• Ultime
  • Più lette
Stephen Mangion

Nessun responsabile per la morte di Stephen Mangion, l’uomo che collassò nella sala d’aspetto del Mater Dei

3 Ottobre 2024
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nessun responsabile per la morte di Stephen Mangion, l’uomo che collassò nella sala d’aspetto del Mater Dei

Anche la seconda inchiesta indetta sulla morte del 55enne ha escluso ogni timore di negligenza o malasanità

di Federico Valletta
3 Ottobre 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nessuna responsabilità oggettiva per la morte di Stephen Mangion, il 55enne deceduto la sera del 27 agosto al pronto soccorso del Mater Dei a causa di problemi cardiaci. A confermarlo, per la seconda volta dopo l’inchiesta della magistratura, è stata un’altra inchiesta indipendente guidata dall’ex giudice Joseph D. Camilleri, voluta per fare luce sul possibile caso di malasanità.

Nonostante sia stato sottoposto a triage e a un elettrocardiogramma non appena arrivato al Mater Dei, Mangion è stato costretto ad attendere circa due ore per mancanza di posti disponibili nelle stanze del pronto soccorso. Durante l’attesa, l’uomo è collassato ed è morto per una dissezione aortica, una condizione rara ma altamente letale.

L’inchiesta, resa pubblica dal Ministero della Salute, ha evidenziato che nonostante l’adeguata gestione iniziale e la prontezza del personale, il sovraffollamento del pronto soccorso ha impedito che la vittima ricevesse cure immediate anche se, data la gravità delle sue patologie, difficilmente sarebbe riuscito a salvarsi. Il processo di dissezione aortica sarebbe infatti iniziato alle 4 del mattino, ovvero quando il 55enne iniziò ad accusare i primi dolori, rifiutando però di farsi visitare se non verso le 19. Ad aggravare il tutto, anche il fatto che Mangion non stesse seguendo le terapie prescritte per curare le sue patologie cardiache.

In precedenza, un’altra inchiesta condotta dal magistrato Joe Mifsud ha tratto conclusioni molto simili, escludendo qualsiasi negligenza da parte del personale medico del Floriana Health Centre e del Mater Dei. Medici e infermieri hanno agito in modo professionale, seguendo le procedure appropriate per salvare la vita di Mangion.

Il rapporto di Camilleri ha anche messo in luce alcune criticità strutturali. Al centro sanitario di Floriana (dove Mangion si era recato prima di essere indirizzato al Mater Dei), l’uomo sarebbe stato assistito solo da tirocinanti, che non avrebbero avuto la possibilità di consultare degli specialisti. Inoltre, il sistema di fast track non era operativo in quel momento, e le macchine ECG erano tenute sotto chiave, complicando ulteriormente la gestione del paziente.

Al pronto soccorso del Mater Dei la situazione sarebbe stata altrettanto critica a causa del sovraffollamento, e per giunta con un solo medico “senior” presente nell’area dove Mangion è stato assistito. Il medico in questione, già impegnato nella cura di altri sei pazienti gravi, non poteva dedicare l’attenzione necessaria a nuovi casi. Dopo due ore di attesa, il 55enne ha manifestato dolori sempre più forti dolori al petto, ed il personale infermieristico gli ha somministrato alcuni analgesici, ma non c’è stato tempo di effettuare una nuova valutazione clinica.

L’inchiesta ha evidenziato la necessità di migliorare la gestione delle emergenze e ha suggerito di destinare personale specifico per monitorare i pazienti in attesa, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza, raccomandando anche un’espansione del pronto soccorso per affrontare la cronica carenza di stanze e di risorse umane.

Nonostante i limiti infrastrutturali, l’inchiesta ha concluso che il personale sanitario ha fatto il possibile, al netto delle difficoltà affrontate ogni giorno da chi lavora all’interno dell’ospedale.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: floriana health centreinchiestaMater DeiMinistero della Salutestephen mangion
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Il pastore di Dingli “Ġużu tal-Beżuża” candidato per l’onorificenza Ġieħ ir-Repubblika

Prossimo articolo

Traffico internazionale di droga tra Spagna, Italia e Malta: nove arresti

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.