• Ultime
  • Più lette
Sciame sismico a Malta, Protezione Civile in “continuo contatto” con gli esperti dell’Università

Rischio tsunami, a Marsaxlokk in programma esercitazione per prepararsi a gestire l’emergenza

1 Novembre 2023
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 5 Luglio
33 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rischio tsunami, a Marsaxlokk in programma esercitazione per prepararsi a gestire l’emergenza

di Redazione
1 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Malta torna a prepararsi per gestire eventuali emergenze legate al pericolo tsunami, presenti nell’area del Mediterraneo, attraverso una esercitazione che si svolgerà dalle 8:00 alle 12:00 di martedì 7 novembre a Marsaxlokk.

L’operazione, denominata “NEAMWave23” ed organizzata sotto l’egida dell’UNESCO, ha come obiettivo principale quello di valutare e migliorare i piani di risposta locali agli tsunami, incrementando la preparazione di fronte a possibili eventi catastrofici e, al contempo, potenziare il coordinamento tra le squadre di emergenza.

Ma NEAMWave23 non riguarderà solo Malta; coinvolgerà infatti tutte le comunità che lavorano attivamente per ottenere la certificazione “Tsunami Ready” attraverso una serie di procedure fornite dalla Commissione oceanografica intergovernativa dell’UNESCO, volte a identificare punti deboli nei piani di emergenza locali e migliorare il coordinamento tra le nazioni coinvolte.

Tra queste compaiono anche le città italiane di Minturno, Palmi e Marzamemi, poi Larnaka per Cipro, Alessandria per l’Egitto, El Jadida in Marocco, Samos in Grecia, Chipiona in Spagna, e poi ancora Buyukcekmece in Turchia e Cannes per la Francia.

Tra le attività pianificate nell’ambito dell’esercitazione, ci sarà l’attivazione dei sistemi di allarme pubblico, l’evacuazione e il trasporto di un gruppo di studenti da una scuola locale e la verifica dei protocolli di comunicazione.

Il Dipartimento della Protezione Civile maltese, con il supporto del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Malta, fungerà da centro di coordinamento e riceverà messaggi da un Centro di coordinamento italiano che simuleranno le conseguenze di un terremoto nel Mediterraneo orientale, diffondendo poi queste informazioni a tutte le squadre di soccorso e agli enti coinvolti.

Va sottolineato che nel recente passato il Mar Mediterraneo ha subito diversi tsunami, con eventi significativi registrati nel 1908 (Messina), 1956 (Grecia), 2003 (Algeria) e 2017 (Grecia). Pertanto, l’importanza di prepararsi adeguatamente a tali eventi non può essere sottovalutata e l’esercitazione NEAMWave23 rappresenta un passo fondamentale per garantire che le comunità costiere, tra cui Marsaxlokk, siano pronte a fronteggiare tali pericoli.

Questo progetto sarà utile anche per il progetto CoastWAVE, coordinato dal Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Malta, il cui obiettivo è quello preparare diverse cittadine del Mediterraneo a rispondere in modo adeguato a potenziali tsunami.

 

(cover photo: esercitazione Marsaxlokk novembre 2021, credits DOI / Jason Borg)
Tags: Civil Protection DepartmentDepartment of GeosciencesItaliaMarsaxlokkMediterraneoProtezione CiviletsunamiUnescoUniversità di Malta
Condividi41Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

Incivili gettano petardi nei sacchetti della differenziata. In “fumo” 140 tonnellate di rifiuti riciclabili

Prossimo articolo

Incidente al Malta Freeport, operaio soccombe alle ferite dopo due settimane di agonia

Articoli correlati

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore
Attualità

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema
News

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane
Attualità

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.