• Ultime
  • Più lette
robert aquilina, manuel delia

Lotta alla corruzione: Repubblika propone sistema di leggi che risarcisca le vittime

24 Novembre 2023

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 20 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Lotta alla corruzione: Repubblika propone sistema di leggi che risarcisca le vittime

di Redazione
24 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Malta sta vivendo una fase piuttosto “travagliata”, impegnata a fronteggiare scandali e indagini legati alla corruzione in diversi ambiti, che hanno spinto la Ong Repubblika a evidenziare l’importanza di intraprendere meccanismi efficaci per affrontare il problema, e che siano anche in grado di proteggere e risarcire le vittime del fenomeno.

L’organizzazione della società civile ha ricordato come, nel 2021, l’inchiesta pubblica sull’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia abbia evidenziato una cultura dell’impunità legata alla corruzione, facendo emergere la presenza di uno «Stato nello Stato», «in cui il vero potere era esercitato da coloro che facevano parte di un gruppo intenzionato a proteggere i propri interessi, agendo con un senso di impunità».

Da allora, le autorità non hanno intrapreso azioni concrete contro questo «governo ombra», consentendo ai responsabili, compreso l’assassino di Caruana Galizia, di godere dell’impunità.

Secondo la Ong, è quindi essenziale comprendere che nessuna lotta contro la corruzione risulterà efficace se non si lavora sul prevenire futuri abusi e sul garantire giustizia alle vittime. Giustizia che può essere raggiunta «solo se coloro che subiscono le conseguenze dei danni ricevono una forma di compensazione per le loro perdite».

L’obiettivo è quello di avere un Paese più “pulito”, giusto e sicuro, con un sistema legislativo aggiornato.

Il quadro normativo attuale dovrebbe inoltre colmare la carenza di difesa legale per i pazienti che ricevono cure inadeguate, per le imprese vittime della corruzione e per i cittadini in generale che “pagano” i danni del fenomeno quando si propaga su vasta scala, ovvero quando il governo non è stato in grado di contrastarlo (vedi accordo-truffa privatizzazione ospedali pubblici, vendita dei “passaporti d’oro” e questione Elecrtrogas).

Oltre a quanto dichiarato sinora, il documento intitolato “Le conseguenze della corruzione – Malta ha bisogno di leggi per risarcire le vittime della grande corruzione” presentato da Robert Aquilina, Presidente di Repubblika, e da Manuel Delia, Funzionario esecutivo della Ong, sottolinea la necessità di applicare i criteri stabiliti dalla comunità internazionale, allineandosi quindi ai principi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) a tutela dei diritti umani.

In particolare, la proposta evidenzia la necessità che le autorità maltesi si impegnino a fornire giustizia e sostegno alle vittime di corruzione in modo coerente con le linee guida internazionali garantendo:

  • procedimenti giudiziari e condanne più efficaci per gli autori dei crimini, in modo coerente con le norme riconosciute a livello internazionale;
  • misure che riducano il rischio di ripercussioni sulle categorie maggiormente svantaggiate, in particolare per bambini, donne e appartenenti a minoranze, identificando la mancanza di risorse e altri fattori di vulnerabilità;
  • strategie che limitino la possibilità di danni reiterati rafforzando i servizi e il sostegno a chi è già stato vittima del fenomeno;
  • trasparenza e coinvolgimento attivo delle vittime sul progresso delle indagini e sui procedimenti legali, in una collaborazione sinergica tra Stato e Repubblika che garantisca pieno accesso alle informazioni;
  • avvio di campagne educative per informare il pubblico sulla corruzione e sui diritti delle vittime;
  • solidi meccanismi per proteggere le vittime da ritorsioni o intimidazioni, garantendo che coloro che denunciano la corruzione siano al sicuro e possano agire senza timori;
  • aggiornamento delle sanzioni per i reati di corruzione affinchè riflettano la gravità degli atti commessi, creando un efficace deterrente
  • l’istituzione di un fondo dedicato, supportato anche da Repubblika, per sostenere le organizzazioni della società civile coinvolte nella lotta alla corruzione. Questo fondo dovrebbe finanziare progetti di monitoraggio, educazione e supporto alle vittime, creando un ecosistema che favorisce la responsabilità e la trasparenza.

 

(photo credits: Repubblika)
Tags: corruzioneManuel DeliaRepubblikarisarcimentiRobert Aquilinavittime della corruzione
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Cigno reale ferito avvistato tra le acque gozitane del porto di Mgarr

Prossimo articolo

Progetti edili nelle aree di interesse storico culturale, sei architetti sotto indagine

Articoli correlati

violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.