• Ultime
  • Più lette
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici

Europarlamentari dicono basta ai controversi “passaporti d’oro” e chiedono regole severe per i “visti d’oro”

16 Febbraio 2022

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Europarlamentari dicono basta ai controversi “passaporti d’oro” e chiedono regole severe per i “visti d’oro”

di Redazione
16 Febbraio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Un altro duro colpo per Malta arriva direttamente dall’Unione Europea, dopo il compatto schieramento degli eurodeputati, che martedì hanno votato per dire basta al controverso schema per la vendita dei passaporti e all’acquisto di “visti d’oro”, che offrono benefici di soggiorno nel Paese in cambio di un ingente contributo economico, a cui solitamente hanno accesso solo ricchi investitori, con tutti i problemi che ne conseguono rispetto al tracciamento sulla provenienza dei fondi.

«I “passaporti d’oro” sono discutibili dal punto di vista etico, giuridico ed economico e pongono diversi gravi rischi per la sicurezza. I “visti d’oro”, invece, devono essere regolamentati e dovrebbero essere imposti dall’UE» si legge nel comunicato divulgato da Bruxelles.

La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni ha approvato una bozza del testo legislativo che stabilisce una serie di misure per affrontare i problemi legati ai “regimi di cittadinanza e residenza tramite investimenti”, ottenendo 61 voti a favore, 3 contrari e 5 astensioni.

I deputati hanno sottolineato che gli schemi di “cittadinanza per investimento” (CBI), attraverso i quali i cittadini di Paesi terzi possono ottenere diritti di cittadinanza in cambio di un cospicuo esborso economico, «minano l’essenza della cittadinanza europea e dovrebbero essere gradualmente eliminati».

«Essere cittadini o residenti dell’UE è al centro di ciò che l’Unione incarna: libertà e diritti. La cittadinanza è un diritto, non una merce da comprare e vendere. I governi degli Stati membri vendono ciò che non è loro, sfruttando la reputazione dell’UE per il profitto. Il loro cinico business sta mettendo in pericolo la nostra sicurezza comune» ha affermato la relatrice, Sophia in ‘t Veld.

Il documento prevede la riscossione di “una percentuale significativa” sugli investimenti effettuati, che continuerebbe mentre lo schema per la vendita dei passaporti viene gradualmente eliminato.

In merito ai “visti d’oro”, ovvero alla possibilità di ottenere dei diritti di soggiorno in cambio di un contributo finanziario, la bozza del testo invoca regole europee comunitarie al fine di armonizzare gli standard e rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro, la corruzione e l’evasione fiscale.

Nella fattispecie, gli eurodeputati chiedono che siano messi in atto rigorosi controlli sui passaporti e visti già in circolazione (anche sui membri della famiglia e sulle fonti di finanziamento), verifiche obbligatorie sui sistemi di giustizia e affari interni dell’UE e procedure di controllo nei Paesi terzi, obblighi di segnalazione per gli Stati membri, requisiti di residenza fisica minima rivolti ai richiedenti che implicano coinvolgimento attivo, qualità, valore aggiunto e contributo all’economia.

Il rapporto sottolinea inoltre che gli intermediari legati a questi schemi non sono né trasparenti né responsabili, pertanto ne vietano il coinvolgimento nella vendita dei passaporti e una “regolamentazione rigorosa e vincolante” per le pratiche dei “visti d’oro”.

I deputati si riuniranno nuovamente nella plenaria del 7 marzo, per ridiscutere e votare il rapporto che, qualora dovesse essere approvato, potrà trasformarsi in una proposta di legge.

Il Parlamento europeo fa sapere che tra il 2011 e il 2019 sono state almeno 130.000 le persone che hanno sfruttato gli schemi dei “passaporti e visti d’oro” dell’UE, sborsando oltre 21,8 miliardi di euro che sono finiti direttamente nelle tasche dei Paesi di riferimento, che ad oggi sono solo tre.

Oltre a Malta, che continua a difendere a spada tratta il programma, fiera dei fondi miliardari accumulati nel tempo, appaiono la Bulgaria, dove il governo ha già presentato un progetto di legge per porre fine allo schema, e Cipro, che attualmente sta gestendo solo le domande presentate prima del novembre 2020.

Dodici sono invece i Paesi che rilasciano “visti d’oro”, tutti con importi e opzioni di investimento differenti, così come gli standard per i controlli e le procedure.

La Commissione europea aveva già sollecitato più volte Malta ad interrompere la vendita dei passaporti lo scorso mese di settembre, dopo un incontro tra la Presidente della CE Ursula Von der Leyen ed il Primo Ministro Robert Abela. Ma il governo maltese aveva rigettato fermamente la richiesta, affermando che «le questioni legate alla cittadinanza sono di competenza nazionale. Ogni Stato deve essere libero di prendere delle decisioni in autonomia rispetto a queste tematiche».

Tags: Europarlamentopassaporti d'oropassaporto malteseUnione Europeavendita passaportivisti d'oro
Condividi42Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

Brutte notizie per gli sportivi: la Maratona di Malta non si farà, non c’è intesa sul percorso

Prossimo articolo

COVID-19: ricoveri e casi attivi al ribasso; anche oggi un solo decesso

Articoli correlati

Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025
bandiera europea
Unione Europea

Malta tra i Paesi Ue in cui lo stato di diritto è “stagnante”

20 Marzo 2025
Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa
Unione Europea

Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa

18 Marzo 2025
Operaio in cantiere
Unione Europea

Inquinamento acustico a Malta: petizione al Parlamento Europeo per far rispettare le leggi UE

2 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.