• Ultime
  • Più lette
Buon compleanno all’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta: mezzo secolo di legami culturali e diplomatici

Buon compleanno all’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta: mezzo secolo di legami culturali e diplomatici

20 Settembre 2024
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 31 Agosto
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Buon compleanno all’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta: mezzo secolo di legami culturali e diplomatici

Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Istituto Italiano di Cultura hanno preso il via con gli interventi del Presidente della Repubblica maltese, dell’ambasciatore d’Italia a Malta, della direttrice dell’istituto, insieme a diverse personalità di spicco

di Erika Diliberto
20 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il 2024 rappresenta un anno cruciale per l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta che festeggia un traguardo importante: il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Due giornate, quella di ieri e di oggi ricche di appuntamenti, conferenze e celebrazioni, con la partecipazione di importanti personalità come la Presidente della Repubblica maltese Myriam Spiteri Debono e l’ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano che insieme hanno tributato e reso onore all’Istituto diretto da Serena Alessi.

Questo evento segna non solo mezzo secolo di promozione della lingua e della cultura italiana a Malta, ma rappresenta anche un periodo significativo di collaborazione tra due Paesi legati da profondi vincoli storici, geografici e culturali. Fondato nel 1974, l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta si è presto affermato come un pilastro della diplomazia culturale italiana. In un momento in cui Malta consolidava la propria indipendenza, l’Italia ha riconosciuto l’importanza di stabilire un dialogo culturale costante col vicino arcipelago mediterraneo. Nel corso della prima giornata celebrativa, che ha avuto luogo ieri pomeriggio presso la sede dell’Istituto in Piazza San Giorgio, in concomitanza con l’ingresso in sala del Presidente della Repubblica maltese, è stata rivelata al pubblico la targa commemorativa presente ora all’entrata dell’edificio.

Da sinistra: la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Serena Alessi, il Presidente della Repubblica Myriam Spiteri Debono e l’Ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano

«l’Istituto Italiano di Cultura ha fornito numerose opportunità ai giovani e al nostro popolo utili ad arricchire lo sviluppo culturale ed artistico. È stato anche uno strumento capace di avvicinare i cittadini alla lingua e alla letteratura italiana, ma soprattutto alle belle arti» ha dichiarato Spiteri Debono.

Nel suo intervento, l’ambasciatore Romano ha ricordato che sono stati ben settanta gli eventi organizzati negli ultimi dodici mesi dall’ambasciata e dall’Istituto, aggiungendo: «Sono molto lieto che queste celebrazioni, oltre a fornire un’opportunità per riflettere sulle nostre relazioni culturali, sottolineeranno l’importanza dei nostri legami regionali, basati su esperienze culturali e tradizioni storiche condivise».

Dopo i saluti istituzionali della Presidente della Repubblica maltese e dell’Ambasciatore d’Italia a Malta, hanno preso la parola anche Angelo Farrugia, Presidente della Camera dei Rappresentanti di Malta, Owen Bonnici, Ministro della Cultura, Alessandro De Pedys, Direttore Generale della Direzione per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e, per finire, Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presente attraverso un messaggio letto in sala.

A prendere parola è stata successivamente Serena Alessi, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, la quale ha ringraziato i convenuti raccontando i 50 anni di progetti culturali che hanno intrattenuto, rafforzato e tenuto vivo il rapporto tra i due Paesi in mezzo secolo di storia.

«Fare cultura italiana a Malta è un privilegio perché qui non c’è bisogno di spiegare cosa sia l’Italia e cosa sia la cultura italiana. I maltesi lo sanno benissimo. Questa solidissima affinità culturale tra i nostri Paesi permette all’Istituto di alzare i contenuti che proponiamo e di conseguenza presentare una offerta di eventi articolata e, ci proviamo, elevata» ha dichiarato Alessi.

A seguire è stato il turno di una tavola rotonda incentrata sulla storia delle relazioni culturali bilaterali Italia-Malta moderata da Evarist Bartolo, ex Ministro dell’Istruzione e degli Esteri di Malta, nel corso della quale sono intervenuti Sandro Debono dell’Università di Malta che ha raccontato la presenza della cultura italiana sul territorio anche quando il Paese fu colonia della corona britannica; Deborah Paci dell’Università di Modena e Reggio Emilia è intervenuta illustrando le relazioni e le dinamiche culturali Italia-Malta tra le due guerre e Gaetano La Nave della Giunta Storica Nazionale ha raccontato la “politica dell’amicizia” tra i due Paesi dal secondo dopoguerra all’avvio delle relazioni diplomatiche e culturali.

La serata si è conclusa con il concerto “Enrico Caruso” del pianista Marco Scolastra e il tenore Mark Milhofer.

Oggi pomeriggio, si terrà la seconda giornata celebrativa e sarà presente anche il sindaco di Valletta Olaf McKay. Questo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità per rilanciare l’impegno dell’Istituto nella diffusione della cultura italiana a Malta. L’eredità di questo primo mezzo secolo, costruita su cinquant’anni di lavoro instancabile, continuerà a vivere nelle future generazioni di maltesi ed italiani, unendo le due sponde del Mediterraneo in una condivisione di saperi e passioni.

 

Tags: Fabrizio RomanoIn evidenzaistituto italiano di cultura la vallettaMyriam Spiteri DebonoPresidente della RepubblicaSerena AlessiValletta
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Scatta il piano anti-traffico di Transport Malta per alleggerire gli ingorghi alla riapertura delle scuole

Prossimo articolo

Scontro auto-moto ad Attard; 40enne gravemente ferito

Articoli correlati

Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto
News

Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto

8 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.