• Ultime
  • Più lette
Governo licenzia in tronco presidente dell’Autorità per la Cannabis a 10 mesi da inizio mandato

Governo licenzia in tronco presidente dell’Autorità per la Cannabis a 10 mesi da inizio mandato

12 Novembre 2022
violenza - minacce - violenza domestica

Violenza e minacce alla ex compagna: 36enne di Zejtun in custodia

14 Giugno 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsascala, muore ciclista 67enne travolto da un incidente fra due veicoli

Marsascala, muore ciclista 67enne travolto da un incidente fra due veicoli

12 Giugno 2025
Paceville - Crollo condominio

Paceville, condominio di 3 piani crolla nella notte: evacuate 32 persone

12 Giugno 2025
tribunale - valletta - giustizia - prigione - carcere

Quattro ergastoli per la “Maksar Gang”: condannati per gli assassini di Caruana Galizia e Chircop

11 Giugno 2025
Bernard Grech - Partito Nazionalista

Terremoto in casa PN: Bernard Grech si dimette dalla guida del Partito

11 Giugno 2025
tribunale - valletta - giustizia - prigione - carcere

Trentaquattrenne rifiuta l’estradizione: a Malta rischia l’ergastolo per traffico di stupefacenti

10 Giugno 2025
Barca si capovolge al largo di Marsascala: tre persone soccorse

Barca si capovolge al largo di Marsascala: tre persone soccorse

8 Giugno 2025
Vasto incendio nella Mgarr Valley: intervento in corso della Protezione Civile

Vasto incendio nella Mgarr Valley: intervento in corso della Protezione Civile

8 Giugno 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Si tuffa e sbatte la testa contro le rocce: 17enne in condizioni critiche a Ghajn Tuffieha

8 Giugno 2025
polizia mortuaria

Schianto fatale a Senglea: muore motociclista di 43 anni

7 Giugno 2025

Lite tra ex degenera: lei tenta di investirlo con l’auto e lo minaccia sui social

7 Giugno 2025
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Schianto a Xewkija, motociclista gravemente ferito

7 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 16 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Governo licenzia in tronco presidente dell’Autorità per la Cannabis a 10 mesi da inizio mandato

Il Ministero dell'Interno allontana Mariella Dimech con effetto immediato. Al suo posto Leonid McKay

di Federico Valletta
12 Novembre 2022
in Attualità, Politica
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sta facendo discutere il licenziamento di Mariella Dimech, presidente dell’Autorità per l’Uso Responsabile della Cannabis (ARUC), istituito dal governo dieci mesi fa.

Secondo Times of Malta lo stesso governo, tramite il ministero degli Affari Interni ha infatti deciso che l’ARUC non ha più bisogno di Dimech, psicoterapeuta ed ex coordinatrice della Caritas per i programmi di disintossicazione dalle sostanze stupefacenti, nonostante l’importante obiettivo affidatole: coordinare una politica e un quadro normativo che regolamenti le associazioni senza scopo di lucro dedite alla coltivazione della cannabis. Il mandato del primo presidente dell’Autorità sarebbe dovuto durare 3 anni, nominato direttamente dall’allora ministro delle Riforme Owen Bonnici con un contratto da 82.000 euro l’anno.

Reagendo alla notizia, la stessa Dimech si sarebbe però lasciata andare ad alcune dichiarazioni che dipingono un quadro a suo avviso tutt’altro che edificante per la politica maltese, colpevole di non aver mai davvero supportato il suo lavoro: «Ero stata contattata personalmente dal Primo ministro Robert Abela per la mia esperienza nell’affrontare l’abuso e i danni causati dalla droga. Ma in 10 mesi ho sempre lavorato senza personale, senza budget e con una strategia politica e decisionale sulla quale non ero d’accordo».

L’ormai ex presidente dell’Ente governativo nutrirebbe però ancora speranze per il futuro, auspicando che qualsiasi prossima iniziativa politica possa garantire la precedenza agli interessi della comunità maltese, e non a quelli economici dei singoli.

L’ARUC era nata nel contesto delle nuove leggi emanate lo scorso anno da Malta, che permettono il possesso fino a 7 grammi di cannabis e la coltivazione di un massimo di 4 piante nelle abitazioni private, oltre all’acquisto della sostanza presso le associazioni autorizzate. Insomma, i buoni presupposti c’erano tutti, tanto che lo scorso mese di giugno il Segretario parlamentare per le Riforme, Rebecca Buttigieg, si era sbilanciata, affermando che il governo sembrava essere sulla buona strada per l’apertura dei primi “cannabis club” entro fine anno, anche se ormai, è evidente, purtroppo per gli investitori, che sarà difficile da concretizzare.

Sulla scelta che ha fatto saltare la poltrona di Dimech è intervenuta anche l’Ong ReLeaf, da sempre favorevole alla legalizzazione della cannabis, che da tempo aveva segnalato alcune criticità sulle nuove leggi, a suo dire non efficaci per ridurre i rischi e i danni causati dall’uso e dal traffico delle sostanze. «ReLeaf Malta è scioccata dalla notizia del licenziamento della dottoressa Dimech, soprattutto se si considera che è stata lasciata per mesi e mesi senza risorse umane e senza una solida infrastruttura per svolgere correttamente i suoi compiti. È ormai chiaro come l’industria si sia già impossessata dei responsabili delle decisioni, e miri a trasformare un quadro di diritti umani in un modello commerciale per pochi». Il comunicato si conclude poi lasciando spazio ad un interrogativo: «Ci chiediamo come si possano combattere seriamente gli effetti negativi di un mercato illecito, orientato al profitto, se questo viene ora sostituito da uno altrettanto orientato al profitto e gestito da pochi amici nelle “alte sfere”».

Nonostante il governo non abbia rilasciato alcuna nota ufficiale, Mariella Dimech sarebbe stata licenziata dal ministero dell’Interno nella giornata di giovedì 10 novembre, con effetto immediato. A sostituirla ci sarà l’ex direttore della Caritas, Leonid McKay.

 

(photo credits: DOI)
Tags: ARUCcannabislegalizzazioneMariella DimechpoliticaRobert Abela
Condividi43Tweet27InviaCondividi7
Articolo precedente

Morì scivolando con la moto sull’asfalto; polizia cerca informazioni sull’incidente di Marie Claire Lombardi

Prossimo articolo

Dal 2018 le autorità dei trasporti hanno speso oltre 12 milioni di euro in consulenti

Articoli correlati

Paceville - Crollo condominio
Cronaca

Paceville, condominio di 3 piani crolla nella notte: evacuate 32 persone

12 Giugno 2025
Bernard Grech - Partito Nazionalista
Nazionale

Terremoto in casa PN: Bernard Grech si dimette dalla guida del Partito

11 Giugno 2025
polizia mortuaria
Attualità

Schianto fatale a Senglea: muore motociclista di 43 anni

7 Giugno 2025
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa
Attualità

Schianto a Xewkija, motociclista gravemente ferito

7 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.