• Ultime
  • Più lette

Enemalta, in ritardo la centrale elettrica “d’emergenza”: sarà operativa solo da agosto

19 Luglio 2024
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Enemalta, in ritardo la centrale elettrica “d’emergenza”: sarà operativa solo da agosto

Sale la preoccupazione per lo slittamento sulla tabella di marcia, mentre l'Ente adotta "misure straordinarie" per affrontare i blackout estivi

di Stefano Andrea Pozzo
19 Luglio 2024
in News
Tempo di lettura:2 mins read
0

Enemalta ha annunciato che la centrale elettrica temporanea “d’emergenza” da 60 megawatt, progettata per prevenire le interruzioni di corrente durante l’estate, sarà operativa solo a metà agosto, un mese dopo il termine previsto di luglio. Questo ritardo ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini, già “scottati” dai frequenti blackout estivi di quest’anno e, soprattutto, dell’anno scorso, che hanno messo in ginocchio il Paese, aziende e strutture ospedaliere comprese.

Ryan Fava, presidente esecutivo di Enemalta, in un’intervista rilasciata a Times of Malta ha spiegato che l’impianto, del valore di 37 milioni di euro e alimentato a diesel, è attualmente in transito e dovrebbe sbarcare a Malta entro fine mese, poi saranno necessari ulteriori due o tre settimane per completare l’installazione e renderlo operativo.

Rispondendo alla richiesta presentata dall’Environment and Resources Authority circa la valutazione dell’impatto ambientale dell’impianto, Fava ha definito la centrale «necessaria per evitare la ripetizione della crisi vissuta nel 2023», prevedendo inoltre un’impennata della domanda di energia durante quest’estate. Ha inoltre spiegato come il ritardo sia attribuibile all’elevata domanda di generatori in tutto il Mediterraneo e all’impiego di molti di questi per sostenere l’Ucraina. Infatti, precisa, «siamo stati fortunati a trovarne anche solo uno».

Per far fronte al disagio, il fornitore di energia elettrica del Paese ha messo in atto un “Piano B” che prevede l’uso di grandi generatori trasportati alle sottostazioni più altri portatili per alimentare le abitazioni. Sono stati anche installati 82 chilometri di nuovi cavi nelle aree più colpite dalle interruzioni dell’anno scorso come Mosta e Naxxar, e sono previsti nuovi collegamenti tra le sottostazioni per migliorare l’affidabilità dell’infrastruttura.

L’impianto temporaneo si unirà alla rete elettrica esistente fino a quando il secondo interconnettore tra Malta e Sicilia non sarà completato, previsto per la fine del 2026 o inizio 2027. A lungo termine, il governo sta considerando anche opzioni per l’energia eolica offshore e solare galleggiante. «Non posso garantire che non ci saranno problemi in altre aree», le parole di Fava che ha inoltre sottolineato il miglioramento della rete elettrica dell’arcipelago e confermato come, in caso di ulteriori emergenze, Enemalta abbia predisposto dei generatori portatili.

Infine, ha riconosciuto che l’investimento nella rete elettrica ha incontrato difficoltà che ha imputato alla scarsità di appaltatori qualificati, ma ha ribadito l’impegno per evitare il ripetersi della crisi energetica dello scorso anno. «Puoi pianificare determinate cose ma poi devi trovare le risorse per fare quel tipo di lavoro e non è stato facile trovare gli appaltatori adeguati», la ricostruzione in chiusura di Fava che ha preso in mano il timone di Enemalta lo scorso ottobre a seguito delle dimissioni di Jonathan Cardona. Una versione che, tuttavia, non coincide con quella emersa nell’audit svolto dal National Audit Office, dal quale è emerso che ad incidere sulle diffuse interruzioni di corrente della scorsa estate non sono state solo le alte temperature ma anche una carenza nella pianificazione e negli investimenti di capitale scesi da da 14,5 milioni di euro circa nel 2014 a 5,7 milioni di euro nel 2023.

 

(immagine di archivio, credits: Enemalta / Facebook)
Tags: centrale elettrica temporaneaemergenza blackoutenemaltaERA - Environment and Resources AuthorityIn evidenzaJonathan CardonaRyan Fava
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Incidenti stradali a Qormi e Gzira, pedone e centauro gravemente feriti

Prossimo articolo

Microsoft down: in tilt aeroporti, ospedali, banche e attività in tutto il mondo

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.