• Ultime
  • Più lette
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Malta inasprisce le pene per chi aggredisce i pubblici ufficiali

13 Febbraio 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta inasprisce le pene per chi aggredisce i pubblici ufficiali

Approvati in Parlamento gli emendamenti che inaspriscono multe e condanne per chi aggredisce poliziotti e funzionari in servizio

di Redazione
13 Febbraio 2025
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il Parlamento ha approvato un pacchetto di emendamenti che inaspriscono sanzioni e condanne per chi aggredisce funzionari pubblici, tra cui agenti di polizia, durante l’esercizio delle loro funzioni.

Con queste modifiche, chi si rende colpevole di tali reati non potrà più beneficiare di una sospensione condizionale della pena e, parallelamente, sono state incrementate multe e condanne.

Nello specifico, a seconda della gravità, le nuove disposizioni prevedono:

  • Per ingiurie, minacce o offese: multa minima aumentata da 800 a 1.200 euro e massima da 5.000 a 7.500 euro.
  • Per aggressioni o resistenza violenta da parte di una o due persone: il periodo di reclusione minimo passa da sei mesi a un anno e quello massimo da due a quattro anni. La multa minima da 4.000 a 6.000 euro e quella massima da 10.000 a 15.000 euro.
  • Per aggressioni o resistenza violenta da parte di tre o più persone: il periodo di reclusione minimo passa da nove mesi a un anno e mezzo e quello massimo da tre a sei anni. La multa minima sale da 5.000 a 7.500 euro e quella massima da 15.000 a 22.500 euro.
  • Se l’aggressione comporta l’uso di un’arma: il periodo di reclusione minimo passa da un minimo di un anno a un anno e mezzo e quello massimo da quattro a sei anni. La multa minima aumenta da 8.000 a 12.000 euro e quella massima da 20.000 a 30.000 euro.
  • Per atti di violenza pubblica: il periodo di reclusione minimo passa da due a tre anni e quello massimo da cinque a sette anni. Inoltre, è stata introdotta una sanzione il cui importo varierà tra 10.000 euro e 25.000 euro.

Il ministro dell’Interno, Byron Camilleri, ha spiegato che queste riforme rafforzano il potere dei tribunali, inviando inoltre un chiaro messaggio a favore delle forze dell’ordine, della disciplina e del rispetto di chi indossa la divisa.

Durante il dibattito parlamentare, secondo il comunicato diffuso dal Ministero, Camilleri ha sottolineato che, sebbene negli ultimi quattro anni la violenza contro gli agenti di polizia sia diminuita del 67% grazie agli investimenti in risorse e formazione, il governo ha ritenuto necessario introdurre ulteriori misure per garantire un deterrente più efficace, perchè «anche un solo caso di aggressione a un ufficiale pubblico è inaccettabile», ha dichiarato il ministro.

Parallelamente all’inasprimento delle pene, il governo ha sottolineato di aver promosso iniziative per migliorare le condizioni di lavoro degli agenti, con nuovi accordi collettivi, più risorse e investimenti in equipaggiamenti come bodycam e nuove divise.

Camilleri ha inoltre evidenziato l’importanza di promuovere una “cultura del rispetto” per prevenire le aggressioni affinchè si riduca, in realtà, la necessità di applicare tali sanzioni rese più severe.

(immagine di archivio, credits: Malta Police Force)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: aggressione poliziaByron Camilleri
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Boom di chiamate al 112 ma solo il 22% era una “reale” emergenza

Prossimo articolo

Condannato a 20 mesi di carcere il proprietario dei due pitbull che sbranarono l’anziana nonna

Articoli correlati

COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.