• Ultime
  • Più lette
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Jean Paul Sofia: l’inchiesta conferma numerose “superficialità” e “carenze” delle istituzioni

28 Febbraio 2024
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Jean Paul Sofia: l’inchiesta conferma numerose “superficialità” e “carenze” delle istituzioni

Il rapporto da 484 pagine porta alla luce numerose "colpe dello Stato" e raccomanda una profonda revisione legislativa del settore edilizio maltese

di Stefano Andrea Pozzo
28 Febbraio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’inchiesta pubblica istituita per far luce sulla morte di Jean Paul Sofia si è conclusa con un rapporto che evidenzia le colpe delle autorità nel crollo del cantiere di Kordin, dopo mesi di battaglie legali intraprese dalla madre della giovane vittima, Isabelle Bonnici.

Oltre all’obiettivo di determinare eventuali responsabilità dell’incidente e di far luce sulle dinamiche dell’assegnazione, l’inchiesta aveva inoltre l’obiettivo di esaminare più da vicino le regole e le politiche relative alla pianificazione, allo sviluppo e alla costruzione, valutando eventuali responsabilità dello Stato.

Il rapporto depositato nella mattinata di oggi sulla scrivania del Primo Ministro Abela, condiviso con la stampa e i parenti della giovane vittima, conclude come Malta Enterprise e INDIS non avrebbero mai dovuto approvare la proposta “oggettivamente carente sotto ogni aspetto“, inoltrata dagli sviluppatori del progetto, Kurt Buhagiar e Matthew Schembri, affermando inoltre come i funzionari delle due autorità dovrebbero “considerare le loro posizioni” alla luce della tragedia.

un’immagine dell’edificio crollato, credits: Malta Police Force

Grazie ad un metodo di valutazione che il rapporto definisce “irregolare, irrispettoso della legge e incompetente”, nonostante la commissione precisi come tale decisione non abbia direttamente determinato il crollo del dicembre 2022, la proposta è stata successivamente inoltrata al comitato per gli investimenti di Malta Enterprise per un’approvazione definita “superficiale” prima del definitivo timbro dell’INDIS. Una leggerezza che però, secondo il consiglio, non sarebbe sorretta da prove sufficienti per ipotizzare eventuali reati di concussioni o corruzione.

«La commissione ritiene che il governo sia responsabile della morte di Jean Paul» – la lettura delle conclusioni del rapporto secondo il leader nazionalista Bernard Grech – «devono assumersi le loro responsabilità e non continuare con l’atteggiamento del “tutto va bene”».

Numerose criticità evidenziate dall’inchiesta pubblica: dall’incapacità di Malta Enterprise di determinare la tipologia di proposta, l’esperienza e la revisione dei conti dei richiedenti, all’emissione di una lettera d’intenti da parte della stessa ME definita “strana” in quanto avvenuta poco dopo le ampie modifiche al piano aziendale apportante da AllPlus Ltd, fino alla scarsa vigilanza perpetuata dagli enti – specifica la commissione – spesso composti da “più amministratori che ispettori”, come nel caso riportato di JobPlus.

Tra le righe del report, inoltre, la commissione ha avanzato critiche sull’approccio dimostrato da OHSA – «deve scendere dalla torre d’avorio che si è costruita e iniziare a trattare gli incidenti non come numeri, ma come tragedie» – riprendendo le dichiarazioni dell’ex capo Mark Gauci durante l’udienza andata in scena lo scorso agosto.

Il risultato dell’inchiesta pubblica su Jean Paul Sofia potrebbe – e dovrebbe – segnare una pietra miliare verso la revisione dell’instabile regolamentazione vigente nel settore delle costruzioni richiesta attraverso alcune raccomandazioni, come l’introduzione con effetto immediato di una legislazione che regoli gli edifici indipendenti come quello di Kordin, l’introduzione di carte delle competenze per i lavoratori edili e lo stop ai percorsi accelerati di ordine di notifica di sviluppo attraverso il processo di pianificazione spesso riservati ai siti industriali.

Mentre nel pomeriggio la Camera si riunirà per discutere i risultati del rapporto, Abela fa sapere che un sottocomitato guidato dal suo capo della segreteria Glenn Micallef s’impegnerà ad attuare le raccomandazioni del rapporto, alcune delle quali già pronte e in procinto di essere tradotte in legge.

 

(photo credits: Malta Police Force e Facebook)
Tags: Bernard GrechIn evidenzainchiesta pubblicaIsabelle BonniciJean Paul SofiaKordinsettore edilizio
Condividi14Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

«Nostro padre è morto e il Mater Dei tiene in “ostaggio” il corpo»: la lotta per la verità della famiglia Megally

Prossimo articolo

“Targhe Y” in rivolta: «il settore dei trasporti è al collasso»

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.