• Ultime
  • Più lette
La KTP ha imposto le nuove linee guida per lo sviluppo di progetti in aree UNESCO - @KTP

KTP impone le nuove linee guida per lo sviluppo all’interno di zone UNESCO

23 Febbraio 2023
La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
jordan azzopardi

“El Chapo” di Malta di nuovo libero su cauzione: il tribunale accoglie la richiesta della difesa

22 Giugno 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Travolta da un’auto a Floriana: donna muore dopo due giorni di agonia in ospedale

21 Giugno 2025

Sei anni di carcere al cuoco che aveva rapporti con la figlia minorenne del suo ex capo

21 Giugno 2025
Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Gudja, giovane gravemente ferito

20 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area

Paceville, la conta dopo il crollo: oltre 420 contatti “d’emergenza”

19 Giugno 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

19 Giugno 2025
Ambulanza

Incidente in una fabbrica di fuochi d’artificio a Qrendi: uomo ustionato

19 Giugno 2025

Pullman si schianta contro un muro a Zejtun: autista ricoverato in ospedale

19 Giugno 2025
Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

19 Giugno 2025
Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

19 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 22 Giugno
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

KTP impone le nuove linee guida per lo sviluppo all’interno di zone UNESCO

Lunedì è arrivato il colpo di coda della Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili (KTP) che ha rilasciato le nuove linee guida da seguire per realizzare progetti all'interno di zone storiche protette dall'UNESCO

di Stefano Andrea Pozzo
23 Febbraio 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Da diversi anni affrontiamo il difficile tema dell’urbanizzazione di Malta, costantemente al centro di un moto incessante di edificazione di quartieri e zone che, spesso, si è trovato in forte contrasto con l’eredità storica dell’arcipelago, il cui valore è stato più volte accantonato o sovrastato a favore dei nuovi progetti imprenditoriali.

Proprio per questa ragione, nella giornata di lunedì la Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili (KTP) ha rilasciato un nuovo documento indicante le linee guida per i progetti pianificati per sorgere all’interno delle zone di rilevanza culturale che includono i grandi templi megalitici.

L’importanza di questa mossa del KTP non risiede tanto nel fatto che si tratta di una prima volta in assoluto per l’associazione, che mai prima d’ora aveva introdotto regolamentazioni atte a difendere le zone UNESCO assolvendo un compito che almeno originariamente spettava all’Autorità di Pianificazione, ma in quanto tale scelta comporterebbe l’emanazione di sanzioni in direzione di architetti o ingegneri civili che si trovino a violare suddette direttive.
In tal caso l’azione disciplinare a discapito del contravventore potrebbe spaziare, a seconda della gravità e dell’entità della violazione, dalla semplice ammenda amministrativa alla sospensione dall’incarico professionale:

«Nel ruolo di professionisti nel campo dell’architettura e dell’ingegneria è per noi imperativo affrontare la progettazione e la pianificazione di progetti di sviluppo all’interno delle zone dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO con la massima cura e sensibilità»

Proprio in virtù di questo richiamo alla sensibilità verso il patrimonio culturale e storico del paese, KTP ha fornito una serie di linee guida volte a stabilire alcuni limiti sullo sviluppo in queste aree, fornendo inoltre alcune indicazioni tecniche su dimensioni, ingombro, progettualità e materiali impiegati.

Con queste premesse non risulteranno più accettabili sviluppi che finirebbero per alterare la visibilità e la vista dei luoghi d’interesse storico e del paesaggio circostante, effettuando ogni qual volta si intenda presentare una domanda di pianificazione il conseguente rapporto di valutazione dell’impatto archeologico.

Tali esami dovranno inoltre seguire le carte internazionali di conservazione come la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e le carte del Consiglio internazionale sui monumenti e sui siti (ICOMOS), tra cui la Carta di Venezia, la Carta di Burra e il Documento di Nara sull’autenticità che forniscono linee guida sull’uso di materiali, tecniche e disegni coerenti con il carattere originale del sito.

Infine, per presentare una proposta in linea con le politiche e le linee guida per zone di carattere storico, gli sviluppatori dovranno inoltre consultarsi con le principali autorità e organizzazioni a tutela del patrimonio come la Soprintendenza ai Beni Culturali.

Una volta seguiti questi passi sarà onere della Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili monitorare e rivedere continuamente lo sviluppo per garantire la conformità ai regolamenti, alle politiche e alle linee guida di pianificazione pertinenti.

 

(photo credits: Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili / KTP)
Tags: Camera degli Architetti e degli IngegnericostruttoricostruzioneediliziaKTPpatrimonio unescoUnesco
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Novità temporanea per i veicoli con targa “Y”: niente multe per le soste diurne sulle strade

Prossimo articolo

Motonave Ta’ Pinu in riparazione, Gozo Channel opererà con tre traghetti «fino a nuovo avviso»

Articoli correlati

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area
Attualità

Paceville, la conta dopo il crollo: oltre 420 contatti “d’emergenza”

19 Giugno 2025
cover articolo
Ambiente

Mare inquinato, a Sliema scatta il divieto di balneazione nei pressi di Qui Si Sana

19 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.