• Ultime
  • Più lette
Incidenti mortali, nel 2025 i numeri sono allarmanti. Rota denuncia: «Le nostre strade ci stanno uccidendo»

Incidenti mortali, nel 2025 i numeri sono allarmanti. Rota denuncia: «Le nostre strade ci stanno uccidendo»

9 Agosto 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 8 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Incidenti mortali, nel 2025 i numeri sono allarmanti. Rota denuncia: «Le nostre strade ci stanno uccidendo»

L’Ong punta il dito contro le autorità e il «fallimento sistemico» della sicurezza stradale, tra infrastrutture pericolose, carenza di controlli, cultura dell’impunità e pene troppo blande

di Stefano Andrea Pozzo
9 Agosto 2025
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Diciassette morti in sette mesi, sei solo negli ultimi giorni. Le strade maltesi continuano a mietere vittime in quello che la Ong Rota definisce senza mezzi termini «un’emergenza nazionale» dettata da un «fallimento sistemico». Tra le righe di un comunicato, il gruppo per la mobilità sostenibile accusa lo Stato di favorire una «cultura dell’impunità», fondata su infrastrutture mal concepite, controlli insufficienti e mancanza di volontà politica.

«Le nostre strade sono progettate per essere pericolose, fonte costante di paura e pericolo per gli abitanti» accusa Rota, denunciando come i progetti infrastrutturali degli ultimi anni abbiano continuato a dare priorità al traffico veicolare anziché alla sicurezza di ogni utente della strada. «Non possiamo più trattare le vittime sulla strada come eventi isolati o inevitabili: sono il risultato di un fallimento sistemico».

Secondo l’organizzazione, Malta si avvia a superare anche il tragico record del 2022, anno in cui si registrarono 26 morti sulle strade, ed il bilancio del 2025, con diciassette vittime accertate finora, ha già superato i dati del 2023 e 2024. Sotto accusa la progettazione stessa della rete viaria, definita «intrinsecamente pericolosa» con esempi come la Coast Road o Triq tal-Balal, dove ciclisti e pedoni condividono la carreggiata con veicoli che raggiungono gli 80 km/h, senza alcuna separazione adeguata. A tal-Balal, «i bambini attendono l’autobus su marciapiedi inesistenti».

A pesare, inoltre, il fatto che la polizia locale disponga di appena 18 dispositivi per effettuare l’alcoltest, un numero giudicato del tutto inadeguato rispetto alla gravità della situazione, visto che «la sicurezza stradale non si ottiene con slogan, ma con mezzi adeguati, controlli costanti e leggi severe».

Tra le proposte avanzate figurano l’introduzione delle zone con limite a 30 km/h in tutte le aree urbane, il potenziamento dei controlli mobili e degli etilometri, sanzioni più severe per chi mette a rischio la vita altrui, e l’installazione di sistemi Tutor per il rilevamento della velocità media, ritenuti più efficaci dei tradizionali autovelox a postazione fissa.

Oltre agli interventi infrastrutturali, Rota invoca anche una riforma giuridica, a partire dall’introduzione della responsabilità presunta in caso di incidente con utenti cosiddetti vulnerabili (pedoni e ciclisti), principio già adottato da numerosi Paesi UE. Si chiede inoltre l’inasprimento delle pene per automobilisti responsabili di lesioni gravi o mortali. «La mancanza di leggi e meccanismi di controllo rigorosi – spiega l’Ong – ha creato una cultura dell’impunità sulle strade maltesi, dove gli automobilisti si sentono liberi di adottare comportamenti pericolosi senza temere conseguenze».

Nel mirino anche il Road Safety Council, l’organismo statale incaricato di proporre strategie per la sicurezza stradale, accusato di totale immobilismo. «Il silenzio di fronte a questo numero di vittime è assordante. Il Consiglio deve rendere pubbliche le sue azioni, le sue responsabilità o la sua mancata azione».

Per sostenere la campagna, la Ong ha pubblicato sul proprio sito una mappa interattiva che imprime ogni incidente stradale registrato dagli anni Duemila a oggi. È stato inoltre lanciato un “muro della memoria” digitale, per rendere omaggio alle numerose vittime della strada, perchè «non sono numeri su un foglio Excel. Sono persone, famiglie distrutte, sogni interrotti».

(photo credits: Rota)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Coast Roadincidenti mortaliIncidenti stradalimorti sulle stradeRoad Safety CouncilRotaTriq tal-BalalVittime della strada
Condividi34Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Marsa, presto al via il progetto da 5 milioni di euro per ridare vita alla piazza nel cuore della città

Prossimo articolo

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

Articoli correlati

Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
peter
Attualità

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.