• Ultime
  • Più lette

BOV chiude la porta in faccia alla moneta elettronica

17 Dicembre 2019
La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

1 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

1 Febbraio 2023
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

1 Febbraio 2023
Incendio a Sliema, fermato 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

Incendio a Sliema, quattro anni di carcere per il 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

1 Febbraio 2023
Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

1 Febbraio 2023
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

31 Gennaio 2023
Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

31 Gennaio 2023
‘Ndrangheta, duro colpo alle cosche del vibonese. Mega blitz in tutta Italia, in manette anche due maltesi

‘Ndrangheta, duro colpo alle cosche del vibonese. Mega blitz in tutta Italia, in manette anche due maltesi

31 Gennaio 2023
Il Carnevale si fa “sostenibile” grazie ad un investimento di 1,2 milioni di euro in mezzi “green”

Il Carnevale si fa “sostenibile” grazie ad un investimento di 1,2 milioni di euro in mezzi “green”

31 Gennaio 2023
​​​​Terremoto di magnitudo 5.6 scuote Malta. Scossa avvertita anche in Sicilia

​​​​Terremoto di magnitudo 5.6 scuote Malta. Scossa avvertita anche in Sicilia

31 Gennaio 2023
Incidente a Gzira, diverse le condanne alle spalle dell’uomo alla guida dell’auto che ha travolto e ucciso una giovane donna

Omicidio Pelin Kaya, Camilleri alla polizia durante il fermo: «Sono uno psicopatico e ne vado fiero»

30 Gennaio 2023
polizia mortuaria

Sessantenne trovato cadavere a Gozo

30 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 1 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

BOV chiude la porta in faccia alla moneta elettronica

In barba all’articolo 36 della Direttiva sui servizi di pagamento PSD2 l'istituto di credito procede all’improvvisa chiusura dei conti dei prestatori di servizi di pagamento che utilizzano moneta elettronica. Senza fornire motivazioni

di Andrea Ruiu
17 Dicembre 2019
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quattro membri dell’associazione EMA (emittenti di moneta elettronica) hanno visto chiudere repentinamente i loro conti maltesi tra settembre e ottobre di quest’anno.

L’innovazione spaventa, fa tremare realtà consolidate costringendo all’adattamento i soggetti presenti sul campo, mentre nuove variabili si fanno strada in uno scenario che non può giocoforza restare lo stesso.

Gli istituti di credito maltesi non sono nuovi a rifiuti e ripensamenti sulle innovazioni: se n’è parlato qualche settimana fa a proposito dell’improvviso dietrofront per investimenti sulla cannabis per uso terapeutico.

Oggi è il turno della moneta elettronica. Nata nel 2009, oggi è particolarmente usata dai clienti che hanno difficoltà di accesso nel mondo creditizio, ma necessitano di esercitare semplici operazioni di pagamento come bonifici o carte di debito, aprendo un conto, ad esempio, presso Revolut, Postepay, Paypal o la maltese [email protected]

Citiamo questi nomi unicamente perché sia chiaro quali tipologie di enti possano emettere servizi basati su questo genere di pagamenti.

Riguardo il “come” la BOV ha deciso: un passo indietro su conti che erano stati precedentemente accettati.

Cosa stabilisce la PSD2?

L’articolo 36 della PSD2 stabilisce equo trattamento per i Prestatori di servizi di pagamento, tra cui gli emittenti di moneta elettronica. Detti Prestatori sono istituti finanziari regolamentati e regolati dalle medesime autorità competenti che si esprimono su altri istituti di credito (Central Bank of Malta e MFSA).

A causa della loro ridotta capacità nell’offrire la stessa gamma di servizi erogati dagli istituti di credito tradizionali come, per esempio, concedere credito o fare investimenti, gli istituti di moneta elettronica e prestatori di servizi di pagamento necessitano di stringere accordi con gli istituti di credito tradizionali e, proprio per questo, il loro accesso presso le banche deve avvenire secondo base obiettiva e proporzionata, non discriminatoria, e deve inoltre essere sufficientemente ampio da consentire ai medesimi di fornire servizi di pagamento in maniera libera ed efficiente.

È importante sottolineare che in caso di rifiuto l’ente creditizio deve fornire motivazione all’autorità competente.

Dal momento che l’unica motivazione fornita da Bank of Valletta è la necessità di abbandonare i rapporti commerciali con istituti di pagamento di moneta elettronica, essa sta di fatto violando quanto stabilito dall’articolo 36.

Ogni domanda di accesso infatti deve essere analizzata in base a valutazione oggettiva di rischi di riciclaggio o in caso di contrasto con obiettivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza e non della categoria: utilizzare moneta elettronica non può costituire motivo di esclusione se sussistono gli altri requisiti.

È difficile non pensare a un tentativo di silurare quella che di fatto è una potenziale concorrenza.

Ma BOV non sembrerebbe nuova a questa pratica di “chiusura massiva” soprattutto se gli imprenditori non sono soggetti maltesi.

Tempistiche irragionevoli e potenziali danni

Nel chiudere i conti degli associati EMA, BOV ha concesso due mesi per trovare altri enti a cui appoggiarsi. Peccato che in linea generale servano circa sei mesi per ottenere l’accesso a un nuovo istituto di credito col quale non si abbia uno storico precedente.

Effetti catastrofici di per sé, inoltre occorre un preavviso di quindici giorni per chiudere carte di credito collegate al conto… con conseguente impatto su pagamenti operativi giornalieri.

Per finire, viene previsto un procedimento anti riciclaggio (CDD ovvero Customer Due Diligence) come condizione per il prelievo dei fondi.

Per quale motivo tale procedimento non è attuato all’attivazione dei conti, come ci si attenderebbe, bensì alla chiusura dei rapporti avvenuta in modo unilaterale?

Se detti conti sono ritenuti per qualche motivo rischiosi, non è negligenza verificarne la natura adesso?

Tentato il contatto con BNF Bank, Lombard Bank e Sparkasse dopo l’improvviso voltafaccia di BOV, le porte sono comunque rimaste chiuse.

Un rifiuto su scala nazionale, insomma.

I protagonisti 

Il forte rifiuto degli istituti di credito maltesi ha ovviamente scatenato pronta reazione di EMA, che in una lettera indirizzata alla Banca Centrale di Malta rivendica ragione per forza di legge.

La lettera è stata infatti inviata alla Banca Centrale di Malta in quanto è lei stessa la responsabile dell’applicazione della direttiva PSD2 nei confronti di ogni singolo stato.

Sotto la sua egida, troviamo emittenti di moneta elettronica fornitori di servizi di pagamento “innovativi”.

Aziende leader nel settore dei pagamenti e dell’e-commerce in tutto il mondo, operanti su pagamenti online, prodotti basati su carte, buoni e canali di pagamento mobili.

Quando si parla di cryptovaluta si pensa spesso a chi guadagna o perde denaro utilizzando, ad esempio i BITCOIN, errando e confondendola con la moneta elettronica che invece effettua servizi prettamente bancari sotto una specifica direttiva finanziaria (2009/110/ce).


banner emoney

Tags: Bov - Bank of VallettaCDD - Customer Due DiligenceEmaMoneta elettronicaPSD2Revolut
Condividi222Tweet111InviaCondividi31
Articolo precedente

Cannabis, ReLeaf Malta presenta la sua proposta per un mercato legale e regolamentato entro il 2020

Prossimo articolo

Cambio vita? Ecco l’opportunità “chiavi in mano” che aspettavi

Articoli correlati

Attivisti scendono in strada contro il traffico dell’isola: «Priorità alle persone, non alle auto»
Ambiente

Attivisti scendono in strada contro il traffico dell’isola: «Priorità alle persone, non alle auto»

9 Gennaio 2023
Netbike lascia Malta: «Infrastrutture inadeguate, degrado della sicurezza e mancanza di sostegno»
News

Netbike lascia Malta: «Infrastrutture inadeguate, degrado della sicurezza e mancanza di sostegno»

29 Dicembre 2022
Auto si schianta contro un muro; 22enne in gravi condizioni
News

Sicurezza stradale, in arrivo nuovo piano d’azione per prevenire ed indagare sugli incidenti

22 Dicembre 2022
Festa della Repubblica maltese: presidente Vella premia i “grandi” del Paese
News

Festa della Repubblica maltese: presidente Vella premia i “grandi” del Paese

13 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.