• Ultime
  • Più lette
Figli e lavoro, da agosto ai neo-papà 10 giorni di congedo retribuiti

Figli e lavoro, da agosto ai neo-papà 10 giorni di congedo retribuiti

12 Luglio 2022

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Figli e lavoro, da agosto ai neo-papà 10 giorni di congedo retribuiti

di Redazione
12 Luglio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Buone notizie per i neo-papà che presto potranno usufruire di dieci giorni di congedo di paternità retribuiti grazie all’introduzione di un nuovo pacchetto legislativo annunciato martedì dal segretario parlamentare per il Dialogo sociale Andy Ellul.

Le nuove norme, che entreranno ufficialmente in vigore dal 2 agosto, sono state messe a punto sulla base della direttiva europea emanata nel 2019, con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata e che ha dato agli Stati membri tre anni di tempo per individuare la corretta applicazione.

Le novità andranno innanzitutto a modificare le tempistiche legate al congedo di paternità, fino ad oggi fissate ad un solo giorno – quello relativo al momento del parto – e che dal prossimo mese saliranno a 10 giorni, tutti retribuiti, da utilizzare entro le prime due settimane di vita del nascituro.

Cambiano inoltre anche le regole riguardo il congedo parentale dell’intero nucleo familiare, in quanto ogni genitore avrà a disposizione due mesi per restare a casa, retribuiti seguendo la tariffa utilizzata per le giornate di malattia, ed altri due mesi non retribuiti e trasferibili da un genitore all’altro.

Il congedo parentale retribuito può essere sfruttato gradualmente entro i primi otto anni di età del bambino, impiegando il 50% del periodo (o quattro settimane in totale) nei primi quattro anni dalla nascita. Tra il quarto e il sesto anno di età, i genitori potranno poi prendere due settimane di congedo retribuito e le restanti due settimane potranno essere sfruttate tra il sesto e l’ottavo anno del figlio.

Si tratta di un cambiamento importante rispetto alla situazione attuale, in cui dopo la nascita si hanno quattro mesi a testa di congedo non retribuito.

Inoltre, altra novità rilevante relativa sempre ai primi otto anni di vita dei propri figli, periodo in cui i genitori avranno diritto alla negoziazione di orari lavorativi flessibili.

Cambia anche la normativa riguardo l’eventuale assistenza ai propri cari tra le mura domestiche attraverso la formula del “congedo di cura”.

Per assistere parenti malati, laddove la residenza sia condivisa, sarà possibile richiedere un totale di cinque giorni, questa volta non retribuiti, senza dover attingere dalle giornate predisposte alle ferie o alla richiesta di malattia.

Tutti i cambiamenti previsti saranno a carico del governo fino al 2023, per poi coinvolgere il settore privato nel finanziamento di tali politiche nel 2024.

David Casa, deputato nazionalista ed uno tra i principali fautori dell’iniziativa presso il Parlamento europeo, si è dichiarato soddisfatto dei risultati appena raggiunti a favore delle numerose famiglie maltesi e gozitane:

«Questi diritti si tradurranno in un migliore equilibrio tra lavoro e sfera privata che migliorerà la qualità della vita delle famiglie, migliorerà le opportunità per le madri sul posto di lavoro, migliorerà l’uguaglianza di genere e avrà un impatto positivo sull’economia maltese e gozitana».

Nonostante il successo, Casa ha speso qualche parola riguardo i tempi di applicazione della normativa, dilatati quasi fino al limite dei tre anni concessi dall’Unione Europea, esprimendo perplessità anche nei confronti dell’entità del lavoro svolto, definito dal parlamentare come “minimo indispensabile”.

Scelte che il segretario parlamentare per il Dialogo sociale ha difeso dichiarando che rappresentano solo un “punto di partenza”, mentre sulle tempistiche, Ellul ha evidenziato come l’instabilità economica generata dalla pandemia abbia rallentato ogni discorso in merito, obbligando di conseguenza il governo ad attendere il giusto momento.

Finally, Maltese and Gozitan families are set to start enjoying rights that I was proud to achieve on their behalf.

Just days before the transposition deadline, unprecedented rights for families are finally set to become law.#WorkLifeBalance

— David Casa (@DavidCasaMEP) July 12, 2022

Tags: Andy Ellulcongedo parentaleDavid CasaIn evidenzanasciteUnione Europea
Condividi52Tweet33InviaCondividi9
Articolo precedente

È maltese la giovanissima “Miss Moda Sicilia 2022” incoronata ad Enna

Prossimo articolo

A Malta sbarca la Logos Hope con la più grande fiera del libro galleggiante al mondo

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.