• Ultime
  • Più lette
Maxi-progetto edilizio a Sannat pronto per la fase finale. ONG: «Totale disprezzo della legge, va fermato subito»

Maxi-progetto edilizio a Sannat pronto per la fase finale. ONG: «Totale disprezzo della legge, va fermato subito»

29 Gennaio 2022
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 26 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Maxi-progetto edilizio a Sannat pronto per la fase finale. ONG: «Totale disprezzo della legge, va fermato subito»

di Redazione
29 Gennaio 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il prossimo 8 febbraio, l’Autorità di Pianificazione (PA) dovrà decidere rispetto l’ultima fase del “mostruoso” progetto che il magnate gozitano dell’edilizia Joseph Portelli ed i suoi partner in affari, Mark Agius e Daniel Refalo, stanno progettando nel villaggio di Sannat, a pochi metri dalle scenografiche scogliere Ta’ Ċenċ a Gozo.

A segnalare la vicenda è la ONG Moviment Graffitti, ricordando che il massiccio sviluppo di ben 125 appartamenti causerà estesi danni all’ambiente naturale, situato in una zona incontaminata e di alta importanza ecologica, e definendolo «un totale disprezzo delle più elementari leggi di pianificazione e sviluppo».

Il “gioco” delle domande  

Tutto ebbe inizio nel 2020, quando i richiedenti avevano presentato la domanda per la costruzione di 22 appartamenti, 15 garage e una piscina. Nonostante la segnalazione delle diverse violazioni sulla politica di pianificazione e l’ingiustificata occupazione di terreno fuori dalle aree di sviluppo evidenziata dall’Ufficiale dell’Autorità, la domanda ha sorprendentemente ricevuto il via libera.

Nel frattempo, gli stessi richiedenti hanno presentato altre due domande per la costruzione di due enormi blocchi adiacenti al sito della prima richiesta. L’ultima di queste, relativa a 73 appartamenti e 60 garage si trova a soli 300 metri dalle scogliere di Ta’ Ċenċ, un’altra area molto vicino a un sito Natura 2000, zona protetta per la conservazione. Anche in questo caso, lo sviluppo proposto supera il limite di altezza consentito dalle politiche di pianificazione.

Una situazione che la ONG commenta sottolineando che «fin dall’inizio, il processo è stato macchiato da irregolarità; non ci sorprenderà quindi se l’Autorità di Pianificazione sceglierà ancora una volta di ignorare volontariamente le raccomandazioni dei suoi stessi funzionari, dando priorità agli interessi dei costruttori».

In totale, quindi, gli imponenti blocchi che si svilupperebbero nell’area comprenderebbero 125 appartamenti, rendendo questo progetto uno dei più grandi Piani residenziali mai avuti luogo sul suolo gozitano.

«È chiaro che i costruttori abbiano diviso il progetto in tre domande separate, utilizzando diversi nomi per i richiedenti, con un intento maligno di eludere un processo di controllo molto più rigoroso. La diversificazione delle richieste e l’approccio frammentario alla pianificazione, sono pratiche illegali, e costituiscono motivi ragionevoli per l’Autorità di Pianificazione per rifiutare categoricamente ed in automatico le domande» ha evidenziato Moviment Graffitti.

Gli stessi “trucchetti” messi in atto a Qala

In passato, simili tattiche abusive hanno portato al via libera ad una “serie di orribili condomini” su un’ampia fascia di terreno a Ta’ Kassja, Qala. Il mega-sviluppo di 160 appartamenti ha occupato un’area totale di 30.000 metri quadrati; ma il progetto non è mai stato esaminato nella sua interezza, né è stato mai preso in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla comunità locale.

Sebbene entrambi i progetti di Sannat e Qala siano stati impugnati sulla base delle varie illegalità che presentano, le richieste di sospensione dei lavori per dare tempo all’udienza di appello sono state per qualche motivo rifiutate dall’Environment and Planning Review Tribunal.

«Quindi, se i ricorrenti dovessero mai vincere queste cause ed i permessi venissero revocati, i lavori su questi enormi siti giungerebbero a completamento, il che significa che, a quel punto, il danno sarebbe irrevocabile e non si potrebbe più tornare indietro» afferma la ONG.

Intanto il ministro fa spallucce

«Per qualche ragione, il ministro dell’Ambiente e della Pianificazione, Aaron Farrugia, rimane assente e indifferente di fronte a questi palesi abusi, che sono diventati purtroppo sinonimo di uno sviluppo edilizio comune a Malta e Gozo.

È giunto il momento di porre fine a questi “intrallazzi”, che stanno causando una rovina senza precedenti alla nostra terra, distruggendo la qualità delle nostre vite. Alle Autorità deve essere permesso di fare il loro lavoro, ovvero quello di sostenere e far rispettare le leggi in vigore, e non essere guidate dagli interessi dei costruttori» ha concluso Moviment Graffitti.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: costruttoricostruzioniDaniel RefaloediliziaGozoJoseph PortelliMark AgiusPAPlanning AuthorityQalaSannat
Condividi25Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Covid-19: a gennaio più della metà dei decessi è legato alle dirette conseguenze del virus

Prossimo articolo

Aeroporto a Gozo, il Governo deciderà nelle prossime settimane

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.