• Ultime
  • Più lette
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

18 Aprile 2023
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 15 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

di Redazione
18 Aprile 2023
in Attualità, Vita a Malta
Tempo di lettura:3 mins read
0

Un tuffo nel passato neanche troppo lontano, ma che per un Paese che viaggia alla velocità della luce potrebbe persino sembrare un’eternità, tanto da dimenticare quasi le origini, importanti origini, che affondano le radici nella storia e nelle semplici tradizioni di un tempo, fatte di autentica genuinità, e che oggi acquisiscono sempre più un sapore malinconico, quasi nostalgico, come un vecchio amore mai dimenticato.

Ma se è vero che il tempo e la frenesia della quotidianità tendono ad offuscare la memoria, per fortuna ci sono le fotografie a rendere immortali i ricordi. Ed è proprio su questo che si basa il progetto di Roberto Dokone, nome d’arte del fotografo italiano che Malta la conosce e l’ha conosciuta molto bene, sin dal 1993, e che oggi ha voluto omaggiarla dedicandole un intero album intitolato “Melita”, l’antico nome dell’arcipelago maltese.

La copertina del racconto fotografico “Melita” di Roberto Dokone

I suoi scatti documentano l’essenza della “vecchia” Malta, quella “vera”, vissuta attraverso gli occhi di chi l’ha visitata ogni anno negli ultimi trent’anni, vivendone la repentina e costante evoluzione. «Ho cercato di trasmettere ciò che Malta era ed in parte è ancora oggi, prima che i grattacieli ed il consumismo prendessero completamente il sopravvento sull’isola» afferma Roberto, aggiungendo: «Questo progetto racchiude curiosità e nozioni storiche di un luogo così piccolo che è quasi incredibile credere alla quantità di storia che può nascondere».

E per cercare di trasmettere ancora di più le sensazioni e l’atmosfera di allora, gli scatti sono stati girati interamente in 35mm, con rullini scaduti e non, ricostruendo nell’immaginario del lettore la vita di un tempo in questi affascinanti luoghi. Il tutto accompagnato da didascalie con cenni storici e curiosità legati ai soggetti ritratti, utili per chi non conosce i “segreti” dell’arcipelago.

Si parte così dagli antichi balconi maltesi originali (gallarija), costruiti prima con la tradizionale pietra a vista e poi rivestiti in legno. Quello presente al Palazzo del Gran Maestro a Valletta è il primo esemplare coperto registrato.

Sempre a Valletta, il progetto fotografico non poteva non includere le iconiche quanto “vertiginose” strade che si diramano in una sorta di griglia, progettate per difendere la capitale dagli assedi, ma non solo.

E poi le chiese e cappelle, 365 in tutto, sparse per l’arcipelago, ricca eredità di un Paese che è stato tra i primi al mondo ad adottare il cristianesimo.

Non si può parlare di Malta senza menzionare il simbolo dell’isola, la Croce ad otto punte, decorazione ufficiale dell’Ordine dei Cavalieri, da appuntare vicino al cuore. Ogni punto corrispondeva ad un impegno morale e religioso che ogni Cavaliere era tenuto a rispettare, ed alle otto lingue da loro parlate.

Il racconto fotografico non poteva non includere anche le tradizioni della tavola, e nella fattispecie i popolarissimi pastizzi, solitamente ripieni di ricotta o piselli, in vendita nelle pastizzerie sparse in ogni angolo del Paese, che solitamente si accompagnano con la Kinnie, tipica bibita gassata locale introdotta per la prima volta nel 1952 dal birrificio Simonds Farsons Cisk.

Mentre sui Luzzu, tradizionali imbarcazioni delle isole maltesi sviluppatesi all’inizio del XX secolo, solitamente colorate con tinte vivaci, i pescatori vanno alla ricerca di lampuki, “protetti” dagli occhi dipinti di Horus o Osiride, dio della protezione dal male dei Fenici.

Un tuffo nel patrimonio architettonico-culturale è offerto dagli scatti di Villa Gwardamangia a Pietà, ex residenza dell’allora duchessa di Edimburgo (in seguito regina Elisabetta II) e del duca di Edimburgo, tra il 1949 e il 1951, mentre Filippo era di stanza a Malta come ufficiale di marina.

E poi ancora, il Teatro Orpheum di Gzira, progettato nel 1932 dall’architetto maltese Harold J. Borg in stile Art Nouveau con caratteristiche spagnole. Fu commissionato da Felix Gerada, un costruttore dell’epoca le cui iniziali troneggiano sulla facciata. Sul soffitto dell’edificio è presente un dipinto di Orfeo di Raffaello Bonnici Calì.

Si passa poi alle note località dell’isola tra le quali la popolare St. Julian’s, ricca di pub e discoteche che affollano la zona di Paceville, mentre a Spinola Bay, oltre ai vari Luzzu ormeggiati, si fa largo anche Palazzo Spinola, un edificio barocco con un orologio scolpito sulla facciata.

Ed anche Manoel Island che prende il nome dal Gran Maestro portoghese António Manoel de Vilhena, che costruì un forte sull’isola nel 1720. La località attualmente ospita un cantiere navale e un porto turistico per yacht con 350 posti barca.

Per coloro che desiderassero scoprire l’intero progetto fotografico su Malta, racchiuso nel libro da 64 pagine intitolato “Melita” in vendita online, frutto di trent’anni di esperienza dell’autore che ha saputo collezionare decine di preziosi scatti, unitamente alla ricerca delle informazioni storiche e culturali legate al territorio, può farlo visitando il sito web di Roberto Dokone.

L’autore di “Melita”, Roberto Dokone

 

(scatti su gentile concessione di Roberto Dokone)
Tags: fotografiaitalianiMaltaMelitaroberto dokonestoriatradizioni maltesiValletta
Condividi65Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

Vacanza shock per la consigliera trevigiana Lara Ali Shahin: «Ho rischiato di essere stuprata in Hotel a Malta»

Prossimo articolo

Bye bye Air Malta, Curmi conferma: «Entro fine anno spazio ad una nuova compagnia di bandiera»

Articoli correlati

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante
Attualità

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno
Attualità

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.