• Ultime
  • Più lette
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Ottobre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Nonostante due condanne della Corte di Giustizia dell’UE, l’arcipelago insiste con le deroghe per “motivi scientifici”, e la stagione riparte. BirdLife segnala aumento dei siti autorizzati per la cattura

di Redazione
24 Ottobre 2025
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta ha riaperto la stagione di cattura degli uccelli selvatici, inclusi fringuelli, pivieri dorati e tordi, nonostante due sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea abbiano stabilito che tale pratica viola la direttiva europea sugli uccelli. La decisione, comunicata nei giorni scorsi, ha immediatamente riacceso le tensioni con Bruxelles e con le associazioni ambientaliste.

Secondo BirdLife Malta, che ha diffuso una nota di denuncia, il governo maltese avrebbe autorizzato per il 2025 un totale di 2.932 siti di cattura per i fringuelli e 1.641 per i pivieri dorati e i tordi, con un incremento di 177 postazioni rispetto allo scorso anno. Il governo giustifica la misura sostenendo che la cattura avviene «a fini di ricerca scientifica», ma l’organizzazione ambientalista ribadisce che si tratta di una «copertura per la caccia illegale».

Fringuelli in gabbia in un sito di cattura, credits: Luca Eberle / BirdLife Malta

BirdLife sottolinea che le osservazioni sul campo e le prove raccolte negli anni mostrano una realtà diversa: gli uccelli catturati non vengono liberati, ma tenuti in gabbia, in aperta violazione del diritto comunitario. Nel 2023, stima l’associazione, sarebbero stati oltre 51.000 i fringuelli catturati illegalmente durante la stagione autunnale. Nonostante le irregolarità documentate, molti dei siti dove in passato i bracconieri erano stati colti sul fatto risultano nuovamente autorizzati nel 2025, formalmente come “punti di ricerca”.

L’aumento dei siti di cattura, secondo BirdLife, ha anche alimentato il traffico illegale di uccelli vivi da usare come richiami. Solo lo scorso mese, le autorità hanno intercettato una spedizione di fringuelli proveniente dalla Tunisia, presumibilmente destinata a trappole sull’isola. Episodi analoghi si sono verificati in estate, quando le forze dell’ordine italiane hanno sequestrato 2.687 fringuelli a Pozzallo, trasportati da un cittadino maltese.

Sul fronte dei controlli, l’associazione denuncia che la Environmental Protection Unit (EPU) ha operato «a capacità ridotta» durante la stagione di caccia autunnale, rendendo difficile contrastare l’uso diffuso di richiami elettronici vietati.
A Gozo, aggiunge BirdLife, «la situazione è ancora più grave» per la mancanza di unità di polizia ambientale dedicate. Per colmare queste lacune, BirdLife ha reso pubblica una mappa interattiva su Google Maps che consente ai cittadini di verificare quali siti di cattura siano autorizzati e segnalare eventuali attività illegali direttamente all’associazione oppure alla polizia, al numero 119.

Un sito di cattura di fringuelli, credits: Luca Eberle / BirdLife Malta

I fringuelli e le altre specie interessate sono protetti dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea. La Corte di Giustizia UE si è già espressa due volte — nel 2018 e nel 2024 — stabilendo che le deroghe applicate da Malta non rispettano la normativa comunitaria. Nonostante ciò, l’associazione sottolinea che il governo ha proseguito con l’apertura delle stagioni di cattura, sostenendo di agire nel rispetto della ricerca scientifica.

Un ulteriore motivo di controversia è la recente modifica ai regolamenti sulla conservazione degli uccelli selvatici, che ha portato Malta a sospendere la propria adesione alla EURING, la rete europea che coordina le attività di inanellamento scientifico. Questa decisione, approvata dal ministro di Gozo e della Caccia Clint Camilleri – reduce da una recente visita a Bruxelles per l’incontro con il Commissario europeo per l’Ambiente – e dal ministro dell’Ambiente Miriam Dalli, consente ora alle federazioni venatorie locali di istituire propri schemi di inanellamento, alimentando così, secondo gli ambientalisti, «un sistema parallelo difficile da controllare».

BirdLife Malta ha inoltre dichiarato di aver informato la Commissione Europea della nuova apertura della stagione di cattura e della presunta violazione delle sentenze europee. L’associazione prevede un’imminente escalation delle procedure di infrazione nei confronti di Malta, che potrebbe portare a nuove sanzioni da parte dell’UE. «La riapertura della stagione di cattura rappresenta un chiaro affronto al diritto europeo e alla tutela della biodiversità”, si legge a conclusione della nota. «Nessun incontro politico può modificare la legge dell’Unione né ignorare le decisioni della Corte di Giustizia».

(photo credits: Luca Eberle / BirdLife Malta)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BirdLife Maltacattura uccelliCorte di Giustizia dell'Unione Europeafringuelli
Condividi3Tweet2InviaCondividi
Articolo precedente

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

Articoli correlati

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.