• Ultime
  • Più lette
Residenti di Zurrieq sul piede di guerra: «Questa è distruzione ambientale»

Residenti di Zurrieq sul piede di guerra: «Questa è distruzione ambientale»

13 Maggio 2024
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Residenti di Zurrieq sul piede di guerra: «Questa è distruzione ambientale»

Nel mirino un progetto che prevede la cementificazione di 11 chilometri quadrati di terreni agricoli

di Federico Valletta
13 Maggio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Cittadini e agricoltori sono sul piede di guerra contro la cementificazione selvaggia di Zurrieq. L’associazione “Ghaqda Residenti taz-Zurrieq” ha infatti messo in scena una protesta contro un piano di zonizzazione che prevede la costruzione di nuovi blocchi di appartamenti su un terreno di 11 chilometri quadrati. La conferenza si è svolta sul luogo in cui dovrebbe sorgere la nuova opera edilizia.

Tra i presenti, molti residenti ormai stanchi di quella che considerano una vera e propria “distruzione ambientale”: «Siamo stufi di tutta questa speculazione – ha dichiarato Jan Camilleri, un cittadino del posto – sembra che la missione del governo sia distruggere Zurrieq, anche se le stesse cose accadono ovunque a Malta. Il terreno pubblico non deve essere venduto, come i terreni agricoli devono rimanere a chi li coltiva».

Ancora, l’agricoltrice Annalisa Schembri ha espresso tutte le proprie rimostranze sul progetto: «Perché l’agricoltura viene sempre ignorata dal governo? Non è un’attività importante? Essere agricoltore è già abbastanza difficile visto l’aumento dei prezzi e le sfide legate dal cambiamento climatico, figuriamoci dover preoccuparsi di perdere le terre che abbiamo coltivato per generazioni».

Secondo i manifestanti, il governo ha l’obbligo di rivedere i piani per garantire il benessere delle comunità. A tal proposito, i manifestanti hanno invitato il Primo ministro Robert Abela a trascorrere una giornata in loro compagnia, per vedere con i propri occhi le difficoltà causate dalla continua cessione di lotti di terra al settore edilizio.

A fare rabbia è stato anche il silenzio che ha avvolto il progetto negli ultimi due anni. Nessuno infatti pare essere stato a conoscenza del destino di quei terreni.«E i nostri diritti umani? E la nostra salute mentale? – ha commentato Robert Bondin Carter, un altro agricoltore – Durante la pandemia, tutti si aspettavano che gli agricoltori andassero a lavorare per garantire l’approvvigionamento di cibo. Ora siamo tornati ad essere ignorati e maltrattati. Ora è arrivato il momento di proteggere i nostri terreni, modificando i piani locali».

Il progetto è stato destinatario di oltre mille obiezioni, compresa quella del Consiglio locale. Secondo Matthew Borg, un esponente dell’Ong, qualche passo verso una risoluzione delle criticità sarebbe già stato compiuto, con il Ministero dei Terreni che avrebbe affermato come i terreni saranno utilizzati per scopi sociali e comunitari.

«Anche se questo è un passo incoraggiante, riteniamo che le condizioni che permettono la modifica della destinazione d’uso di vaste aree di terreno debbano essere cambiate» ha affermato l’Ong, aggiungendo: «I Piani Locali sono vecchi di 18 anni e non sono più adatti alle realtà odierne. Se il progetto diventasse realtà, a Zurrieq si ridurrebbe la qualità della vita». L’associazione ha poi concluso affermando che continuerà nel suo lavoro volto a preservare la bellezza di Zurrieq, dichiarandosi disposta a collaborare con le autorità a patto che dimostrino interesse in questo senso.

 

(photo credits: Ghaqda Residenti taz-Zurrieq)
Tags: AgricolturacementificazioneGħaqda Residenti taż-ŻurrieqZurrieq
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Rissa in un hotel a St. Paul’s Bay, in due finiscono in ospedale

Prossimo articolo

Torna il verde in città con la decima edizione del Valletta Green Festival

Articoli correlati

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021
Attualità

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.