• Ultime
  • Più lette
Il progetto di una piscina condominiale firmato da Joseph Portelli minaccia la valle di Marsalforn

Portelli 1 – Natura 0. La Commissione approva la costruzione di una piscina in territorio protetto

15 Giugno 2022
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

18 Marzo 2023
A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

18 Marzo 2023
Aeroporto Internazionale di Malta

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

17 Marzo 2023
Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

17 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Portelli 1 – Natura 0. La Commissione approva la costruzione di una piscina in territorio protetto

di Redazione
15 Giugno 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
1

La piantumazione di una manciata di alberi autoctoni e un ridimensionamento del progetto. È bastato questo a Joseph Portelli per ottenere il permesso di costruire una piscina in un terreno protetto della valle di Gozo, al di fuori della zona di sviluppo (ODZ). A dare il via al magnate dell’edilizia gozitano è stata la Commissione di pianificazione, nonostante i dubbi iniziali. Il benestare sarebbe infatti arrivato dopo un iniziale rifiuto, mai però concretizzatosi.

Le modifiche apportate al progetto hanno poi fatto il resto, facendo cedere l’Autorità alle proposte di Portelli e dei fratelli Agius, suoi soci. Nell’affare compare anche Daniel Refalo. La piscina sarà parte integrante di un palazzo, affacciato sulla valle di Marsalforn e di proprietà dello stesso Portelli.

Autore del progetto è l’architetto Salvatore Micallef, che afferma di aver adeguato la proposta di costruzione allineandosi a sviluppi edilizi simili presenti nella valle. Dal canto suo, il presidente della Commissione Martin Camilleri afferma che il progetto rientra nello spirito di pianificazione edilizia di Gozo, e il relativo “via libera” sarebbe arrivato proprio a fronte di questo aspetto.

Molte persone però disapprovano la decisione. Tra queste, il sindaco di Xaghra, Christian Zammit. Secondo il primo cittadino la strada intrapresa dalla Commissione creerebbe un precedente pericoloso. Il concetto è semplice: sei fai un’eccezione, potresti essere costretto a farne altre, andando così a deturpare sempre di più l’isola.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Zammit ci sono anche la Soprintendenza per i Beni Culturali e l’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA), preoccupate anch’esse per un possibile aumento delle concessioni edilizie in zone protette.

Ancora prima della decisione finale della Commissione, le ONG Din l-Art Ħelwa Għawdex, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Għawdix, Moviment Graffitti e Wirt Għawdex avevano diramato un comunicato piuttosto critico neo confronti dell’Ente: «Dopo che il governo eletto ha promesso nel suo manifesto di proteggere le periferie dei villaggi da sviluppi distruttivi, concedere un permesso del genere sarebbe politicamente dannoso e manderebbe un messaggio sbagliato. È fondamentale tradurre in azione le promesse, in particolare in un caso come questo che avrebbe dovuto essere già rifiutato viste le evidenti violazioni delle politiche di pianificazione, i danni agli habitat naturali e alle valli di Gozo e il fatto che funzionari della stessa Autorità di Pianificazione abbiano raccomandato il rifiuto. È scandaloso che la Planning Authority trovi ancora così difficile proteggere i paesaggi sensibili situati in zone protette fuori dalle aree di sviluppo, anche se lo stesso governo promette di farlo. Questa applicazione di pianificazione non avrebbe mai dovuto arrivare così lontano in primo luogo».

«Nonostante questo progetto sia devastante ed immorale, violando politiche ambientali una dietro l’altra, l’Autorità di pianificazione ha fatto ancora una volta ciò che voleva a discapito dei bisogni della gente e del futuro di Gozo. Al suo interno ci sono dei grandi imprenditori con le tasche colme di denaro e distruttive» ha affermato Moviment Graffitti in una nota diffusa sul web.

Ora, con l’approvazione del progetto si prospettano settimane di polemiche e di proteste, anche da parte dei numerosi residenti della valle contrari alla costruzione della piscina di Portelli. Se la situazione non dovesse cambiare, la prima a essere sconfitta sarà la natura, la cui sopravvivenza è sempre più messa a repentaglio dall’avidità umana.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: aree protetteediliziaGozoIn evidenzaJoseph PortelliMalta Planning AuthorityMarsalforn
Condividi34Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Auto vandalizzate a Marsa: i video in rete incastrano il malvivente

Prossimo articolo

Mare inquinato, bagni vietati in un tratto di costa a Sliema

Articoli correlati

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”
Ambiente

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone
Ambiente

Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone

13 Marzo 2023
San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens
Ambiente

San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens

9 Marzo 2023
Incivili prendono di mira sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, scattano le denunce
Ambiente

Incivili prendono di mira sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, scattano le denunce

7 Marzo 2023

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    9 mesi ago

    La contiguità tra classe politica, burocrazia amministrativa e speculatori immobiliari permette di dare un aspetto di pseudo legalità ad opere in realtà abusive.
    In uno spazio cosi limitato come l’isola di Malta la mancata tutela delle aree protette e – più in generale – il consumo di suolo, finiranno col portare al collasso l’intero sistema territoriale che ha risorse limitate ed equilibri assai fragili.
    Facile prevedere che nel giro di qualche anno – con il dispiegarsi degli effetti del cambiamento climatico – Malta dovrà subire emergenze ambientali che ne porranno a rischio la vivibilità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.