• Ultime
  • Più lette
Gzira, al via la realizzazione di un mega-Hotel nella zona residenziale vicino a Villa Bonici

Gzira, al via la realizzazione di un mega-Hotel nella zona residenziale vicino a Villa Bonici

17 Gennaio 2023
Uomo accoltellato a morte a Paceville: alle spalle un passato criminale tra Inghilterra e Romania

Omicidio Paceville: spunta fonte “anonima” a rivelare i dettagli dell’accaduto alla polizia

2 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

2 Febbraio 2023
Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

2 Febbraio 2023
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Nessuna inchiesta pubblica sulla morte di JeanPaul Sofia, Abela: «lasciamo lavorare le istituzioni»

2 Febbraio 2023

Gozo: alunno aggredisce insegnante e gli rompe una mano, ora rischia invalidità permanente

2 Febbraio 2023
La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

1 Febbraio 2023
Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

1 Febbraio 2023
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

1 Febbraio 2023
Incendio a Sliema, fermato 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

Incendio a Sliema, quattro anni di carcere per il 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

1 Febbraio 2023
Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

1 Febbraio 2023
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

31 Gennaio 2023
Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

31 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 3 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gzira, al via la realizzazione di un mega-Hotel nella zona residenziale vicino a Villa Bonici

Semaforo verde per l'imprenditore Michael Stivala che ha ottenuto l'okay definitivo per lo sviluppo dell'hotel da 11 piani che si erigerà vicino ai giardini di Villa Bonici

di Stefano Andrea Pozzo
17 Gennaio 2023
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Cittadini e ambientalisti sono in tumulto dopo il via libera concesso dalla Planning Authority (PA) a Michael Stivala, magnate dell’edilizia locale e presidente della Malta Developers Association, per la realizzazione di una mega-struttura alberghiera da 11 piani in un’area residenziale di Gzira.

Infatti, la scorsa settimana, dopo due ore di udienza in cui Ong e residenti hanno espresso il loro malcontento, la PA ed i tre i membri del Commissariato all’Urbanistica hanno votato a favore della “discutibile” scelta del funzionario competente di applicare una “politica di flessibilità” sull’iniziativa di sviluppo turistico giudicata compatibile con il quartiere circostante, nonostante l’esistenza di una legge che prevede l’assenza di Hotel nelle aree residenziali, ad eccezione di Qui-si-Sana e Tigne Point a Sliema.

Questo aspetto ha causato l’ulteriore dissenso dei presenti che, secondo quanto riportato da Malta Today, non hanno digerito la decisione della PA e del Consiglio, dichiarandosi preoccupati per la stabilità del substrato roccioso nell’area circostante.

Inoltre, ad appesantire il comune sentimento di malcontento, la sede del progetto proposto da Stivala si realizzerà tra Triq Moroni e Triq Parisio, proprio ai confini dei giardini della storica Villa Bonici, l’edificio barocco realizzato nel lontano 1872.

Già da tempo il giardino della casa di campagna del marchese Bonici Ghaxaq è stato illegalmente sfruttato come parcheggio per diversi anni prima che la situazione venisse ribaltata dall’Autorità per l’Urbanistica la scorsa estate.

Secondo i piani originari, le intenzioni del committente del progetto sarebbero quelle di demolire il casale ivi presente e scavare per realizzare le varie aree previste dalla mega-struttura.

L’architetto di Stivala nonché presidente dell’Autorità per l’Edilizia e le Costruzioni, Maria Grazia Schembri, ha infine sostenuto come il sito in questione comprendesse già un certo numero di hotel, affiancandosi alla decisione del funzionario e ribadendo come Stivala avesse già presentato i progetti per la messa in sicurezza del tratto roccioso sottostante il muro del giardino.

In seguito, le Ong Moviment Graffitti e Din l-Art Ħelwa, rappresentate dall’avvocato Claire Bonello, hanno sollevato ulteriori dubbi sull’operato di Stivala nel rivendicare la proprietà, in quanto l’imprenditore non risulterebbe essere in possesso della quota detenuta da Carmel Buttigieg, il quale, presente all’incontro, ha impugnato l’atto in suo possesso a conferma dell’obiezione della legale.

Su questo aspetto Stivala, una volta ribadita la correttezza della dichiarazione, ha infine risposto facendo sapere di non essere intenzionato a mostrare le documentazioni che confermerebbero la sua posizione:

«Se qualcuno è contrario possiamo discuterne in tribunale, oggi siamo qui per determinare una domanda di pianificazione».

Sulla questione è intervenuta in seguito la presidente ad interim Mireille Fsadni che, citando la legge che afferma come qualsiasi comproprietario di un sito possa legalmente dichiararne la proprietà, ha pertanto confermato il diritto della MDA a procedere.

La vittoria dell’imprenditore maltese è stata resa possibile dal dietrofront della Soprintendenza per i Beni Culturali che, nel settembre 2021, aveva dichiarato di nutrire preoccupazione riguardo l’impatto che l’altezza ed il volume dell’albergo potrebbero esercitare sui giardini di Villa Bonici e l’inevitabile demolizione del casale.

Tale timore sarebbe svanito durante l’udienza alla vista del rendering dell’hotel che mostrava come la struttura prevedrà la realizzazione di un terrazzamento lontano dai giardini della Villa di Gzira.

Il rendering che mostra l'aspetto che avrá l'hotel di Gzira - MSG Architects
Il rendering che mostra come si presenterà l’hotel di Gzira (credits: MSG Architects)

Tra le condizioni proposte dal magistrato permane quella di un accordo tripartito tra il ricorrente, il Comune e l’Ente Urbanistico per favorire la realizzazione e manutenzione dell’atrio pedonale, congiuntamente all’installazione di un canale di scolo delle acque piovane.

Durante il resto dell’udienza si è riversato forte il dissenso dei residenti e delle Ong che, tra chi affermava “bisogna fermare questa follia” e chi, ricordando di essere già soggetti al rumore prodotto da un lido detenuto in parte sempre da Stivala aggiungeva sarcasticamente “non ci resta che cambiare il nome di Gzira in Stivaland”, ha ulteriormente lamentato l’inevitabile inasprimento della qualità di vita dovuto alla futura convivenza con lo “sgradito coinquilino” da 11 piani.

 

(photo credits: render MSG Architects)
Tags: concessioni edilizieDin l-Art HelwaGziralicenze edilizieMalta Developers AssociationMichael StivalaMoviment GraffittiPlanning AuthorityVilla Bonici
Condividi46Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Il cinema dice addio alla sua “Lollo”. Gina Lollobrigida si è spenta oggi all’età di 95 anni

Prossimo articolo

Messina Denaro: dal giallo del selfie con l’infermiere al covo dove si nascondeva a Campobello di Mazara

Articoli correlati

Gruppo di Ong invita il pubblico ad opporsi al «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»
Ambiente

Pioggia di obiezioni contro il «mostruoso progetto del “villaggio di Comino”»

27 Gennaio 2023
In arrivo dall’UE fondi per 2 milioni di euro da destinare a macchinari e attrezzature per piccole e medie imprese
Imprese

In arrivo dall’UE fondi per 2 milioni di euro da destinare a macchinari e attrezzature per piccole e medie imprese

21 Gennaio 2023
Centottanta milioni di euro in cinque anni per rinnovare il Grand Harbour
Economia

Centottanta milioni di euro in cinque anni per rinnovare il Grand Harbour

21 Gennaio 2023
«Nulla da dichiarare», ma trasportava più di 165 mila euro. Uomo tradito dal fiuto del cane poliziotto
Economia

L’aeroporto internazionale di Malta mette in pista 175 milioni di euro per il potenziamento dello scalo

20 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.