• Ultime
  • Più lette
Mosta: cittadini e Ong in tumulto dopo l’ok alla rimozione di 12 ficus secolari che facevano da “nido” a rari esemplari di volatili

Mosta: cittadini e Ong in tumulto dopo l’ok alla rimozione di 12 ficus secolari che facevano da “nido” a rari esemplari di volatili

14 Novembre 2023
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 16 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mosta: cittadini e Ong in tumulto dopo l’ok alla rimozione di 12 ficus secolari che facevano da “nido” a rari esemplari di volatili

Saranno sostituiti da esemplari autoctoni, ma gli Eco-attivisti tuonano preoccupati per le ripercussioni su alcune specie rare che annidano tra i rami degli alberi e che ora sono rimaste senza "casa"

di Stefano Andrea Pozzo
14 Novembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un arcipelago sempre meno green secondo le ultime denunce di BirdLife Malta che, nella giornata di ieri, hanno portato all’attenzione dei cittadini il “macello” dei 12 alberi di ficus, cresciuti per oltre mezzo secolo nell’asfalto della Rotunda di Mosta, fornendo riparo a pedoni e specie di volatili alla ricerca di ristoro.

Una strage che, secondo gli attivisti ambientali, si sta consumando con il benestare del Consiglio Locale e dell’Autorità per le risorse ambientali (ERA); proprio quest’ultima ha infatti parlato di «sradicamento e ricollocamento» dei longevi arbusti che, a suo dire, sopravviveranno durante il trapianto per essere sostituiti da esemplari autoctoni come Giudee o Querce.

A far scattare, ieri, i volontari di BirdLife accorsi ad implorare le autorità di fermare i lavori, la presenza di diverse specie di volatili che ogni notte trovano un sicuro rifugio tra i rami degli alberi, come gli Zakak Abjad, meglio noti come ballerine bianche, i passeri spagnoli e gli storni comuni, ora in pericolo.

Già nella serata di ieri, l’Independent ha mostrato le ripercussioni di questa operazione pubblicando un video ritraente la danza frenetica tra i ficus di Mosta di queste specie di volatili alla ricerca del proprio nido, che non ritroveranno mai, per colpa della fame edilizia che interessa le coordinate maltesi.

Mentre gli arbusti sradicati saranno ricollocati nella zona di Santa Margherita, l’ERA fa sapere come la “fretta” delle operazioni sia dovuta al fatto che questo periodo, compreso tra novembre e febbraio, risulterebbe maggiormente adatto per il trapianto e l’acclimatazione delle piante permettendo, inoltre, agli uccelli ivi presenti di trovare una posizione alternativa fino a quando non sorgeranno i nuovi alberi chiamati a fornire loro riparo. «In alcuni casi è necessario rimuoverli per attuare progetti di rigenerazione urbana, affrontare i danni causati dalle radici e consentirne il riadattamento all’interno degli spazi pubblici aperti in modo pratico» conclude l’ente su Facebook.

Tra le reazioni più accese provenienti dalle associazioni ambientaliste, il comunicato affidato dalla Malta Rangers Unit che, sul proprio profilo social, ha invitato i cittadini ed il governo a non disinteressarsi del problema e tutelare la flora dell’arcipelago:

«Ogni giorno vediamo persone e progetti che distruggono il nostro territorio. Quando i grandi alberi vengono distrutti, invece che integrati, per il solo scopo di costruire; non possiamo permetterci di smettere di preoccuparcene e di prendercene cura. Per il Governo è scattata l’ora di accelerare in direzione della protezione degli spazi verdi e diventare un modello per le prossime generazioni»

Un’appello, quello delle Ong, che è stato raccolto da numerosi manifestanti scesi in piazza questa mattina al fianco di Moviment Graffitti per bloccare le ruspe e gli operatori, descritti come «traditori di Mosta» da alcuni cartelli visibili tra la folla, che mercoledì alle 18.30 si riadunerà nuovamente davanti alla sede del municipio.

(photo credits: Facebook / BirdLife Malta)
Tags: BirdLifeecologiaERA - Environment and Resources AuthorityficusIn evidenzaMalta Rangers UnitMostaMoviment Graffittirotunda mosta
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Il traffico colpisce anche la politica: parlamentari imbottigliati nelle strade, slitta l’udienza mattutina

Prossimo articolo

L’area di Sliema Ferries pronta a rifarsi il look: al posto dei parcheggi alberi e arredi urbani

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.