• Ultime
  • Più lette
Nuove accuse di un «accordo segreto» tra Malta e Italia sui migranti

Malta respinge le accuse italiane sui migranti: «Da noi rispetto degli accordi internazionali»

11 Luglio 2017
Incidenti stradali a Pietà e St. Julian’s: tre persone in ospedale

Incidenti stradali a Pietà e St. Julian’s: tre persone in ospedale

28 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

28 Novembre 2025
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023

«Chi arriva deve adattarsi»: scatta l’obbligo del corso preliminare per gli “aspiranti” lavoratori stranieri

28 Novembre 2025
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 29 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta respinge le accuse italiane sui migranti: «Da noi rispetto degli accordi internazionali»

di Giovanni Guarise
11 Luglio 2017
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il Governo maltese respinge le accuse giunte dall’Italia sul venir meno degli impegni assunti a livello internazionale per la gestione della questione migranti nel Mediterraneo, confermando la totale partecipazione e adesione delle forze armate locali alle procedure operative stabilite dagli stati membri dell’Unione Europea.

L’Esecutivo ha anche giustificato il fatto che nessun barcone di immigrati sia stato portato a Malta dal 2016, sostenendo che la maggior parte delle operazioni di salvataggio avvengono vicino alla Libia e non nelle acque territoriali maltesi.

L’accusa più recente nei confronti di Malta sul tema migranti era arrivata dalla deputata Laura Ravetto di Forza Italia, che in una dichiarazione aveva evidenziato l’assenza di migranti accolti lo scorso anno sul territorio maltese, nonostante i 250 chilometri quadrati di competenza per la ricerca e il salvataggio in mare dei profughi in arrivo dalle coste nordafricane: «Pur essendo uno Stato membro dell’UE, Malta si rifiuta di prestare soccorso in mare e di ospitare i barconi nei suoi porti. Perché Bruxelles non dice niente su una palese violazione dei trattati internazionali?», aveva affermato la parlamentare forzista.

A fare eco era stato anche il commento, pubblicato nel quotidiano Libero, di un alto ufficiale della Guardia Costiera italiana: «Si limitano a controllare il passaggio delle imbarcazioni dei migranti finché non lasciano le acque maltesi. Non c’è altra spiegazione. Non vogliono i migranti, e così non se li prendono». Il quotidiano maltese in lingua inglese The Independent, ha chiesto allora al ministero della Solidarietà Sociale di replicare e di spiegare perché nessun migrante stia arrivando a Malta. La risposta è arrivata da un portavoce del ministro Michael Farrugia: «Malta non ha mai mancato di assumere tutte le proprie responsabilità sottoscritte dai trattati internazionali, nei casi che rientrano nella sua area di competenza. Riguardo alle operazioni dell’Unione Europea che si svolgono al centro del Mediterraneo, stiamo partecipando pienamente, aderendo alle procedure operative stabilite e concordate da tutti gli Stati membri».

Il portavoce ha inoltre sottolineato che «tutte le operazioni guidate si verificano molto vicino alla costa libica, ed è importante notare che in questi casi Malta non è mai stata la terra più vicina. Per il resto forniamo un sostegno continuo alla Guardia Costiera italiana e ad altri organismi competenti. Abbiamo contribuito a salvare migliaia di persone, oltre ad aiutare i migranti che hanno bisogno di assistenza medica urgente».

Soltanto nel 2017 l’Italia ha raggiunto, fino ad oggi, oltre 80.000 arrivi, e circa 2.000 persone sono morte in mare aperto. Da tempo girano le voci di un accordo segreto tra i due Stati in cui l’Italia si impegnerebbe a prendersi carico di tutti i migranti da salvare. Sulla contropartita vi sono invece diverse teorie: la voce più diffusa parla di permessi di esplorazione per l’estrazione del petrolio. Un paio di anni fa, un ministro maltese si era anche lasciato sfuggire qualcosa in merito all’esistenza di un accordo informale, salvo ritornare sui propri passi e negare tutto a distanza di poche ore.

Certo è invece che Malta rientra tra i 16 paesi europei e nordafricani che in questi giorni si sono impegnati a sostenere le comunità locali nei paesi di provenienza dei profughi, attraverso una dichiarazione congiunta arrivata al termine di vertice a Roma. L’impegno è di cooperare per la gestione del flusso migratorio, creare nuove opportunità di lavoro in loco e rafforzare la lotta contro i contrabbandieri per prevenire, sopprimere e punire la tratta di esseri umani, sostenendo l’azione delle organizzazioni umanitarie IOM e UNHCR per dare assistenza a migranti e rifugiati nei paesi di transito, rafforzando i canali di migrazione regolare esistenti.

Tags: immigrazioneLaura RavettoMichael Farrugia
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Nessuna revisione alla sentenza di ergastolo del serial killer

Prossimo articolo

Vodafone giù — cause ancora ignote

Articoli correlati

Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone
Attualità

Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

28 Novembre 2025
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023
Attualità

«Chi arriva deve adattarsi»: scatta l’obbligo del corso preliminare per gli “aspiranti” lavoratori stranieri

28 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.