Victoria, nel cuore di Gozo, è stata inserita nella rosa delle città finaliste per il prestigioso titolo di Capitale europea della Cultura 2031. La notizia è stata diffusa martedì, dopo che la località ha superato la fase di preselezione davanti a una commissione indipendente di esperti nominata dalla Commissione Europea e dalle autorità nazionali. Se la candidatura andrà a buon fine, sarà la seconda volta che una città maltese ottiene questo riconoscimento, dopo Valletta nel 2018.
La decisione è stata presa al termine di una due giorni di lavori tenutasi al Valletta Design Cluster, durante la quale il panel ha esaminato le proposte presentate da Victoria e Birgu. Solo la prima ha soddisfatto pienamente i criteri richiesti, grazie a una visione coerente che unisce cultura, comunità e sostenibilità.
Victoria avrà ora tempo fino a settembre 2026 per presentare il dossier definitivo, che comprenderà un programma culturale dettagliato, iniziative di inclusione sociale e progetti di valorizzazione del patrimonio locale. Il ministro di Gozo, Clint Camilleri, ha accolto con entusiasmo la notizia: «Oggi confermo con soddisfazione che Gozo ha superato un’altra tappa importante verso il riconoscimento come Capitale europea della Cultura 2031. È un risultato che riflette la nostra visione di Gozo come “un’isola di villaggi”, un territorio in cui la cultura è radicata nelle comunità e nella nostra identità», ha dichiarato via social.
Camilleri ha ricordato che l’idea di candidare l’isola risale al 2020, quando annunciò in Parlamento l’intenzione di promuovere Gozo per il titolo. «Non abbiamo dubbi – ha proseguito – che Gozo, nel suo complesso, possieda tutte le credenziali per rappresentare Malta e i maltesi in Europa nel 2031. Il nostro obiettivo è portare il successo di Valletta 2018 anche a Gozo».
Il ministro ha poi ringraziato il presidente della Regione Samuel Azzopardi, il sindaco di Victoria Brian Azzopardi e il comitato di candidatura per il lavoro svolto, assicurando che il Ministero di Gozo continuerà a sostenere pienamente la nomina nelle prossime fasi. Il piano per Victoria punta a valorizzare il patrimonio storico e naturale dell’isola, rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale e la partecipazione delle comunità locali.
(photo credits: Facebook / Clint Camilleri)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato



















