• Ultime
  • Più lette
raccolta differenziata

Raccolta (poco) differenziata: i sacchi grigi della discordia finiscono in tribunale

15 Dicembre 2021

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in un hotel a Mellieha: ad uccidere la vittima non sono state le botte

11 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 13 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Raccolta (poco) differenziata: i sacchi grigi della discordia finiscono in tribunale

di Redazione
15 Dicembre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’incremento dei rifiuti ed una raccolta non proprio “differenziata” sta creando qualche problema a WasteServ, l’ente governativo responsabile dell’organizzazione, della gestione e dell’esercizio di sistemi integrati per la gestione dei rifiuti sull’arcipelago maltese.

La questione sollevata dalla società riguarda la cattiva gestione della raccolta della spazzatura per mano delle due cooperative incaricate, GreenPak e GreenMT e, di conseguenza, degli accordi economici tra le parti.

Secondo quanto riportato in un comunicato divulgato dall’Ente, il problema si riscontrerebbe in particolare modo nella raccolta dei sacchetti grigi, destinati all’accumulo esclusivo di carta, cartone, plastica e metallo, in cui però vengono gettati troppo spesso anche altri materiali non riciclabili che ovviamente, scartati dalle macchine separatrici, causano un ulteriore costo per lo smaltimento.

In base all’accordo stipulato nel 2012 con le società di recupero dei rifiuti, WasteServ riconosce alle ditte appaltatrici 48 euro a tonnellata per il materiale che viene portato agli impianti. Spazzatura che viene poi mandata altrove per lo smaltimento operato da partner esterni, per il quale anche le due cooperative sborsano delle somme di denaro.

Ma in seguito ad un’indagine a campione condotta sui rifiuti consegnati da GreenPak è emerso che circa un terzo del materiale depositato non è riciclabile; una percentuale ben diversa dal 7,5 per cento inizialmente dichiarato. Nei sacchi grigi sono stati trovati anche materiali pericolosi come quelli infiammabili, rifiuti sanitari, vestiti, animali morti e dispositivi elettronici, oltre ad oggetti ingombranti e rifiuti organici.

WasteServ ha quindi contestato gli importi richiesti dalle due società, comunicando loro che non verserà più denaro per i rifiuti non a norma, essendo questo, tra l’altro, corrisposto con i soldi dei contribuenti. Nel frattempo le due società, non incassando quanto richiesto, hanno bloccato a loro volta i pagamenti nei confronti dell’ente governativo per lo smaltimento dei rifiuti.

Entrambi i fornitori hanno poi contestato la decisione di WasteServ rifiutando gli importi ridotti riconosciuti in base alle rilevazioni. Di tutta risposta, l’azienda governativa ha deciso di depositare le somme in tribunale fino a quando non verrà trovata una soluzione.

Ciò ha costretto GreenMT a dover incaricare degli addetti al fine di garantire che vengano raccolti esclusivamente i rifiuti riciclabili.

In un comunicato stampa, WasteServ ha spiegato che l’obiettivo è quello di mantenere alti gli standard per il processo di riciclo, infatti grazie a questo approccio Malta ha raggiunto livelli record rispetto agli ultimi 19 anni.

«Anche per questo non sarebbe possibile accettare situazioni che andrebbero ad influire sugli obiettivi ambientali del Paese» si legge nel comunicato.

Al fine di istruire anche i cittadini verso una corretta raccolta differenziata, la società per la gestione dei rifiuti sta predisponendo una campagna informativa per spiegare cosa dovrà essere raccolto nei sacchetti grigi e cosa invece va gettato altrove.

Tags: GreenMTGreenPakriciclaggio rifiutirifiutiWasteserv
Condividi49Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

Malta, legalizzazione della cannabis: c’è l’ok del Parlamento

Prossimo articolo

Mascherine all’aperto, il “no” dei patologi: «le decisioni devono essere prese su basi scientifiche»

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.