• Ultime
  • Più lette
L’appello del sindaco a difesa del territorio: «Ħondoq deve essere di tutti»

L’appello del sindaco a difesa del territorio: «Ħondoq deve essere di tutti»

7 Settembre 2021
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 18 Ottobre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’appello del sindaco a difesa del territorio: «Ħondoq deve essere di tutti»

Prosegue la lotta per rendere la splendida località di Gozo “sito di demanio pubblico”

di Redazione
7 Settembre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Continua la sua battaglia Paul Buttigieg, sindaco di Qala, per la tutela di Ħondoq ir-Rummien, la costa sottostante il villaggio di Qala, situata a sud di Gozo.

Impegnato da circa vent’anni nella strenua difesa del territorio, Buttigieg ha richiesto al Consiglio Locale di dichiarare la località “patrimonio di demanio pubblico” affinché venga tutelata da possibili progetti turistici. Ħondoq ir-Rummien, infatti, attira da diverso tempo l’attenzione di investitori impegnati nello sviluppo di piani commerciali.

La proposta era già stata avanzata nel 2017 da alcune ONG dedicate alla tutela dell’ambiente, senza però ottenere alcun riscontro positivo da parte del Governo.

In una recente dichiarazione su Facebook il primo cittadino di Qala ha ricordato l’importanza che il progetto rappresenta per la Comunità maltese e per le future generazioni. «Il desiderio di molti gozitani, maltesi e persone che amano le nostre isole rimane lo stesso: proteggere Hondoq dallo sviluppo e dalla speculazione».

Prosegue poi, con obiettivi chiari: «tutti i partiti politici hanno affermato che l’area dovrebbe essere protetta. Pertanto, chiediamo ad ognuno di loro di recarsi in Parlamento ed approvare una soluzione affinché l’area venga dichiarata di demanio pubblico, con tutta la protezione che ne consegue».

Nel suo sfogo sui social, Buttigieg ha fatto notare che «i piani territoriali possono essere sempre modificati secondo obiettivi ambientali e sociali, e la protezione di Ħondoq potrebbe esserne un perfetto esempio».

«Non sarebbe quindi la prima volta che tutto ciò accade – evidenzia il sindaco – dato che in passato altri progetti sono stati modificati per rispondere a diverse necessità, come per la variazione delle altezze degli edifici a Ħad-Dingli, la trasformazione di Ħal Ferħ da zona turistica a zona residenziale e la conversione di Ta’ Qali in zona commerciale».

In conclusione alla richiesta rivolta al Consiglio Locale, Buttigieg amplia le prospettive di risoluzione: «Anche i tribunali europei hanno concluso che i piani locali possono essere modificati senza bisogno di rimborsi. Fate questo passo così sapremo con certezza chi ha veramente a cuore l’ambiente».

L’attuazione di un programma di tutela dell’area significherebbe anche soddisfare le aspettative della Comunità che nel referendum del 2002 aveva già espresso voto contrario allo sviluppo turistico in queste aree, ricorda Buttigieg.

Nel frattempo i proprietari dei terreni presso Ħondoq ir-Rummien, avrebbero comunicato al Governo di voler cedere i propri diritti sulla terra, oggetto di un piano che prevede la realizzazione di un porto turistico che ospiterà duecento yacht, oltre ad un complesso residenziale di lusso ed un hotel.

Parte dei terreni sarebbero di proprietà di Gozo Prestige Holidays che, qualora venissero approvati i progetti commerciali proposti, vedrebbe aumentare il valore delle sue proprietà di ben undici volte rispetto al prezzo di acquisto originario. Tuttavia, la società ad oggi non è riuscita ancora ad ottenere i permessi necessari e sembrerebbe così essersi resa disponibile ad aprire un dialogo al fine di trovare una soluzione.
Anche il ministro di Gozo, Clint Camilleri, si è detto contrario a qualsiasi forma di sviluppo nell’area incontaminata, mentre il Partito Nazionalista ha proposto di riacquistare i terreni dagli attuali proprietari trasformandola in un parco nazionale.

credits: Visit Gozo
Tags: GozoHondoq ir-RummienIn evidenzaPaul Buttigieg
Condividi42Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

Comino invasa dai rifiuti. ERA si attiva per ripristinare la bellezza dell’isola

Prossimo articolo

COVID-19: crescono i casi attivi, stabile la situazione negli ospedali

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
cover
Ambiente

Acque contaminate a Valletta: scatta il divieto di balneazione in un tratto di costa

9 Ottobre 2025
Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.