• Ultime
  • Più lette
Arrestato dopo 13 anni a Malta, Kusi Dismark ha scelto di andarsene prima di essere deportato dal Paese

Arrestato dopo 13 anni a Malta, Kusi Dismark ha scelto di andarsene prima di essere deportato dal Paese

23 Febbraio 2024

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Arrestato dopo 13 anni a Malta, Kusi Dismark ha scelto di andarsene prima di essere deportato dal Paese

Il 37enne del Ghana lavorava e pagava le tasse regolarmente da anni

di Federico Valletta
23 Febbraio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Studia per diventare parrucchiere, realizza il sogno di aprire un salone tutto suo ma la polizia si “ricorda” che vive irregolarmente a Malta dal 2011. E, ora, è dovuto tornare nella sua terra d’origine.

È l’assurda vicenda di Kusi Dismark, 37enne originario del Ghana arrestato lo scorso 21 gennaio mentre lavorava nel suo negozio, con l’accusa di essere irregolare sul territorio. Fondamentalmente, un clandestino che per le autorità doveva essere rispedito al suo Paese.

Quella di Dismark è una storia ormai tristemente nota, una delle tante: è infatti arrivato a Malta da clandestino per scappare dalla sua terra, in cerca di un futuro migliore. E nel corso degli anni si è dato davvero da fare. Nonostante il governo maltese gli avesse negato l’asilo politico, a Dismark era stato concesso il permesso per studiare e lavorare sull’arcipelago, ma senza accesso a sanità e istruzione gratuiti, oltre a tutto quello garantito ai cittadini “regolari”. Questo fino a pochi mesi dopo, quando a giugno 2011 era stato raggiunto da un ordine di allontanamento, che però non si era mai concretizzato.

Dismark ha quindi proseguito con la sua vita, trovando lavoro e iscrivendosi a un corso per parrucchieri all’MCAST. Una volta messi da parte i soldi necessari, ha aperto un salone tutto suo ad Hamrun, pagando regolarmente le tasse. Questo fino a un mese fa, quando le autorità dell’immigrazione l’hanno prelevato dalla sua attività per portarlo in un centro di detenzione a Safi, in attesa del suo destino.

Nella serata di ieri, Dismark ha optato per il ritorno volontario in Ghana. La decisione è arrivata dopo un lungo consulto «caratterizzato dal rispetto reciproco» con i suoi avvocati e l’ufficiale dell’Ufficio immigrazioni. Da parte sua, il Ministero dell’Interno ha deciso di non vietargli un futuro ritorno a Malta, che secondo quanto riferito dai legali dell’uomo è nelle sue intenzioni.

«Questo incidente mette in evidenza la situazione dei numerosi apolidi presenti sulla nostra isola, sottolineando la necessità di iniziative volte a regolarizzare il loro status giuridico» scrivono su Facebook Sciberras e Capitta, legali di Dismark, ponendo infine l’accento sull’unica nota positiva della triste vicenda: «Sebbene le aspirazioni di Kusi di rimare in Europa siano momentaneamente sospese, il lato positivo è rappresentato dall’imminente ricongiungimento con la madre, da cui è stato separato per tutto il tempo trascorso lontano dal Ghana», e aggiungendo: «Kusi è di buon umore e mantiene una visione ottimistica del suo futuro a Malta».

Prima della notizia della decisione di Dismark, la comunità dei migranti assistita da alcune Ong (tra cui ADITUS e Moviment Graffitti), aveva annunciato per la giornata di domenica una manifestazione di protesta. Il corteo sarebbe partito alle 15:00 dalla piazza di Hamrun per arrivare fino a Valletta. Al momento, non è chiaro se l’iniziativa si svolgerà ugualmente per sensibilizzare sull’accaduto.

La comunità infatti chiede a gran voce la reintroduzione di un sistema di permesso di soggiorno che garantisca il diritto di rimanere sul territorio, soprattutto per le persone che contribuiscono attivamente all’economia maltese, integrandosi nella comunità. E Dismark era una di queste persone, considerata da tutti un onesto cittadino, un gran lavoratore.

Tuttavia le speranze di “salvare” Kusi Dismark dal rimpatrio sono sempre state poche, con il ministro degli Interni Byron Camilleri che si è sempre dimostrato irremovibile sulla decisione, come dichiarato a Lovin Malta circa dieci giorni fa: «È entrato a Malta in modo irregolare e non ha mai collaborato per lasciare il Paese. Dobbiamo seguire le regole sulla migrazione, senza fare distinzioni».

Ancora, Camilleri ha riferito che l’anno scorso sono state 300 le persone arrivate illegalmente sul territorio e subito rimpatriate, e che il caso del parrucchiere di Hamrun non si discosta da tutti gli altri. Il ministro ha poi chiarito che all’uomo era stata offerta un’indennità in denaro e un altro aiuto economico per tornare in Costa d’Avorio, trovando però un rifiuto da parte di Dismark.

«Le nostre leggi stabiliscono che ai rifugiati devono essere garantiti dei diritti – ha concluso Camilleri – ma se entri a Malta irregolarmente e non sei un rifugiato, devi tornare nel tuo Paese di origine. Il governo non intende incoraggiare l’immigrazione clandestina nel Mar Mediterraneo, dove troppe persone muoiono tentando di attraversarlo per arrivare qui».

 

(nella foto, Kusi Dismark al centro, con i suoi legali Adrian Sciberras e Gianluca Cappitta, credits: Facebook)
Tags: Byron CamillericlandestiniHamrunimmigrazione clandestinaIn evidenzaKusi DismarkMinistero dell'InternoRimpatrio
Condividi42Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

Nave di migranti si capovolge al largo delle coste maltesi: AFM in campo per salvare i superstiti

Prossimo articolo

Barca con migranti si ribalta al largo delle coste maltesi: cinque morti e otto feriti

Articoli correlati

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.