• Ultime
  • Più lette
Gozo, lo spreco della rampa da 45mila euro utilizzata per 3 minuti e smantellata

Gozo, lo spreco della rampa da 45mila euro utilizzata per 3 minuti e smantellata

19 Aprile 2022
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 19 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gozo, lo spreco della rampa da 45mila euro utilizzata per 3 minuti e smantellata

di Redazione
19 Aprile 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quarantacinque mila euro circa per 220 secondi di utilizzo: questi sono i costi della rampa di cemento costruita al porto di Mġarr appositamente per la visita di Papa Francesco di qualche settimana fa.

La rampa è stata in questi giorni demolita con non poco sgomento da parte dei cittadini dell’isola maltese che nutrivano la speranza potesse essere utilizzata in modo permanente per migliorare e velocizzare il servizio di traghetti per il trasporto dei veicoli in partenza da Valletta.

«La rampa non è stata concepita né mai pensata per un utilizzo permanente», come dichiarato da un esponente di Infrastructure Malta, società che ha curato i lavori, che nella giornata di lunedì ha così glissato sulla possibilità di sfruttare questa costruzione per traghetti veloci adibiti al trasporto auto aggiungendo come: «La rampa è stata realizzata e smontata velocemente con costi minimi e senza danneggiare le parti di banchina già ricostruite o riparate».

Aumenta così il disappunto delle centinaia di pendolari di Gozo che ogni mattina osservavano il sorgere della rampa che, come affermato sempre da Infrastructure Malta, è stata costruita in maniera ecologica e, pertanto, così come concepita non era possibile pensarne un utilizzo prolungato nel tempo: «Infrastructure Malta ha utilizzato materiali e metodi di costruzione che soddisfano adeguatamente le specifiche di carico e sicurezza richieste della nave e dei veicoli che l’hanno utilizzata per un breve periodo di tempo durante la visita del papa. La struttura è stata costruita con materiali appositamente selezionati per un uso temporaneo, il che significa che non poteva resistere a lungo all’ambiente marittimo della zona».

A motivare la fretta che si è legata allo smantellamento dell’opera, inoltre, vi era l’impossibilità di portare a termine altre operazioni portuali già organizzate e che riguardavano la stessa banchina, a partire dai lavori in programma per migliorare i servizi di pubblico trasporto e turismo.

La rampa è entrata in gioco quando, durante il primo giorno di visita papale il 2 marzo, la Maria Dolores con a bordo il Papa ha dovuto attraccare sul porto di Mġarr, ove, a differenza dei traghetti veloci, il catamarano utilizzato dal pontefice non aveva ormeggio.

Questa installazione è stata pertanto utilizzata solo una volta per un totale di circa tre minuti e mezzo di servizio, quando, Papa Francesco è attraccato a Gozo prima di dirigersi verso Ta’ Pinu per adempiere la sua missione di preghiera.

Calcolatrici alla mano prende forma un’operazione che è costata 225 euro per ogni secondo d’impiego, 13.500 euro al minuto.

Nonostante l’emergere di svariate proteste, Infrastructure Malta ha spiegato come le spese per questa operazione siano in realtà a vantaggio dei cantieri futuri: «La struttura principale della rampa provvisoria era costituita da blocchi prefabbricati in cemento armato tamponati con materiale sfuso. Questi elementi possono essere facilmente riutilizzati o riciclati per altri requisiti di costruzione per ridurre l’impatto ambientale dello smaltimento dei rifiuti di costruzione».

Ad ulteriore difesa della scelta di realizzare questa rampa portatile vi è anche l’operato dell’appaltatore che ha costruito la rampa, Road Structures Limited, lo stesso che eseguiva lavori di ammodernamento e manutenzione sulla struttura in cemento armato delle banchine del porto di Mġarr, il quale, afferma come vi è tutt’ora in atto un progetto di riparazione, ricostruzione e installazione per rendere il porto di Mġarr più sicuro.

Siamo tutti d’accordo che di fronte alla sicurezza delle persone e del pianeta tutto il resto viene in secondo piano ma, a tal proposito, sembra comunque lecito domandarsi se non vi era possibilità di costruire un’opera permanente e che potesse affiancarsi ai lavori ai quali è soggetto il porto di Gozo, dirottando le spese in eccesso verso altri problemi infrastrutturali tipici di Malta, primi tra i quali, il problema della sicurezza nelle strade, sempre più tristemente ricche d’incidenti e di vittime.

 

(photo credits: MaltaShipNews.com)
Tags: GozoIn evidenzaInfrastructure MaltaMgarrPapa Francesco a Maltarampa
Condividi68Tweet43InviaCondividi12
Articolo precedente

Turismo, segnali di netta ripresa a Pasqua regalano una boccata d’ossigeno al settore

Prossimo articolo

La stagione della caccia si apre nel dramma, abbattuto intero stormo di falchi di palude

Articoli correlati

violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.