• Ultime
  • Più lette
Covid-19: il Governo allenterà le restrizioni dalla prima settimana di febbraio

Musica alta fino a tarda notte: la rabbia dei residenti di Valletta

14 Giugno 2022
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Musica alta fino a tarda notte: la rabbia dei residenti di Valletta

di Redazione
14 Giugno 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Una recente modifica alla normativa che concede ai locali di Valletta di tenere la musica alta fino a tarda notte ha scatenato la rabbia dei residenti, preoccupati che la situazione diventi invivibile.

Ma non è tutto. A rincarare la dose, nella giornata di lunedì 13 giugno, un nuovo avviso legale ha esteso i permessi già concessi ad altre due strade della capitale maltese, inglobando Archbishop Street e Saint Ursula Street, e mettendo così ulteriore benzina sul fuoco nelle case dei residenti della capitale che, nella stessa giornata, avevano organizzato una protesta davanti l’ufficio comunale.

Le tensioni sui volumi della musica e sulle condizioni di vivibilità nel cuore di Valletta sono nate all’inizio di questo mese, quando il governo ha concesso ai locali di alcune strade della capitale di ospitare musica all’aperto fino all’una di notte, mentre il precedente limite era fissato per le 23:00.

L’area delineata dal governo per la vita notturna di Valletta coinvolge Merchant Street, Old Bakery Street, Old Theatre Street, Republic Street, South Street, St Lucy Street, Strait Street, a cui ora si sono aggiunte, appunto, anche Archbishop Street e Saint Ursula Street.

I residenti delle zone in questione, preoccupati che la situazione possa precipitare rapidamente nel totale caos notturno, si sono mobilitati unendosi in una piccola organizzazione indipendente chiamata “Residenti Beltin”, che mira a porre l’attenzione sui diritti dei cittadini della capitale.

Nei giorni scorsi, il gruppo aveva commentato la situazione in una lettera aperta inviata al governo ed a tutte le autorità competenti: «Non tollereremo ulteriori leggi o scappatoie legalizzate che vadano contro i nostri diritti in qualità di residenti. Meritiamo di essere rispettati durante il giorno e durante la notte, la pace pubblica dovrebbe essere rispettata e onorata. Lasciate le aree residenziali per ciò che sono».

Sulla questione si è espresso anche il sindaco di Valletta, Alfred Zammit, che ha dichiarato al quotidiano Illum l’intenzione di chiedere delle modifiche ai permessi in vigore, provando a circoscrivere il loro effetto al solo fine settimana e mettendo a punto un efficace controllo di misurazione sugli effettivi volumi della musica suonata all’esterno.

Sempre nella giornata di lunedì, sono infine arrivati, ai microfoni del Times Of Malta, i commenti del ministro del Turismo Clayton Bartolo: «Possiamo sederci e continuare a discuterne, ma il fatto è che abbiamo avuto diversi turisti che hanno espresso il desiderio di uscire a bere qualcosa nella capitale dopo essere andati a mangiare fuori».

Sul difficile rapporto tra turismo e tutela dei residenti il ministro ha espresso la volontà di trovare il giusto compresso: «Quello che è certo è che Valletta non si trasformerà in Paceville o in qualche altra mecca dello spettacolo, non è qualcosa che tollereremo».

Stando a quanto ha dichiarato Bartolo, le parti dovrebbero ora essere al lavoro per trovare un compromesso che soddisfi le esigenze del mercato turistico, con quelle dei residenti della capitale.

Nel frattempo, martedì è insorta anche l’associazione dei costruttori, dichiarandosi totalmente contraria alle recenti modifiche introdotte alla normativa: «Malta Developers Association esprime la sua preoccupazione per un cambiamento nei regolamenti in base al quale l’orario consentito per riprodurre musica a Valletta viene esteso dalle 23:00 all’01:00. Tale modifica, apportata senza la necessaria consultazione, mina gli interessi sia dei residenti che degli investitori immobiliari».
Ed è con queste dichiarazioni, che anche la lobby dei costruttori maltesi si è unita al coro di numerosi residenti ed imprenditori locali, chiedendo l’immediata revoca delle nuove disposizioni introdotte solo nei giorni scorsi.

Tags: Alfred ZammitClayton BartoloResidenti BeltinVallettaVita notturna
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Campeggiatori indisciplinati, l’Autorità ambientale sgombera le strutture non a norma da Comino

Prossimo articolo

Padel, che passione! La nuova frontiera del tennis prende piede anche a Malta

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.