• Ultime
  • Più lette
Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

15 Novembre 2023
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 20 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

L'ICOMOS ha esternato le proprie preoccupazioni per una decisione viziata da informazioni «fuorvianti» sui confini della "Buffer Zone". Nel frattempo il Ministro glissa e la PA tenta di scacciare le polemiche: «il progetto è stato ridimensionato e non comprometterà l'area d'interesse storico»

di Stefano Andrea Pozzo
15 Novembre 2023
in Temi Caldi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Non è passata inosservata la decisione della Planning Authority di approvare i progetti di costruzione di un complesso residenziale a Xaghra costituito da 22 appartamenti e 20 garage seminterrati, proprio all’interno della “Buffer Zone” delineata dall’UNESCO per la tutela dei Templi di Gigantija.

Un provvedimento che ha allarmato il Comitato nazionale del Consiglio internazionale per i monumenti e i siti (ICOMOS), l’organo principale a tutela delle zone contrassegnate come patrimonio mondiale dell’umanità, che attraverso un post su Facebook ha espresso la propria preoccupazione per la deliberazione ottenuta con sette voti a favore e solo uno contrario:

«Siamo preoccupati che la decisione possa essere stata presa sulla base di dichiarazioni fuorvianti dei rappresentanti del richiedente durante l’udienza e riguardanti l’estensione della zona cuscinetto del sito patrimonio mondiale dell’UNESCO»

Il parco archeologico nato nel 1998 e composto da due templi eretti tra il 3600 e il 3200 a.C. è stato formalmente riconosciuto come Patrimonio UNESCO a partire dal 2006 per poi, nel 2015, trovare un’ulteriore estensione dei propri confini che però, secondo la versione di ICOMOS, non sarebbe stata presa in considerazione durante l’udienza, e che avrebbe, pertanto, portato ad una decisione viziata da informazioni errate e fuorvianti riguardo i limiti di questa area, più grande rispetto a quella presa a riferimento.

In caso di conferme riguardo la veridicità della ricostruzione precedente, il Comitato sarebbe già pronto a chiedere l’annullamento della decisione e l’apertura di un nuovo banco di discussione per questo progetto che, se dovesse “sconfinare” all’interno della zona cuscinetto, sarà necessariamente oggetto di ridiscussione, come riportato nel comunicato che solleva alcuni dubbi sulla correttezza dell’operato del governo maltese nella vicenda:

«Concedere questo permesso senza presentare una Valutazione d’impatto sul patrimonio culturale solleva gravi preoccupazioni in merito all’operato del governo che, in tal caso, avrebbe sfidato direttamente non solo l’UNESCO, ma anche autorità come la Soprintendenza ai Beni Culturali ed il Comitato Tecnico Nazionale per il Patrimonio Mondiale di Malta, tutte d’accordo sulla necessità di fornire una valutazione di impatto»

Nonostante l’appello diretto rivolto da ICOMOS al presidente del Comitato Tecnico Nazionale del Patrimonio Mondiale per rendere pubblici i dati relativi ai lavori compiuti nell’area, congiuntamente alla richiesta di una presa di posizione pubblica del Primo Ministro e del Ministro della Cultura, permane un sostanziale silenzio da parte delle istituzioni maltesi, fatta eccezione per la Planning Authority che afferma come «Questo sviluppo residenziale sia stato ridimensionato e non comprometterà l’area d’importanza archeologica nelle vicinanze dei templi di Gigantija».

Incalzato dalle domande del Times of Malta, il ministro dell’Urbanistica Stefan Zrinzo Azzopardi ha preferito limitarsi a confermare l’impugnabilità della decisione, glissando inoltre sulla questione dello sconfinamento senza aggiungere altro rispetto a quanto affermato dalla nota della PA, largamente chiacchierata dalle associazioni e dai residenti dell’arcipelago.

(photo credits: Wikipedia)
Tags: ediliziaICOMOSIn evidenzapatrimonio unescoPlanning AuthorityStefan Zrinzo Azzoparditempli di GgantijaXaghra
Condividi32Tweet20InviaCondividi6
Articolo precedente

Dietrofront del sindaco di Mosta: gli alberi di Ficus resteranno nella piazza della città

Prossimo articolo

Corriere di Malta-Trova Lavoro: opportunità per hostess di fiera

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.