Un progetto da 18 milioni di euro trasformerà Marsascala grazie ad un ampio intervento di rigenerazione urbana che prevede la ricostruzione del lungomare e l’introduzione di un nuovo collegamento veloce via mare con Valletta.
Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Chris Bonett, presentando i dettagli delle opere che includono la realizzazione di una passeggiata pedonale di 1,5 chilometri che collegherà la chiesa parrocchiale all’ex hotel Jerma, e l’installazione di un nuovo approdo per traghetti. Quest’ultimo consentirà a Marsascala e al sud dell’isola di collegarsi direttamente al sistema di trasporti marittimi della Tallinja, con tratte rapide e affidabili per raggiungere la capitale. Oltre a ridare centralità al litorale, l’intervento servirà anche a risolvere problemi infrastrutturali causati dal mare nel corso degli anni, con lavori di consolidamento degli scali di alaggio e moli.
«Non stiamo solo abbellendo questa cittadina, ma stiamo creando un nuovo modo di viverla», ha sottolineato Bonett, ricordando che il progetto si inserisce in un piano più ampio di mobilità sostenibile, che comprende anche la realizzazione di linee di autobus circolari e un servizio di Park & Ride.
Il sindaco di Marsascala, Mario Calleja ha accolto con favore l’annuncio, sottolineando come questo intervento restituirà alla località la popolarità e la bellezza che un tempo attiravano molte famiglie maltesi a passeggiare lungo il mare.
Un sondaggio presentato dal professor Vincent Marmarà ha inoltre mostrato che oltre sette residenti su dieci si dichiarano pronti a utilizzare il nuovo collegamento marittimo veloce non appena sarà attivo. I lavori, riferisce il Ministero, «inizieranno a breve» e saranno suddivisi in varie fasi per ridurre al minimo i disagi a residenti e attività commerciali.
(photo credits: DOI / Ministero dei Trasporti)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato