• Ultime
  • Più lette
Aquaculture Resources Limited

«Puzza insopportabile»: Ong chiedono stop immediato delle attività allo stabilimento di lavorazione del tonno di Birzebbugia

25 Novembre 2022
La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
jordan azzopardi

“El Chapo” di Malta di nuovo libero su cauzione: il tribunale accoglie la richiesta della difesa

22 Giugno 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Travolta da un’auto a Floriana: donna muore dopo due giorni di agonia in ospedale

21 Giugno 2025

Sei anni di carcere al cuoco che aveva rapporti con la figlia minorenne del suo ex capo

21 Giugno 2025
Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Gudja, giovane gravemente ferito

20 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area

Paceville, la conta dopo il crollo: oltre 420 contatti “d’emergenza”

19 Giugno 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

19 Giugno 2025
Ambulanza

Incidente in una fabbrica di fuochi d’artificio a Qrendi: uomo ustionato

19 Giugno 2025

Pullman si schianta contro un muro a Zejtun: autista ricoverato in ospedale

19 Giugno 2025
Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

19 Giugno 2025
Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

19 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 22 Giugno
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Puzza insopportabile»: Ong chiedono stop immediato delle attività allo stabilimento di lavorazione del tonno di Birzebbugia

di Redazione
25 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Due Ong hanno chiesto l’immediata sospensione delle operazioni presso l’impianto di lavorazione del tonno a Birzebbugia a causa del “fetore insopportabile” e della perdita di liquami nei pressi dello stabilimento.

Moviment Graffitti e Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa hanno inviato una lettera al ministro dell’Energia Miriam Dalli e al ministro dell’Economia Silvio Schembri raccontando la situazione in cui verserebbero i residenti e i lavoratori nei dintorni di Birzebbugia, Benghisa e Hal Far, costretti a vivere in condizioni di estremo disagio a causa dell’insopportabile odore e delle perdite di liquami organici provenienti dalla nuova fabbrica di riciclaggio del tonno di proprietà di Aquaculture Resources Ltd ad Hal Far.

«Questa fabbrica ha creato condizioni “squallide” prima inesistenti nel quartiere di Birzebbugia» scrivono le Ong nel comunicato stampa diffuso nella giornata di venerdì 25 novembre, informando che, di recente, le strade della stessa cittadina sono state inondate da resti di pesce con conseguente impatto sulla vita di chi risiede nelle vicinanze.

Degli sforzi per mitigare la situazione sembrano essere stati compiuti a seguito di un incontro che ha avuto luogo tra il Consiglio Locale di Birzebbugia, l’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) e Water Services Corporation (WSC) ma, a detta delle due Ong, non sarebbero ancora sufficienti per arginare i problemi quotidiani che i cittadini devono affrontare e, a tal proposito, hanno fatto appello affinchè l’impianto di lavorazione del tonno sospenda le operazioni fino a quando non sarà in grado di gestire l’emissione di odori.

«I profitti dell’industria del tonno non possono mai venire prima della salute e della sicurezza dei residenti e degli ambienti in cui vivono» affermano Moviment Graffitti e Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa, concludendo che si impegneranno ad intraprendere tutte le azioni necessarie per garantire tutela e qualità alla vita delle persone che risiedono nella zona.

Facendo un passo indietro e dando uno sguardo al comunicato diffuso dal Consiglio Locale di Birzebbugia lo scorso 23 novembre a seguito dell’incontro avvenuto, come accennato prima, con i rappresentanti di ERA e di WSC, si evince che sono state numerose le segnalazioni inviate dal Comune all’Ente ambientale in merito alla presenza di odori maleodoranti provenienti dai sistemi di drenaggio dell’impianto quando il vento tira in direzione di Birzebbugia, motivo per il quale lo stesso Consiglio Locale aveva insistito affinchè l’autorità effettuasse dei controlli per garantire che il nuovo impianto per la lavorazione dei resti di pesce, entrato in funzione da poco, fosse effettivamente conforme ai requisiti richiesti per il rilascio delle autorizzazioni ambientali.

ERA aveva reagito spiegando che nelle ultime settimane stava effettivamente indagando sui reclami pervenuti da residenti e attività commerciali situate nelle vicinanze dell’impianto di lavorazione del tonno di Birzebbugia, rimarcando come i propri funzionari fossero stati regolarmente presenti in diverse ore della giornata e anche a tarda notte, sia nella zona industriale che nelle zone residenziali e aree limitrofe, per dare riscontro alle denunce pervenute, oltre a monitorare le attività sia nel nuovo impianto che sui moli in prossimità della cittadina, compresi quelli a Freeport.

A seguito di queste analisi e dei vari sopralluoghi effettuati sul posto, la stessa Autorità per le Risorse Ambientali ha poi confermato che «l’impianto risulta conforme, salvo carenze minori che sono state immediatamente risolte dall’operatore».

Dal canto suo, sempre nel comunicato diffuso dal Consiglio Locale di Birzebbugia, anche Water Services Corporation sembra aver dichiarato di aver riscontrato gli stessi problemi sollevati dal Comune, invitando Aquaculture Resources Ltd ad interrompere lo scarico dei rifiuti liquidi nel sistema di drenaggio di Birzebbugia, trasportandoli e smaltendoli altrove.

Tornando ad oggi, alla luce dei fatti si evince quindi che non sembra essere stato ancora raggiunto un equilibrio tra cittadini, Comune, azienda ed autorità.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: Aquaculture ResourcesBirzebbugiaGħaqda Storja u Kultura BirżebbuġaKunsill Lokali BirzebbugaMoviment GraffittiTonnoWater Services Corporation
Condividi36Tweet23InviaCondividi6
Articolo precedente

Il nome di Bernice Cassar si fa spazio sulla panchina in ricordo delle vittime di violenza domestica

Prossimo articolo

Guerra in Ucraina: sempre meno petroliere con bandiera maltese e cipriota

Articoli correlati

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area
Attualità

Paceville, la conta dopo il crollo: oltre 420 contatti “d’emergenza”

19 Giugno 2025
cover articolo
Ambiente

Mare inquinato, a Sliema scatta il divieto di balneazione nei pressi di Qui Si Sana

19 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.