• Ultime
  • Più lette
Coronavirus e tracciamento degli spostamenti: attivisti preoccupati per il diritto alla privacy

Coronavirus e tracciamento degli spostamenti: attivisti preoccupati per il diritto alla privacy

12 Aprile 2020
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Coronavirus e tracciamento degli spostamenti: attivisti preoccupati per il diritto alla privacy

Da Israele alla Cina, i governi monitorano digitalmente gli spostamenti dei cittadini nel tentativo di limitare i contagi. Gli attivisti temono che questo uso della tecnologia possa andare oltre la necessità di salvare vite umane

di Redazione
12 Aprile 2020
in Attualità, Coronavirus
Tempo di lettura:2 mins read
0

La maggior parte degli Stati del mondo sta utilizzando tecniche di sorveglianza digitale e tecnologia mobile per cercare di contenere la diffusione della pandemia.

In Europa e negli Stati Uniti, le grandi aziende tecnologiche hanno iniziato a condividere i dati “anonimizzati” degli utenti di Smartphone per monitorare meglio l’epidemia attraverso la geolocalizzazione. Queste azioni hanno mosso gli attivisti per il diritto alla privacy che, da una parte, riconoscono la necessità di servirsi della tecnologia al fine di salvare vite umane, ma dall’altra temono che i governi possano abusare di questo potere.

«I governi di tutto il mondo richiedono nuovi poteri di sorveglianza straordinari destinati a contenere la diffusione del virus», ha dichiarato l’Electronic Frontier Foundation in un post online. L’Electronic Frontier Foundation è una ONG internazionale con sede a San Francisco che punta alla tutela dei diritti digitali e della libertà di parola nel contesto della globalizzazione.

«Molti Stati potrebbero invadere la nostra privacy, scoraggiare la nostra libertà di parola e gravare in modo sprezzante su gruppi di persone vulnerabili. I governi devono dimostrare che tali poteri sono realmente efficaci, basati sulla scienza, necessari e proporzionati», ha proseguito la ONG.

Le misure di monitoraggio digitale adottate variano a seconda del Paese. In Israele, l’agenzia di intelligence per gli affari interni Shin Bet ha iniziato a servirsi di tecnologia avanzata e dati di telecomunicazione per rintracciare i cittadini. Con la mossa più severa, dal 2 aprile scorso la Cina ha deciso di monitorare la pandemia attraverso un’applicazione per Smartphone che mostra codici distinti nei colori verde, giallo e rosso. I colori indicano agli utenti dove sono autorizzati ad andare in base al loro stato di salute. Il verde è il codice del “via libera”, per il quale l’utente risulta sano e può salire a bordo dei mezzi di trasporto pubblici, soggiornare in albergo o semplicemente entrare a Wuhan, il focolaio del virus dagli 11 milioni di abitanti.

Michael Abramowitz, presidente della ONG americana Freedom House, teme una violazione dei diritti umani nel lungo termine.

«Abbiamo osservato una serie di campanelli d’allarme dai quali emerge che i regimi autoritari stanno usando il COVID-19 come pretesto per sopprimere la libertà di parola, aumentare la sorveglianza e limitare i diritti fondamentali, oltrepassando il limite di ciò che è giustificato da esigenze di sanità pubblica», ha affermato.

Interessante, infine, l’opinione di Ryan Calo, ricercatore presso l’Università di Washington affiliato al Centro per Internet e la Società di Stanford.

«Non sono contrario al fatto di combattere questa epidemia raccogliendo dati o servendosi della tecnologia. […] Il problema che deriverebbe dall’implementazione della sorveglianza nei casi di emergenza è che le persone potrebbero abituarcisi», ha osservato.

Tags: digitalediritti umanigeolocalizzazioneongprivacytecnologia
Condividi316Tweet77InviaCondividi22
Articolo precedente

Emergenza Covid-19: in aumento i casi di violenza domestica

Prossimo articolo

Kindred manda a casa 75 dipendenti, ma «Non ha a che vedere con il coronavirus»

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.