• Ultime
  • Più lette
migranti

Cittadini etiopi a rischio deportazione, insorge la società civile chiedendo il rilascio immediato

30 Agosto 2024

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cittadini etiopi a rischio deportazione, insorge la società civile chiedendo il rilascio immediato

L’appello del Consiglio dei rifugiati e di trentotto Ong al governo: «Regolarizza coloro a cui hai permesso di far sì che Malta diventasse “casa”»

di Redazione
30 Agosto 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Trentotto organizzazioni della società civile si sono unite all’appello del Malta Refugee Council chiedendo il rilascio immediato dei cittadini etiopi arrestati nei giorni scorsi e trasferiti in un centro di detenzione in attesa di essere rimpatriati nel loro Paese d’origine.

«Siamo tutti scioccati e rattristati nell’apprendere ciò. Questi individui hanno vissuto e lavorato legalmente a Malta per molti anni, con il permesso delle autorità» si legge nel comunicato congiunto diffuso dalle Ong, sottolineando come i diversi raid condotti di recente dalle autorità per l’immigrazione che hanno preso di mira coloro che si sono visti respingere la richiesta di asilo «hanno provocato onde d’urto in tutta la comunità dei rifugiati».

Tra di loro non vi erano soltanto persone arrivate a Malta di recente, ma anche cittadini che sul territorio risiedevano da vent’anni lavorando legalmente, pagando tasse e contributi previdenziali e che «nel giro di pochi minuti si sono visti stravolgere la vita senza alcun preavviso, costretti a lasciare casa, lavoro, amici e i propri beni (..) per essere portati nel primo posto che hanno conosciuto di Malta, un centro di detenzione, mentre sono in corso le procedure che li rispediranno in un Paese che conoscono a malapena, dove il loro sistema di supporto potrebbe essere inesistente, esposti a pericoli».

Ricordando, quindi, il fatto che Malta sia a tutti gli effetti anche la “casa” di queste persone, non solo perché hanno pagato le tasse, ma anche perché hanno fornito un contributo alla collettività, le organizzazioni hanno sottolineato come «queste crudeli ed inutili azioni abbiano un impatto devastante sull’intera comunità», visto che in un istante «dissipano il senso di sicurezza costruito nel tempo, sostituendolo con un’opprimente sensazione di fragilità, sfiducia e paura».

Il Malta Refugee Council e le trentotto Ong hanno fatto appello al governo affinché venga creato un iter di regolarizzazione per queste persone e per tutti coloro che hanno vissuto e lavorato regolarmente sul territorio per anni, e che si sono visti respingere la richiesta di asilo.
Un percorso che definiscono possibile, visto ciò che accade in altri Stati membri dell’UE e, per questo, il Consiglio si è detto “pronto” a impegnarsi con il Ministero dell’Interno su questa questione urgente.

Chiedendo il rilascio immediato delle persone trasferite nei giorni scorsi nel centro di detenzione, le organizzazioni hanno invitato i cittadini ad opporsi alla «pratica disumana di radunare persone che hanno costruito la loro vita qui e sono diventate, in più di un modo, parte di ciò che siamo», citando infine Bryan Stevenson per ricordare come «siamo tutti responsabili quando permettiamo che altre persone vengano maltrattate. L’assenza di compassione può corrompere la decenza di una comunità».

Il comunicato è firmato da aditus foundation, African Media Association (Malta), Blue Door Education, Caritas Malta, Chaplain of Corradino Correctional Facility, Chaplains of Mater Dei Hospital and of SAMOC, Christian Life Community (CLC) – Malta, Dar Hosea, Department of Disability Studies, University of Malta, Department of Social Policy and Social Work, University of Malta, Department of Youth, Community and Migration Studies, University of Malta, Djar tal-Knisja għall-Anzjani, Drachma LGBTI+ Parents, Fondazzjoni St. Jeanne Antide, Fondazzjoni Suret il-Bniedem, Humanists Malta, Jesuit Refugee Service (Malta), KOPIN, Kummissjoni Ġustizzja u Paċi, Arċidjoċesi ta’ Malta, Men Against Violence, MGRM (Malta LGBTIQ Rights Movement), Migrants Commission, Migrant Women Association Malta, Migrant Offshore Aid Station (MOAS), Millenium Chapel, Moviment Graffitti, Faculty of Education, University of Malta, Faculty of Social Wellbeing, University of Malta, Paulo Freire Institute Foundation, PEN Malta, Repubblika, Segretarjat Assistenza Socjali – Azzjoni Kattolika Maltija, SOS Malta, Spark15, Sudanese Community Malta, Victim Support Malta, Women’s Rights Foundation, Youth Alive Foundation.

 

(immagine di copertina: protesta migranti febbraio 2024, credits: Moviment Graffitti)
Tags: comunità etiopeimmigrazioneMalta Refugee Council
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Affitti, c’è l’ok alla legge anti sovraffollamento: tetto massimo di dieci inquilini e multe salate ai trasgressori

Prossimo articolo

Smantellato fortino della droga a Msida, due arresti

Articoli correlati

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei
Attualità

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica
Attualità

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.