• Ultime
  • Più lette
cannabis droga marijuana

Da febbraio 2023 le associazioni potranno fare richiesta per ottenere la licenza come “Cannabis club”

25 Novembre 2022
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Da febbraio 2023 le associazioni potranno fare richiesta per ottenere la licenza come “Cannabis club”

A comunicarlo è il Segretario parlamentare Rebecca Buttigieg. Polemiche da organizzazioni e opposizione

di Federico Valletta
25 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

I centri legalizzati per la vendita della cannabis potrebbero vedere la luce il prossimo anno.

Come riporta Malta Today, a comunicarlo è il governo tramite il Segretario parlamentare Rebecca Buttigieg. Le associazioni potranno iniziare a richiedere i permessi e le licenze necessarie a partire da febbraio 2023. Secondo le linee guida dell’Authority for the Responsible Use of Cannabis (ARUC), i richiedenti potranno coltivare le piante di cannabis e saranno inoltre l’unico intermediario legale per acquistare la sostanza. Le associazioni interessate diventeranno quello che al momento viene definito come “Cannabis club” senza scopo di lucro. Potranno accedervi solo i membri iscritti. L’obiettivo dell’Autorità è ridurre il giro illegale di droga, limitandone di conseguenza i danni.

L’iniziativa arriva dopo la legalizzazione della droga leggera, approvata dal governo l’anno scorso e che permette inoltre ai cittadini di avere in casa fino a quattro piante, ovviamente a esclusivo uso privato e personale.

Le associazioni interessate a candidarsi dovranno però rispettare parametri severi: essere esenti da procedimenti penali in corso o passati, essere dotate di un’assicurazione, di un business plan, di dipendenti con formazione nella coltivazione, nello stoccaggio e nella consegna della sostanza, e non avere legami con organizzazioni criminali. Inoltre, le associazioni dovranno rigorosamente essere maltesi, non aver mai promosso l’uso della cannabis e avranno l’impegno di fornire tutti i dati sulla distribuzione al sistema centralizzato.

I primi passi concreti di proposte per un uso responsabile della cannabis arrivano dopo un periodo turbolento dell’ARUC, con il primo presidente Mariella Dimech sollevata dall’incarico a inizio novembre, a soli 10 mesi dall’istituzione dell’Ente. Il licenziamento aveva scatenato diverse polemiche da parte di Dimech, ex coordinatrice della Caritas impegnata nell’assistere percorsi riabilitativi dalle droghe. Sostituita da Leonid McKay, l’ex presidente aveva affermato di aver passato il suo periodo di carica lavorando senza personale, senza fondi e mai d’accordo con la strategia politica applicata all’ARUC.

I meccanismi dell’Autorità tuttavia non piacciono a molti. È infatti della scorsa settimana l’appello lanciato da 23 organizzazioni maltesi, che chiedono al governo una maggior attenzione nella legalizzazione della cannabis, e che vengano messi a disposizione i giusti strumenti e strutture necessarie allo scopo.

La politica di legalizzazione del governo trova il dissenso anche dell’opposizione. Il leader del PN Bernard Grech ha infatti definito “testardo e arrogante” il Primo ministro Robert Abela, in merito al licenziamento frettoloso di Mariella Dimech. Secondo il leader dell’opposizione, i problemi dell’Ente sarebbero però soprattutto strutturali: «Dimech è stata licenziata meno di un anno dopo che il governo ha frettolosamente introdotto una legge, senza un forte quadro normativo sull’uso della cannabis. Oggi vediamo che il governo ha fallito. L’ARUC non ha il quadro giuridico per svolgere ciò per cui è stata istituita, ed è quindi dannosa per la società».

Tags: Authority for the Responsible Use of CannabisBernard GrechcannabislegalizzazioneMariella DimechRebecca Buttigieg
Condividi33Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

St. Paul’s Bay: cadono dalle scale a pochi metri di distanza, due operai finiscono in ospedale

Prossimo articolo

Il nome di Bernice Cassar si fa spazio sulla panchina in ricordo delle vittime di violenza domestica

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.