• Ultime
  • Più lette
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

13 Ottobre 2025
Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

12 Ottobre 2025
malta international airport

Nello stomaco venti ovuli di cocaina: arrestato corriere della droga

12 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
Minacce alla sorella, condannato consigliere laburista ed ex portiere della nazionale

Nuova condanna per l’ex portiere della nazionale: avrebbe molestato una quattordicenne

11 Ottobre 2025

Trentunenne rimane ustionato durante lavori di manutenzione a St. Paul’s Bay

10 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 14 Ottobre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

Istituito un nuovo ed unico organismo incaricato di vigilare su produzione, tracciabilità e qualità, dall’agricoltura alla tavola

di Redazione
14 Ottobre 2025
in Attualità, Food
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un sistema alimentare più sicuro, trasparente e sostenibile è l’obiettivo della nuova Food Safety and Security Authority, autorità lanciata ufficialmente lunedì dal Primo Ministro Robert Abela che avrà il compito di vigilare sull’intera filiera alimentare nazionale – dai campi al mare fino ai ristoranti e alle tavole dei consumatori – garantendo che ogni prodotto immesso sul mercato sia tracciabile, conforme agli standard europei e internazionali, e sicuro per la salute pubblica.

Fondata in base al Food Safety and Security Authority Act 2025, il nuovo organismo riunisce per la prima volta sotto un’unica governance tutte le funzioni legate alla sicurezza alimentare a Malta e Gozo. Un cambiamento che il governo considera strategico, non solo per proteggere i cittadini, ma anche per sostenere la competitività del settore agroalimentare e rafforzare la fiducia tra produttori, distributori e famiglie.

Il Premier Abela l’ha descritta come un tassello centrale della Vision 2050, la strategia nazionale a lungo termine che punta a un’agricoltura più innovativa, resiliente e orientata alla sicurezza alimentare. Il governo, ha ricordato Abela, sta già investendo in infrastrutture chiave legate al cibo, come la modernizzazione del mattatoio pubblico, l’adozione di sistemi digitali di tracciabilità “Farm to Table” per i prodotti del Pitkalija (mercato di prodotti agricoli all’ingrosso), e la creazione di un nuovo mercato agricolo e del Food Innovation Hub. Un pacchetto complessivo del valore di circa 20 milioni di euro.

Parallelamente, sono in corso iniziative per ridurre lo spreco alimentare, tutelare i terreni agricoli e promuovere il consumo di pesce locale. Il ministro dell’Agricoltura, Anton Refalo, ha sottolineato l’importanza storica dell’iniziativa: «Con questa autorità poniamo il consumatore al centro del sistema, rafforzando allo stesso tempo il rapporto di fiducia tra agricoltori, allevatori, pescatori e famiglie maltesi». Refalo ha evidenziato che la nuova struttura pone Malta in una posizione più solida per affrontare le grandi sfide globali, come il cambiamento climatico e le crisi nelle catene di approvvigionamento alimentare.

Presente al lancio anche il commissario europeo per l’agricoltura e l’alimentazione, Christophe Hansen, che ha richiamato l’importanza di sostenere settori agricoli specifici come quello maltese, caratterizzato da un contesto insulare unico. Parole di apprezzamento sono arrivate anche da Nikolaus Kriz, direttore esecutivo dell’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare), che ha salutato la nascita della nuova autorità come un «rafforzamento dell’intero sistema europeo di protezione alimentare».

Prima dell’inaugurazione, Abela ha incontrato Hansen per discutere della politica agricola comune, ribadendo che le esigenze di Malta devono essere riconosciute in sede europea per garantire un sostegno stabile agli agricoltori e agli allevatori.

(immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: agroalimentareciboFood Safety and Security Authority
Condividi4Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

Prossimo articolo

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt
Meteo

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti
Attualità

Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.