• Ultime
  • Più lette
Attivisti lanciano la campagna “Giustizia per i Lavoratori”: sette richieste per salari più equi e migliori diritti

Attivisti lanciano la campagna “Giustizia per i Lavoratori”: sette richieste per salari più equi e migliori diritti

2 Maggio 2024
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 22 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attivisti lanciano la campagna “Giustizia per i Lavoratori”: sette richieste per salari più equi e migliori diritti

Tra le considerazioni emerge la «significativa dipendenza» dell'economia locale dalla manodopera straniera a basso costo, con salari bassi e aumento dello sfruttamento

di Redazione
2 Maggio 2024
in Attualità, Economia, Lavoro
Tempo di lettura:3 mins read
0

In occasione della Festa dei lavoratori, Moviment Graffitti, insieme ad una coalizione di organizzazioni, ha dato vita alla campagna “Giustizia per i Lavoratori” nel corso di una conferenza stampa tenutasi sotto il simbolico monumento di Manwel Dimech in Piazza Castille.

L’iniziativa, sostenuta da un documento che esamina le attuali ingiustizie nel panorama lavorativo locale formulando sette richieste per una maggiore equità, mette in luce la crescente disparità economica, lo sfruttamento dei lavoratori e le condizioni lavorative insoddisfacenti che influiscono negativamente sulla vita di migliaia di persone.

Le critiche al governo non sono mancate, con l’accusa di non proteggere adeguatamente i diritti dei lavoratori, di non aumentare i salari in modo sufficiente e di non affrontare le nuove forme di sfruttamento come quella della gig economy. Inoltre, il governo è stato accusato di rallentare l’attuazione delle misure europee per il miglioramento del bilanciamento tra vita lavorativa e familiare.

La campagna ha sollevato anche il problema dell’emigrazione dei lavoratori maltesi, specialmente giovani e laureati, che preferiscono cercare opportunità all’estero. La situazione economica, con l’aumento dei costi della vita e la stagnazione dei salari, ha contribuito a questa tendenza, e gli attivisti hanno sottolineato che «in termini di potere d’acquisto, Malta è tra i sette Paesi dell’UE con il salario minimo più basso e tra gli otto Paesi dell’UE con il salario medio più basso».

Un punto chiave della campagna è la richiesta di revisionare i salari minimi per garantire un reddito dignitoso e di migliorare le condizioni lavorative attraverso misure obbligatorie di bilanciamento tra vita lavorativa e privata, come la riduzione dell’orario di lavoro e i permessi retribuiti per maternità, paternità e assistenza. Inoltre, «l’economia sempre più in crescita di Malta dipende ora in modo significativo dalla manodopera straniera a basso costo, con salari bassi e aumento dello sfruttamento (..) e le misure amministrative imposte dal governo lasciano molti lavoratori migranti dipendenti dai loro datori, incapaci inoltre di combattere lo sfruttamento.

Le organizzazioni coinvolte hanno sottolineato che i lavoratori non sono meri strumenti da sfruttare, ma persone che meritano dignità, diritti e compensi adeguati. Nello specifico, ecco l’elenco dei sette punti sui quali verte la campagna:

  • Revisione dei salari alla base della gerarchia salariale per un aumento sostanziale del salario minimo che garantisca un reddito dignitoso.
  • Migliorare le condizioni di lavoro per tutti i lavoratori attraverso misure obbligatorie di bilanciamento tra vita lavorativa e privata, come una settimana lavorativa più breve e più permessi di maternità, paternità, genitorialità e assistenza pagati.
  • Revisione delle obsolete leggi sul lavoro di Malta per affrontare efficacemente le nuove realtà di sfruttamento.
  • Garantire che un ente pubblico sia responsabile del seguito delle segnalazioni di abusi dei lavoratori, in tutte le sue diverse forme, e intraprendere azioni efficaci contro di esse.
  • Rimozione delle misure amministrative che pongono strutturalmente i lavoratori migranti alla mercé dei loro datori di lavoro, alimentando così lo sfruttamento, oltre a rimedi efficaci contro gli abusi.
  • Introdurre regolamenti vincolanti sui prezzi degli affitti e dei beni di prima necessità, al fine di prevenire abusi guidati dalla sete di profitto e di tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori.
  • Promuovere la partecipazione dei lavoratori nella presa di decisioni.

La campagna “Giustizia per i Lavoratori” ha ricevuto il sostegno di numerose organizzazioni, tra cui Aditus Foundation, Alleanza Kontra l-Faqar, Betapsi, Blue Door Education, Dance Beyond Borders, Earth Systems Association, Jesuit Refugee Service – Malta (JRS), Justice and Peace Commission, Kunsill Nazzjonali taż-Żgħażagħ (KNŻ), Kunsill Studenti Universitarji (KSU), Moviment Graffitti, Solidarjeta’ – Workers’ and tenants’ union, Young Progressive Beings (YPB) e Żgħażagħ Ħaddiema Nsara (ŻĦN).

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: aiuti ai lavoratorilavoratorilavoratori stranieriValletta
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Incidenti stradali a Mellieha e Rabat: tre persone ricoverate in ospedale

Prossimo articolo

Aggressione a colpi di arma da taglio a Paola: 47enne gravemente ferito

Articoli correlati

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.