• Ultime
  • Più lette
cannabis droga marijuana

Da febbraio 2023 le associazioni potranno fare richiesta per ottenere la licenza come “Cannabis club”

25 Novembre 2022
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, la zia racconta le violenze subite dalla donna e rivela: «Sapeva che sarebbe stata uccisa»

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
Bernice Cassar aveva denunciato il marito cinque volte prima di essere brutalmente assassinata

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023
Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

6 Febbraio 2023
ambulanza emergenza soccorso

Rissa a Msida, 30enne gravemente ferito

6 Febbraio 2023
stadio atletica leggera Marsa

Inaugurato a Marsa il Matthew Micallef St John Athletics Stadium, grazie ad un investimento di 2,5 milioni di euro

6 Febbraio 2023
Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

5 Febbraio 2023
Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

5 Febbraio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 8 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Da febbraio 2023 le associazioni potranno fare richiesta per ottenere la licenza come “Cannabis club”

A comunicarlo è il Segretario parlamentare Rebecca Buttigieg. Polemiche da organizzazioni e opposizione

di Federico Valletta
25 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

I centri legalizzati per la vendita della cannabis potrebbero vedere la luce il prossimo anno.

Come riporta Malta Today, a comunicarlo è il governo tramite il Segretario parlamentare Rebecca Buttigieg. Le associazioni potranno iniziare a richiedere i permessi e le licenze necessarie a partire da febbraio 2023. Secondo le linee guida dell’Authority for the Responsible Use of Cannabis (ARUC), i richiedenti potranno coltivare le piante di cannabis e saranno inoltre l’unico intermediario legale per acquistare la sostanza. Le associazioni interessate diventeranno quello che al momento viene definito come “Cannabis club” senza scopo di lucro. Potranno accedervi solo i membri iscritti. L’obiettivo dell’Autorità è ridurre il giro illegale di droga, limitandone di conseguenza i danni.

L’iniziativa arriva dopo la legalizzazione della droga leggera, approvata dal governo l’anno scorso e che permette inoltre ai cittadini di avere in casa fino a quattro piante, ovviamente a esclusivo uso privato e personale.

Le associazioni interessate a candidarsi dovranno però rispettare parametri severi: essere esenti da procedimenti penali in corso o passati, essere dotate di un’assicurazione, di un business plan, di dipendenti con formazione nella coltivazione, nello stoccaggio e nella consegna della sostanza, e non avere legami con organizzazioni criminali. Inoltre, le associazioni dovranno rigorosamente essere maltesi, non aver mai promosso l’uso della cannabis e avranno l’impegno di fornire tutti i dati sulla distribuzione al sistema centralizzato.

I primi passi concreti di proposte per un uso responsabile della cannabis arrivano dopo un periodo turbolento dell’ARUC, con il primo presidente Mariella Dimech sollevata dall’incarico a inizio novembre, a soli 10 mesi dall’istituzione dell’Ente. Il licenziamento aveva scatenato diverse polemiche da parte di Dimech, ex coordinatrice della Caritas impegnata nell’assistere percorsi riabilitativi dalle droghe. Sostituita da Leonid McKay, l’ex presidente aveva affermato di aver passato il suo periodo di carica lavorando senza personale, senza fondi e mai d’accordo con la strategia politica applicata all’ARUC.

I meccanismi dell’Autorità tuttavia non piacciono a molti. È infatti della scorsa settimana l’appello lanciato da 23 organizzazioni maltesi, che chiedono al governo una maggior attenzione nella legalizzazione della cannabis, e che vengano messi a disposizione i giusti strumenti e strutture necessarie allo scopo.

La politica di legalizzazione del governo trova il dissenso anche dell’opposizione. Il leader del PN Bernard Grech ha infatti definito “testardo e arrogante” il Primo ministro Robert Abela, in merito al licenziamento frettoloso di Mariella Dimech. Secondo il leader dell’opposizione, i problemi dell’Ente sarebbero però soprattutto strutturali: «Dimech è stata licenziata meno di un anno dopo che il governo ha frettolosamente introdotto una legge, senza un forte quadro normativo sull’uso della cannabis. Oggi vediamo che il governo ha fallito. L’ARUC non ha il quadro giuridico per svolgere ciò per cui è stata istituita, ed è quindi dannosa per la società».

Tags: Authority for the Responsible Use of CannabisBernard GrechcannabislegalizzazioneMariella DimechRebecca Buttigieg
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

St. Paul’s Bay: cadono dalle scale a pochi metri di distanza, due operai finiscono in ospedale

Prossimo articolo

Il nome di Bernice Cassar si fa spazio sulla panchina in ricordo delle vittime di violenza domestica

Articoli correlati

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime
Dal mondo

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Attualità

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà
Attualità

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig
Dal mondo

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.