• Ultime
  • Più lette
Yorgen Fenech - Daphne Caruana Galizia

Yorgen Fenech è tornato a casa, Daphne Caruana Galizia non potrà più farlo. E aspetta ancora giustizia

6 Febbraio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Yorgen Fenech è tornato a casa, Daphne Caruana Galizia non potrà più farlo. E aspetta ancora giustizia

Formalizzati gli aspetti burocratici, il rampollo della famiglia del gruppo Tumas è uscito dal carcere, dopo cinque anni. «Nessuno può rimanere dietro le sbarre a tempo indeterminato» sottolinea la Fondazione Daphne Caruana Galizia, «ma accumulare ritardi serve solo ai colpevoli per farla franca»

di Redazione
6 Febbraio 2025
in Daphne Caruana Galizia, Giudiziaria, Temi Caldi
Tempo di lettura:4 mins read
0

Yorgen Fenech è tornato ufficialmente a casa. A oltre cinque anni dall’arresto avvenuto nel novembre 2019 con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia, la “scomoda” giornalista fatta saltare in aria da un’autobomba nell’ottobre 2017, giovedì il tribunale ha confermato il trasferimento temporaneo al governo dei soldi offerti da sua zia, Moira Fenech, che si è fatta da garante per il nipote.

Dopo numerosi tentativi da parte dei suoi avvocati, Fenech ha ottenuto la libertà su cauzione il 24 gennaio scorso ma ha potuto lasciare il Corradino solo giovedì 6 febbraio, dopo il versamento del deposito di 80.000 euro più una garanzia personale di 120.000 euro.

A questi si è aggiunto “l’intervento” economico della zia che ha offerto come garanzia le sue quote azionarie di Tumas Group, pari al 15,45%. Nel concreto, si parla di una cifra da capogiro che supererebbe i 50 milioni di euro.

«Grazie», pare essere stata l’unica parola pronunciata da Fenech all’uscita dal carcere, rivolta ai giornalisti.

Per preservare la “libertà ritrovata”, dovrà rispettare rigide condizioni: dall’obbligo di non avvicinarsi entro 50 metri dalla costa e dagli aeroporti, a quello di firma su base quotidiana presso la stazione di polizia di St. Julian’s, oltre a rispettare il coprifuoco dalle 17 alle 11, nella residenza indicata dalla corte. Sarà inoltre sottoposto a sorveglianza costante, con un poliziotto di guardia fuori dalla sua abitazione 24 ore su 24.

Gli è stato vietato qualsiasi contatto con i testimoni dell’accusa, tra cui Melvin Theuma e l’ex capo di Gabinetto, Keith Schembri. A tutela della famiglia Caruana Galizia, il tribunale ha emesso un ordine di protezione che impedisce a Fenech di avvicinarsi o contattare i suoi membri.

Ogni richiesta di libertà su cauzione avanzata negli scorsi anni dai legali di Fenech era sempre stata respinta, avallata dai timori di una fuga. Tuttavia, la difesa ha impugnato il diritto maltese che garantisce la libertà su cauzione trascorsi 30 mesi dall’emissione dell’atto d’accusa e, seppur riconoscendo il rischio di fuga o di contaminazione delle prove, il tribunale ha ritenuto sufficiente la “solida garanzia” offerta dalla zia approvando così la richiesta del nipote.

Una decisione che ha inevitabilmente sollevato ampie condanne pervenute da diversi fronti, in prima linea dalla famiglia di Daphne Caruana Galizia e dalla Fondazione che porta il suo nome, più gli attivisti, le organizzazioni della società civile, e il Partito all’opposizione. Tutti schierati contro il «fallimento dello Stato» che a distanza di otto anni dall’omicidio della giornalista non è stato ancora in grado di fare giustizia, «deludendola anche da morta».

Circa un’ora prima del rilascio di Fenech dal carcere, uno dei figli della giornalista, Matthew Caruana Galizia, scriveva sui social:

«Il Primo Ministro ha avuto cinque anni per sistemare il nostro “inefficiente” sistema e non ha fatto nulla. Nessuno dovrebbe aspettare così a lungo per un processo. Non ci aspettiamo un trattamento speciale: questo è un problema grave che riguarda tutti»

«Nessuno può essere tenuto in carcere a tempo indeterminato senza processo, però è anche vero che i processi dovrebbero chiudersi prima che la cauzione diventi una preoccupazione» scrive la Fondazione Daphne Caruana Galizia.

«Imputati, procuratori e tribunali non dovrebbero essere autorizzati a prorogare il procedimento per anni perché i ritardi servono solo ai colpevoli che ne traggono beneficio», prosegue l’organizzazione, sottolineando le promesse mai mantenute sulla riforma dei procedimenti legali, fatte anche dall’attuale ministro della Giustizia, Jonathan Attard.

Eppure, sottolinea, «le riforme che il governo tarda ad attuare al sistema giudiziario contrastano in maniera inquietante con la velocità con cui lo stesso si è mosso per emanare una legislazione per limitare il diritto dei cittadini di chiedere l’avvio di una inchiesta della magistratura, rendendoci ancora più difficile garantire responsabilità».

«L’inchiesta pubblica sull’assassinio di Daphne Caruana Galizia – conclude la Fondazione – ha ritenuto lo Stato maltese “colpevole” di non essere stato in grado di proteggere la vita della giornalista e, ora, la sta deludendo anche da morta permettendo ai criminali di farla franca».

Proprio grazie a quel “sistema” citato da Matthew Caruana Galizia, Yorgen Fenech ha ora ottenuto il lasciapassare per tornare tra le mura di casa, dove attenderà la convocazione in tribunale per l’udienza del processo a suo carico che, sempre per via di quel “sistema”, non è neanche ancora stata calendarizzata. Daphne, invece, non potrà più farlo. E, dopo otto anni, aspetta ancora giustizia.

(immagine di archivio, credits: Repubblika)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Daphne Caruana GaliziaDaphne Caruana Galizia FoundationgiustiziaIn evidenzaYorgen Fenech
Condividi44Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

Appropriazione indebita dei fondi di 85 clienti e riciclaggio: notaio condannato a 7 anni di carcere

Prossimo articolo

Controlli stradali a Luqa: fioccano multe, arrestati tre clandestini

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Giudiziaria

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
musica elettronica
Giudiziaria

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse
Giudiziaria

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.