• Ultime
  • Più lette
isolamento casa chiusura quarantena

Coronavirus: un antropologo spiega l’impatto psicologico delle restrizioni governative

8 Aprile 2020

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Coronavirus: un antropologo spiega l’impatto psicologico delle restrizioni governative

Il quotidiano The Malta Independent ha intervistato l’antropologo Anthony Falzon, che ha spiegato in che modo le attuali restrizioni anti-coronavirus stiano impattando sulla quotidianità dei maltesi.

di Redazione
8 Aprile 2020
in Coronavirus
Tempo di lettura:2 mins read
1

Nel corso dell’ultimo mese, il governo maltese e le autorità sanitarie hanno gradualmente implementato misure preventive e di controllo per cercare di contenere la diffusione del virus nel Paese. L’isola si trova ora in una situazione per la quale, in determinate circostanze, anche il semplice fatto di uscire di casa può comportare una sanzione. Il quotidiano «Malta Independent» ha intervistato l’antropologo Anthony Falzon, che ha spiegato in che modo le attuali restrizioni anti-coronavirus stiano impattando sulla quotidianità dei maltesi.

Occorre tener presente che le misure rigorose che prevedono il distanziamento sociale e la quarantena sono espedienti chiave nella battaglia contro la diffusione della pandemia di COVID-19. D’altra parte, lo stile di vita restrittivo che ne risulta ha lasciato molti scioccati e confusi quando è arrivato il momento, per loro, di rinunciare alle piccole abitudini quotidiane.

Dai rapporti delle autorità di controllo risulta evidente che siano ancora in tanti a non rispettare il protocollo di prevenzione. «Piuttosto che domandarci perché alcune persone continuino a disobbedire alle regole, dovremmo chiederci come mai così tanta gente le stia rispettando. […] Si tratta di regole decisamente draconiane», ha osservato Anthony Falzon, antropologo e direttore del dipartimento di sociologia presso l’Università di Malta.

Con la polizia che disperde e multa le persone che escono per fare una passeggiata in gruppi più grandi di tre e impone di tenersi a una distanza di due metri l’uno dall’altro, è difficile capire come la gente si sia adattata a tutto questo così facilmente. «L’essere umano non è naturalmente predisposto ad essere obbediente e docile, per cui tali atteggiamenti vanno interpretati piuttosto come risultati di decisioni culturali e politiche», ha proseguito.

Secondo Falzon, il fatto che molte persone tendano a non rispettare le limitazioni alla propria libertà personale imposte dal governo dipende non tanto dalla cultura locale, quanto dalla natura umana in sé e per sé. «Preferirei non dare per scontato che esista una “cultura maltese” nazionale e unitaria di qualche genere: c’è una cultura che definisce Malta, ci sono forme culturali che immaginiamo come endemiche e distintive, ma nient’altro. […] In ogni caso, gli impatti hanno a che fare con cose come i ritmi della vita, ad esempio. Intendo sia ritmi quotidiani che stagionali», ha dichiarato Falzon.

La conseguenza più spiacevole a livello psicologico è che, con tutto quello che viene cancellato o bandito, le persone riscontrano difficoltà nell’organizzare il proprio tempo. In generale, è difficile continuare ad avere una normale percezione del trascorrere del tempo in questa situazione. «Mi è capitato di sentirmi dire cose del tipo: “Non mi ero nemmeno reso conto di essere già nel fine settimana”», ha osservato l’antropologo.

Secondo Falzon, da un punto di vista antropologico ne starebbe risentendo soprattutto la cosiddetta “cultura della mobilità”: i maltesi non possono più programmare, per il momento, un’escursione a Gozo per il weekend o una vacanza estiva all’estero.

«Le misure COVID-19 ci costringono a ridefinire la dimensione temporale e spaziale della nostra cultura, in un tempo irragionevolmente e irrealisticamente breve», ha concluso.


Fonte: Malta Independent

Tags: coronavirusCOVID-19cultura malteseimpatto psicologicoregolestile di vitatempo
Condividi194Tweet101InviaCondividi28
Articolo precedente

Coronavirus, record di casi giornalieri. Il Ministro della sanità: «tutto come previsto, niente panico»

Prossimo articolo

L’Arte a casa tua: Virtual tour dei più importanti siti archeologici e culturali dell’isola

Articoli correlati

Coronavirus

Crescono i contagi da Covid-19 a Malta; tre decessi da inizio mese

26 Giugno 2024
Elezioni e Covid-19: quattro seggi speciali permetteranno di votare anche agli elettori positivi o in quarantena
Coronavirus

Covid, dopo 1.221 giorni l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria

6 Maggio 2023
coronavirus tampone
Attualità

Obbligo di test Covid-19 negativo per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina

7 Gennaio 2023
Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron
Attualità

Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron

7 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.