• Ultime
  • Più lette
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 31 Agosto
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

La famiglia della 22enne torna sul luogo della tragedia, dove gli avvertimenti sul rischio frana erano noti (e inascoltati) da anni; dopo le falle burocratiche, ora il Governo promette una riforma del sistema

di Redazione
30 Agosto 2025
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Un anno dopo la tragedia di St. Thomas Bay, i genitori di Mirabelle Falzon, la 22enne travolta da dei massi che si sono improvvisamente staccati dalla scogliera di Rihama Battery, il 19 luglio 2024, sono tornati sul luogo della morte della figlia a Marsascala.

Visibilmente provati dal dolore, Michael e Charmaine Falzon hanno ringraziato il magistrato inquirente e il loro legale, ma hanno lanciato un appello alle autorità invitandole ad agire immediatamente, perché: «nessun’altra famiglia deve vivere ciò che stiamo vivendo noi».

La conferenza stampa, organizzata accanto al sito dove si è consumata la tragedia, transennato a mesi di distanza dal crollo, ha visto prendere parola anche l’avvocato della famiglia Falzon, Conrad Borg Manche, che ha accusato le autorità di aver ignorato per anni, rimbalzandoli tra i vari enti, gli avvertimenti provenienti da diversi cittadini e Ong sullo stato di profondo degrado della scogliera, come poi dimostrato anche dai risultati dell’inchiesta condotta dalla magistratura. «Quest’incidente poteva essere evitato. Dal 2017 venivano presentati rapporti e segnalazioni, l’ultimo appena quattro giorni prima della tragedia. Tutto si è perso nella palude burocratica, fino a quando Mirabelle non ha perso la vita».

Al loro fianco, anche Conrad Neil Gatt, attivista e content creator che aveva più volte segnalato alle varie autorità – con tanto di prove – il pericolo, l’ultima volta pochi giorni prima che accadesse l’irreparabile. «Chi si assumerà la responsabilità politica? Chi ridarà Mirabelle ai suoi cari?» ha domandato con amarezza.

L’indagine indetta dalla magistratura dopo la fatalità e guidata da Antoine Agius Bonnici (ma mai pubblicata), ha accertato che il costone di Munxar è soggetto a un’erosione naturale accelerata da tempeste, correnti marine e infiltrazioni saline. Il materiale stesso, la fragile Globigerina limestone (roccia sedimentaria nota per la suscettibilità agli agenti atmosferici e all’erosione) rende l’area particolarmente vulnerabile a cedimenti improvvisi.

Il rapporto ha concluso che il crollo era parte di un processo «inevitabile e progressivo» di degrado, documentato da ortofoto e studi geotecnici. Ma, secondo il legale della famiglia, il nodo non è solo legato alla natura: «Era noto che il sito fosse pericolante, bastava chiuderlo. E invece si è aspettato che accadesse la tragedia».

A poche ore dalla conferenza stampa, il governo ha annunciato che accoglierà una delle principali raccomandazioni dell’inchiesta: la creazione di una struttura centrale di riferimento a cui segnalare siti pericolosi, pubblici o privati. Scogliere, bastioni, edifici abbandonati o muri instabili potranno essere segnalati a un solo ente, che avrà il compito di intervenire in tempi rapidi, evitando che i rapporti vadano dispersi tra uffici diversi.

Il Ministero ha sottolineato che la pericolosità della Rihama Battery è stata determinata da fenomeni naturali di erosione e che, da inizio anno, l’area è stata recintata con cartelli di avviso.

Il Partito Nazionalista (PN) ha reagito con durezza, paragonando la morte di Mirabelle a quelle di Jean Paul Sofia, Bernice Cassar e Miriam Pace, tragedie che secondo l’opposizione hanno tutte un filo comune: segnalazioni ignorate nel tempo e movimentazione tardiva.

«Nulla potrà restituire Mirabelle alla sua famiglia – si legge in una nota firmata dai deputati Stanley Zammit, Julie Zahra e Darren Carabott – ma è chiaro che il governo deve assumersi responsabilità politiche. In questo Paese le autorità lavorano ognuna per conto proprio, senza coordinamento, e a pagarne il prezzo sono i cittadini».

Il PN ha concluso sottolineando che la salvaguardia delle vite, della salute e del patrimonio nazionale deve essere una priorità, aggiungendo che «il nostro Paese merita una leadership seria, incentrata sulla prevenzione e sulla protezione: un governo che prevenga le tragedie, non uno che reagisca quando è troppo tardi».

Mentre istituzioni e partiti si lanciano accuse e avanzano proposte, per la famiglia Falzon resta l’assenza insopportabile di una figlia di soli 22 anni, descritta dai suoi cari come “piena di vita e di sogni”. Il padre, con voce rotta, ha detto: «Se i soldi spesi per l’inchiesta fossero stati usati per mettere in sicurezza il sito, oggi Mirabelle sarebbe ancora qui». Un messaggio che lascia poco spazio al carrozzone della burocrazia e richiama invece a un’urgenza semplice: che la morte della giovane non sia vana, e che da questa tragedia nasca finalmente un sistema capace di prevenire altre perdite.

(photo credits: Facebook)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: crolloIn evidenzaMarsascalaMirabelle FalzonRihama Batteryst. thomas bay
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Articoli correlati

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto
News

Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto

8 Agosto 2025
Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche
News

Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

22 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.