• Ultime
  • Più lette
«Ti amo Dalì»: così il vandalo “innamorato” ha preso di mira il monumento nazionale di Floriana

Imbrattò Port Des Bombes con una dedica alla fidanzata: stangata da 6.000 euro al vandalo “innamorato”

24 Ottobre 2023

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 7 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Imbrattò Port Des Bombes con una dedica alla fidanzata: stangata da 6.000 euro al vandalo “innamorato”

di Redazione
24 Ottobre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Stangata da 6.000 euro per il vandalo “innamorato” che lo scorso 17 ottobre imbrattò le mura di Porte Des Bombes, storico monumento nazionale di Floriana, alle porte di Valletta, con una dedica d’amore («I love you Dalì») rivolta ad una certa “Dalì”, che pare essere la sua fidanzata, accompagnata da un cuoricino e da delle faccine sorridenti.

LEGGI ANCHE: VANDALO “INNAMORATO” PRENDE DI MIRA MONUMENTO DI FLORIANA

Per rimuovere le scritte e i disegni, realizzati con una bomboletta spray nelle prime ore di quella mattina, c’è voluto il rapido intervento delle squadre di pulizia e dei restauratori del Dipartimento di Restauro e Conservazione, inviati prontamente sul posto dal Ministero per ripristinare l’integrità del monumento risalente al XVII secolo, parte del patrimonio storico e culturale del Paese.

Autore del gesto Ionut Cezar Marin, 42 anni, cittadino rumeno residente a Msida, pizzaiolo di professione, che in tribunale si è dichiarato colpevole dell’accusa di danni volontari a beni culturali.

Oltre ad una sanzione di 6.000 euro, pagabile a rate per tre anni, Marin è stato condannato a due anni di reclusione con pena sospesa per quattro anni. Dovrà inoltre coprire le spese per le opere di pulizia, costate circa 800 euro.

Per il 42enne di Msida poteva andare pure peggio, considerate le multe salate previste per coloro che danneggiano i beni culturali del Paese.

Basti pensare alla “batosta” di 15mila euro inflitta al giovane studente italiano in gita a Gozo lo scorso mese di marzo, reo di aver sfregiato i templi di Ggantija, incidendo due lettere su uno degli ingressi principali del sito archeologico risalente al neolitico e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

(photo credits: Facebook / James Aaron Ellul)
Tags: atti vandalicibeni culturaliFlorianaPorte des BombesTribunale
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Accordo-truffa ospedali pubblici, PN: «Governo restituisca subito i 400 milioni di euro rubati alla gente»

Prossimo articolo

Cannabis, arriva l’ok alle licenze operative per i primi due “club” dell’arcipelago

Articoli correlati

Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
peter
Attualità

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.