• Ultime
  • Più lette
Il progetto di una piscina condominiale firmato da Joseph Portelli minaccia la valle di Marsalforn

Il progetto di una piscina condominiale firmato da Joseph Portelli minaccia la valle di Marsalforn

25 Aprile 2022
saviour gauci cover

Nuovo appello della polizia nell’ambito di un’inchiesta in corso

29 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Bambino di 11 anni perde la vita in mare a Ramla l-Hamra, disperso un uomo di 37 anni

27 Ottobre 2025
Riforma urbanistica

Attivisti accampati fuori dal Parlamento contro la riforma dell’urbanistica, polizia rafforza le barricate

27 Ottobre 2025

Scontro tra auto e scooter a Swieqi: 21enne gravemente ferito

27 Ottobre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 29 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il progetto di una piscina condominiale firmato da Joseph Portelli minaccia la valle di Marsalforn

di Redazione
25 Aprile 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un progetto per la realizzazione di una piscina a Xagħra, nella Marsalforn Valley, alle spalle di un condominio di sette piani costruito dal magnate gozitano dell’edilizia Joseph Portelli, ha messo in allarme alcune ONG, preoccupate che l’eventuale approvazione possa creare un pericoloso precedente utile a creare progetti simili, situati sempre fuori dalle aree di sviluppo urbano.

Il fulcro del dibattito, messo in piedi dalle cinque Organizzazioni, risiede proprio nel lavoro svolto dall’Autorità di Pianificazione. In un primo momento una relazione tecnica dello stesso ente di pianificazione, relativa alla proposta, sembrava suggerire un rifiuto. Il “no”, però, non è mai arrivato, ed è invece stato sostituito dalla richiesta di alcune modifiche strutturali al disegno del progetto.

La collocazione della piscina ha sollevato diversi dubbi riguardo il potenziale impatto ambientale e, in secondo luogo, ha acceso discussioni sulla possibile funzione di “apri pista” per concessioni di questo tipo nella vallata di Marsalforn. Un punto condiviso anche dal Comune di Xagħra, dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e dall’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA).

La decisione finale per l’applicazione del progetto sarà presa martedì dalla Commissione di pianificazione, con le ONG che hanno già manifestato tutte le intenzioni di intervenire con forza nel caso in cui la proposta dovesse ricevere il via libera: «Dopo che il governo eletto ha promesso nel suo manifesto di proteggere le periferie dei villaggi da sviluppi distruttivi, concedere un permesso del genere sarebbe politicamente dannoso e manderebbe un messaggio sbagliato. È fondamentale tradurre in azione le promesse, in particolare in un caso come questo che avrebbe dovuto essere già rifiutato viste le evidenti violazioni delle politiche di pianificazione, i danni agli habitat naturali e alle valli di Gozo e il fatto che la stessa Autorità di Pianificazione ha raccomandato il rifiuto».

«È scandaloso che l’Autorità di pianificazione trovi ancora così difficile proteggere i paesaggi sensibili situati nella zona di sviluppo esterna presumibilmente protetta, anche se lo stesso governo promette di farlo. Questa applicazione di pianificazione non avrebbe mai dovuto arrivare così lontano in primo luogo» ha affermato Moviment Graffitti in una nota diffusa sul web.

Proprio sul tema ambientale e sugli sforzi fatti le ONG si sono dichiarate preoccupate riguardo la “timida” forza con cui l’Autorità per le Risorse Ambientali si è opposta a questi recenti sviluppi: «Sebbene ERA abbia chiesto un rifiuto, siamo costernati dal fatto che non stia insistendo in modo più appropriato per la protezione dell’habitat della zona, che è ampiamente minacciato a causa del precedente che questo sviluppo proposto andrebbe a creare. L’ERA, legalmente responsabile dell’ambiente di Malta, è obbligata a compiere uno sforzo più energico e vigoroso per proteggere un habitat così sensibile».

Il comunicato è stato sottoscritto dalle ONG Din l-Art Ħelwa Għawdex, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Għawdix, Moviment Graffitti e Wirt Għawdex.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: concessioni edilizieediliziaERA - Environment and Resources AuthorityGozoJoseph PortelliMarsalfornPlanning AuthoritySuperintendence of Cultural HeritageXaghra
Condividi31Tweet20InviaCondividi5
Articolo precedente

Violenta aggressione a St. George’s Bay, uomo in gravi condizioni

Prossimo articolo

Fiamme in una fabbrica a Santa Venera, densa colonna di fumo in cielo

Articoli correlati

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.