• Ultime
  • Più lette
Leoni e una pantera trovati in «terribili condizioni» in una fattoria a Naxxar

Leoni e leopardo ancora rinchiusi in cattività a Naxxar: stasera la protesta degli attivisti

15 Aprile 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Leoni e leopardo ancora rinchiusi in cattività a Naxxar: stasera la protesta degli attivisti

Appuntamento alle 18 presso la sede del Dipartimento per il Benessere Animale, per richiedere il trasferimento dei quattro felini in una struttura adeguata, dopo quattro mesi di stallo

di Stefano Andrea Pozzo
15 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quattro leoni e un leopardo, rinchiusi da quattro mesi in condizioni «terribili» in una struttura privata alla periferia di Naxxar, sono al centro della manifestazione in programma stasera alle 18 davanti alla sede del Dipartimento per la Salute e il Benessere Animale a Marsa.

A guidare la protesta è il gruppo animalista Vuci ghall-Annimali, con il supporto di Ong internazionali e la partecipazione dell’attivista italiano Enrico Rizzi, atterrato oggi a Malta. «Questi animali devono essere trasferiti in strutture europee adeguate e autorizzate», ha dichiarato Rizzi nelle scorse ore.

La vicenda è iniziata il 27 dicembre 2024, quando gli attivisti hanno segnalato la presenza dei grandi felini in un recinto non registrato, privo di autorizzazioni e con standard strutturali giudicati inadeguati. Da allora, nonostante un’indagine ancora in corso e la sorveglianza 24 ore su 24 da parte della polizia, gli animali restano confinati nella stessa struttura, senza alcuna prospettiva concreta di trasferimento.

Le preoccupazioni degli attivisti si concentrano anche sulla totale assenza di cure veterinarie adeguate. «I veterinari del Veterinary Regulation Directorate (VRD) si limitano a osservarli da fuori», ha spiegato Moira Delia a Malta Today, sottolineando che uno dei leoni mostrerebbe chiari segni di una patologia ortopedica. Il Ministero dei Diritti degli Animali (Animal Rights Ministry) ha confermato la mancanza di esami clinici, motivandola con i rischi legati alla sedazione, dichiarando però di non aver rilevato «segnali evidenti di sofferenza», pur riconoscendo che le condizioni strutturali non rispetterebbero gli standard minimi.

Sulla stessa linea anche Althea Galea, che ha denunciato la totale assenza di esami diagnostici di base, come analisi del sangue o controlli dentali. «Non stanno prendendo la cosa sul serio», ha commentato l’attivista maltese. Una situazione confermata anche dal commissario per il benessere animale Alison Bezzina, secondo la quale — per quanto a sua conoscenza — nessun esame fisico sarebbe ancora stato effettuato.

Secondo Galea, inoltre, organizzazioni internazionali come 4Paws e Born Free si erano offerte di intervenire e accogliere i felini in santuari specializzati, ma l’assenza di accordi formali e la carenza di risorse logistiche da parte delle autorità maltesi avrebbero bloccato ogni passo concreto verso questa soluzione.

Nel frattempo, le cure dei quattro giganti africani restano affidate al veterinario privato del proprietario, mentre il relativo procedimento giudiziario risulta ancora aperto. La legge maltese prevede fino a tre anni di carcere e multe fino a 65.000 euro per la detenzione illegale di animali pericolosi, ma nessuna sanzione è stata ancora emessa.

Gli attivisti chiedono trasparenza e un’azione immediata, invitando i cittadini a unirsi alla manifestazione in programma oggi, martedì 15 aprile, alle 18 in Triq il-Biccerija, Albert Town (Marsa), davanti alla sede del Dipartimento per la Salute e il Benessere Animale.

leoni rinchiusi
credit: Vuci ghall-annimali
(cover photo credits: frame video Facebook / Vuci ghall-Annimali)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: 4PawsAlison BezzinaAlthea GaleaAnimal Welfare DepartmentBorn FreeEnrico RizzileonileopardoMoira DeliaNaxxarVuci ghall-Annimali
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Schianto tra tre veicoli a Marsa; centauro gravemente ferito

Prossimo articolo

Il “protagonista” dell’inseguimento a folle velocità con la polizia ottiene la libertà su cauzione, per la sesta volta

Articoli correlati

Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto
News

Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto

8 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.