• Ultime
  • Più lette
L’inquinamento atmosferico al Grand Harbour ha raggiunto livelli “scioccanti”

L’inquinamento atmosferico al Grand Harbour ha raggiunto livelli “scioccanti”

28 Ottobre 2021
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 15 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’inquinamento atmosferico al Grand Harbour ha raggiunto livelli “scioccanti”

di Redazione
28 Ottobre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

L’inquinamento atmosferico al Grand Harbour di Valletta ha raggiunto livelli scioccanti pari a 100-200 volte superiori a quelli raggiunti nelle aree non esposte a fonti di inquinamento.

A comunicare la notizia è BirdLife Malta, che lunedì ha divulgato i dati raccolti a seguito di un’analisi condotta dallo scienziato Kare Press-Kristensen, Senior Advisor per l’ONG Green Transition Denmark, nell’ambito del progetto europeo LIFE4MEDECA, che mira alla creazione di un’area di controllo delle emissioni (ECA) nel bacino del Mediterraneo.

Il partenariato raggruppa organizzazioni di diversi Paesi mediterranei, tra cui BirdLife Malta che sinergicamente lavorano per sensibilizzare la società sui danni causati alla salute e al clima dall’inquinamento atmosferico dei trasporti marittimi nel Mediterraneo.

L’organizzazione ha l’obiettivo di spingere le grandi navi ad utilizzare combustibili puliti e sistemi di pulizia dei fumi, limitando il contenuto di zolfo (SOx) e le emissioni di azoto (NOx) nel Mediterraneo.

Dai rilievi effettuati è emerso che l’arcipelago maltese gode di aria pulita. Tuttavia – si legge nel comunicato – la cattiva notizia è che le piccole navi inquinano localmente, mentre le grandi navi che visitano le isole maltesi inquinano intere città.

credits: BirdLife

L’aria atmosferica di Valletta e di Senglea risulta avere un’alta concentrazione di particelle ultrafini quando le navi, sia piccole che da crociera, transitano nel Grand Harbour.

credits: BirdLife

Tali particelle, che si depositano nei polmoni e si insediano nel sangue, rappresentano un grave rischio per la salute umana i cui effetti si traducono in malattie cardiovascolari come ictus e malattie cardiache, malattie delle vie aeree e cancro, che sono annoverare tra le principali cause di morte a Malta.

Dai numeri raccolti, sembrerebbe emergere che circa 250 persone (6,5% di 3.800 decessi annuali) muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico a Malta e che nell’arco temporale tra il 2020 e 2021 l’inquinamento atmosferico ha ucciso più persone a Malta rispetto al COVID-19 (500 rispetto a 460).

Nelle aree in cui sono stati effettuati controlli più severi delle emissioni come quelle dell’ECA dell’Europa settentrionale (tra il Mar Baltico e il Mare del Nord), si è registrata un’elevata riduzione dello zolfo a terra e si sono riscontrati evidenti benefici sia in termini sanitari che economici.

Parlando di possibili soluzioni, Press-Kristensen suggerisce l’impiego di traghetti elettrici, ma soprattutto l’utilizzo dell’energia da terra all’ormeggio che migliorerebbe anche significativamente la salute pubblica maltese.

credits: BirdLife

Nel 2020, Infrastructure Malta ha lanciato il Grand Harbour Clean Air Project, un progetto da 50 milioni di euro di elettricità da terra il cui obiettivo è quello di tagliare oltre il 90% dell’inquinamento atmosferico che le navi da crociera e le navi Ro-Ro producono quando visitano il Grand Harbour. Gli impianti di alimentazione da terra a nave permetteranno alle navi da crociera di spegnere i loro motori a gas o HFO e di collegarsi a punti elettrici lungo la costa per alimentare i loro servizi mentre sono ormeggiati.

Le stime mostrano come l’energia da terra può essere anche un bene per gli affari, con costi extra trascurabili per passeggero e per porto.

Un esempio citato durante la conferenza stampa mostra come, mentre una nave da crociera usa circa 30 kWh per passeggero e normalmente produce elettricità per 0,18 €/kWh, se l’elettricità del porto potesse essere venduta a 0,23 €/kWh (0,05 € in più), il costo extra per passeggero per porto ammonterebbe a soli 1,50 euro o 1% (30 kWh x 0,05 € per kWh) che è meno del prezzo di una tazza di caffè in un porto di crociera.

Tradotto in una tipica crociera di sette giorni che visita quattro porti, l’aumento sarebbe di 6 euro (670 euro senza corrente a terra contro 676 euro con corrente a terra).

In merito all’argomento è intervenuta l’Autorità per le risorse ambientali (ERA) comunicando di aver ha riconosciuto l’impatto che le attività portuali hanno sulla qualità dell’aria e affermando di aver già discusso in passato con BirdLife in merito alla questione.

«ERA e l’Università di Malta hanno monitorato la qualità dell’aria sottovento del Grand Harbour nei giardini di Gardjola, Senglea, dal maggio 2020 in modo da avere un quadro più chiaro della situazione nell’area.

L’impatto dell’industria navale sulla qualità dell’aria non può essere eseguito a caso in giorni selezionati, ma deve guardare a medie affidabili per lunghi periodi di tempo. Sono necessari ulteriori dati scientifici per poter valutare la situazione e devono essere prelevati campioni sufficienti dopo il ritorno alle “normali” attività delle navi da crociera nel post pandemia per avere un quadro chiaro della situazione», ha affermato l’Autorità.

ERA ha inoltre informato che Transport Malta ha già preso provvedimenti per migliorare la situazione attraverso un progetto da 50 milioni di euro che consentirà alle navi di acquisire energia proveniente dalla costa piuttosto che dai generatori di bordo, contribuendo così ad avere un’aria significativamente più pulita nella zona.

Tags: BirdLifeEraIn evidenzaInquinamento navaleKare Press-KristensenNavi da crocieraValletta
Condividi45Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

COVID-19: contagi e casi attivi stabili, calano i ricoveri

Prossimo articolo

Le spese pazze del Governo: quasi mezzo milione per promuovere il Budget 2022

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.