• Ultime
  • Più lette
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Santa Venera e Mosta

Inaugurazione anno giudiziario, presidente della Corte Suprema fa il punto sulla situazione dei tribunali locali

2 Ottobre 2024
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Ignora l’alt della polizia poi fugge e si schianta contro due veicoli: 36enne libero su cauzione

26 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 30 Agosto
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inaugurazione anno giudiziario, presidente della Corte Suprema fa il punto sulla situazione dei tribunali locali

Carenza di risorse umane, sedi, esperti e personale specializzato sembrano essere i maggiori ostacoli alla giustizia

di Redazione
2 Ottobre 2024
in Attualità
Tempo di lettura:4 mins read
0

Nel discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario, il presidente della Corte Suprema Mark Chetcuti ha fatto il punto sulla situazione delle aule di giustizia del Paese, evidenziando i miglioramenti compiuti nell’ultimo anno ma anche le diverse carenze che affliggono il sistema intralciando il percorso verso la giustizia e il compimento dei procedimenti.

In merito al Tribunale d’appello civile e penale e Corte Costituzionale, negli ultimi anni hanno giocato un ruolo decisivo l’istituzione di una nuova sezione della Corte d’Appello e l’assunzione di due nuovi giudici che hanno snellito e accelerato i ricorsi in appello accumulati fino al 2020. Dei 3.000 presentati negli ultimi quattro anni, ne rimangono in sospeso poco più di 600 tra civile e commerciale, anche se sono in aumento le cause costituzionali. Negli ultimi dieci mesi, infatti, ne sono state presentate circa 600 alla prima corte e 300 i ricorsi in appello.

Per alleggerire la pressione ed evitare che la situazioni peggiori ulteriormente, Chetcuti ha dichiarato di aver sollecitato il ministro della Giustizia e il Parlamento nel modificare la Costituzione affinché questi appelli possano essere distribuiti tra le tre sezioni della Corte d’Appello, come avviene per quelli civili e commerciali.

Il Tribunale di commercio è presieduto da due giudici e ha ora necessità di avere una propria sede e un’amministrazione dedicata, «come si addice a uno Stato membro dell’Unione Europea» ha dichiarato il presidente della Corte Suprema, augurandosi che queste misure vengano implementate rapidamente.

Anche se è stato nominato un nuovo giudice, non è stato possibile assegnargli esclusivamente casi commerciali, data l’elevata mole di cause civili. Attualmente, ogni giudice della Corte Civile gestisce circa 500 cause. Lo scorso anno sono state depositate oltre 2.100 cause civili e costituzionali, e ne sono state decise quasi 2.000, con una media di circa 200 sentenze per ciascuno dei dieci giudici della Prima Aula. «Nonostante l’impegno, non è umanamente possibile garantire giustizia con il minor ritardo possibile» ha affermato Chetcuti, che ha chiesto l’implementazione di emendamenti procedurali come l’accettazione delle notifiche via email e un maggiore coinvolgimento degli avvocati per snellire la gestione delle cause. Ha inoltre chiesto al ministro della Giustizia di considerare l’aggiunta di due nuovi giudici civili, al fine di ridurre il carico di lavoro e permettere che le cause più datate vengano risolte nel modo più rapido possibile.

Alla Corte penale superiore e alla Corte d’appello penale inferiore e superiore del Tribunale penale sono presenti quattro giudici che gestiscono sia gli appelli sia i processi penali con giuria. Questi ultimi sono in aumento, attualmente ce ne sono oltre 150 in sospeso, e solamente due aule disponibili per gestire questo volume. La carenza di personale, come cancellieri, stenografi e assistenti giudiziari, sembra aver pesato parecchio nell’ultimo anno, soprattutto la mancanza di sostituti cancellieri disciplinati nelle procedure penali. Quest’ultimo aspetto, secondo i termini di legge, risulta fondamentale per evitare ingiustizie, sia per gli imputati che per la società.

Il Tribunale della magistratura ha subito cambiamenti significativi con l’introduzione di quattro nuovi magistrati specializzati nelle inchieste. Questa “rivoluzione” mira a ridurre il numero delle circa 1.700 inchieste pendenti, ma permangono problemi organizzativi e mancanza di risorse. Chetchuti dichiara che, «anche se è passato quasi un anno, a questi magistrati non è stato ancora assegnato un edificio o uno spazio adeguato con personale fisso che li supporti nello svolgere al meglio le loro funzioni e con la massima efficienza possibile». Inoltre, c’è una carenza di esperti tecnici, come quelli forensi, necessari per aiutare nei casi complessi, e spesso devono essere cercati all’estero.

Anche il Tribunale della famiglia affronta un volume di lavoro elevato, con circa 250 nuovi casi all’anno per giudice, insieme a mediazioni e contratti. Nonostante gli sforzi, Chetcuti ha richiesto una riforma del sistema di mediazione per evitare ritardi e una migliore gestione degli spazi e delle risorse per garantire sicurezza e efficienza nei procedimenti.

Il Tribunale di Gozo soffre a sua volta di carenza di personale e sembrano riscontrarsi ritardi nelle comunicazioni con la Corte di Malta, causando rallentamenti nei ricorsi in appello.

In generale, il presidente della Corte Suprema ha riconosciuto miglioramenti nel sistema giudiziario, ma restano sfide, soprattutto legate alla carenza di risorse, spazi e procedure legali da ottimizzare per ridurre i ritardi e migliorare l’efficienza dei tribunali.

Concludendo l’intervento, Chetcuti ha sottolineato l’importanza fondamentale del sistema giudiziario come baluardo di giustizia e integrità. Nonostante le sfide e le aree di miglioramento, ha ribadito che i tribunali rimangono una fonte di speranza e sicurezza per chi cerca giustizia, la stessa che deve mantenere un equilibrio equo e imparziale, senza influenze esterne, che siano politiche, economiche o sociali.

Ha inoltre enfatizzato l’importanza della fiducia nella magistratura e nella capacità dei giudici di operare con “maturità legale”, umanità e integrità, evitando comportamenti che possano gettare ombre sul loro ruolo, poiché la loro responsabilità non si limita solo alle decisioni prese in tribunale, ma si estende anche al comportamento personale, che deve essere impeccabile.

Chetcuti ha ricordato anche che il rispetto per le decisioni dei tribunali è essenziale per preservare la fiducia nel sistema giudiziario e, in definitiva, nella democrazia. Quindi è cruciale che le autorità pubbliche rispettino e sostengano le sentenze senza ostacolarle o ignorarle, e che eventuali cambiamenti alle leggi richiesti dai tribunali costituzionali siano attuati in nome dell’interesse pubblico e dello Stato di diritto. Importanti, sì, le critiche costruttive, ma non quelle inutili o ingiustificate che minano la fiducia nel sistema.

 

(immagine di archivio)
Tags: anno giudiziariogiustiziaMark ChetcutiTribunale
Condividi6Tweet4InviaCondividi1
Articolo precedente

Donna arrestata dopo un rocambolesco inseguimento tra Marsa e Tarxien

Prossimo articolo

Due donne travolte da auto a Mellieha e Naxxar

Articoli correlati

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti
Attualità

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.