organizzazioni fanno sapere che «lo sviluppo proposto non è compatibile con nessuno di questi riconoscimenti, ed è stato descritto come “mostruoso” e una “occupazione furtiva” di quest’isola che dovrebbe essere tenuta in custodia affinché tutti i residenti maltesi e gozitani possano goderne».

L’afflusso di mezzi pesanti, materiali da costruzione e forza lavoro provocherebbe un impatto ambientale enorme, oltre alla distruzione irreversibile dell’habitat naturale e dei terreni circostanti, sottolineano gli attivisti, aggiungendo che «vi sono anche gravi preoccupazioni per l’aumento del traffico introdotto nell’area e per la gestione e il trattamento delle forniture e della spazzatura, che portano a un aumento di parassiti e rifiuti che sono direttamente dannosi per il delicato ecosistema locale».

Le sette Ong hanno dichiarato che l’approvazione del progetto da parte dell’ERA è attualmente oggetto di ricorso presso il Planning Tribunal (EPRT) da parte di diverse organizzazioni.

«È scioccante che un tale progetto sia persino preso in considerazione. Il pubblico dovrebbe cogliere l’opportunità per esprimere la propria frustrazione per questo sviluppo e ricordare alla Planning Authority che il suo dovere non spetta ai costruttori ed alle grandi imprese, ma verso il bene superiore “a nome della comunità per fornire un ambiente equilibrato e sostenibile”, come da loro dichiarazione d’intenti».

Le Organizzazioni che presentano obiezione al progetto PA/4777/20 sono BirdLife Malta, Din l-Art Ħelwa, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Friends of the Earth Malta, Moviment Graffitti, Nature Trust Malta – FEE e Ramblers’ Association of Malta.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: CominoComino HotelComino VillageHili GroupIn evidenzaPlanning AuthoritySanta Marijavillaggio di Comino
Condividi25Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Giovane falciato da un’auto sulla Coast Road

Prossimo articolo

Luca e Mia tra i nomi più “popolari” per i bimbi nati a Malta nel 2022. Calano però le nascite del 4.7%

Articoli correlati

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”
Ambiente

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone
Ambiente

Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone

13 Marzo 2023
San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens
Ambiente

San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens

9 Marzo 2023
Incivili prendono di mira sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, scattano le denunce
Ambiente

Incivili prendono di mira sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, scattano le denunce

7 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.